Nella circolare INPS n. 44 dell’8 maggio 2023, pubblicata a seguito dell’innalzamento di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, disposto dalla Banca Centrale Europe, l’Istituto informa che , a decorrere dal 10 maggio 2023, gli interessi per dilazione dei debiti contributivi salgono al 3,75%.Per quanto riguarda l’interesse di […]
Pubblicati da: Redazione
Ragionevolmente ridotte le sanzioni per omesso versamento dei contributi
L’art.23 del Decreto Lavoro n. 48 del 4 maggio 2023, il c.d. “Decreto Lavoro”, apporta una importantissima novità riguardante le sanzioni applicate ai datori di lavoro in caso di omesso versamento dei contributi trattenuti ai lavoratori.Nello specifico, viene modificata la precedente disciplina che prevedeva in caso di omesso versamento di importi trattenuti al lavoratore entro […]
Gestione separata-domande ISCRO 2023 dall’8 maggio e fino al 31 ottobre 2023
L’INPS, nel messaggio n 1636 del 05 maggio 2023, ha annunciato la riapertura del canale per la presentazione delle domande ISCRO, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, cui possono fare ricorso i lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge 8 agosto 1995, n. 335.Al fine di accedere al […]
Fino al mese di dicembre 2023 il taglio del cuneo fiscale
Con la pubblicazione in G.U. del Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023), nel confermare il taglio del cuneo fiscale a carico lavoratori, consistente in una riduzione del contributo IVS a carico dei dipendenti per una percentuale fino a 7 punti per i redditi medio bassi, viene specificato (contrariamente alla bozza che circolava ) che il periodo […]
Stesura contratti di lavoro- basta informare i lavoratori con il rinvio ai contratti collettivi
Stesura contratti di lavoro : basta informare i lavoratori con il rinvio ai contratti collettivi Fonte “Il Sole 24 Ore” del 08/05/2023 Il Decreto Lavoro (DL 48/2023, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 103 del 4 maggio e in vigore da venerdì 5 maggio) contiene un’ importante semplificazione in merito al decreto Trasparenza. Difatti lo stesso , […]
News sui contratti a termine
In merito ai contratti a termine, con la pubblicazione in G.U. del Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023) entrato in vigore il 5 maggio 2023, a meno che non intervengano ulteriori variazioni in sede di conversione in legge, sono state superate le causali introdotte dal Decreto Dignità.Difatti, al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 48/2023- Principali novità
Novita’ sui rapporti a termine CAUSALI. Il decreto interviene per allentare le stringenti causali stabilite dal c.d. decreto dignità. In particolare, sono state variate le causali che giustificano l’apposizione di termini superiori a 12 mesi, entro i limiti della durata massima fissata dalla legge a 24 mesi. Fermo restando che fino a 12 mesi si […]
Tutele INAIL per studenti e docenti
Previsto un ampliamento della tutela assicurativa di studenti e insegnanti , per ora, solo per il prossimo anno scolastico, il 2023/24. Per gli studenti la copertura scatta per tutti gli «eventi verificatisi all’interno dei luoghi di svolgimento delle attività didattiche o laboratoriali, e loro pertinenze o nell’ambito delle attività programmate dalle scuole o istituti di istruzione […]
Le assenze per malattia non giustificano il licenziamento
La Corte di Cassazione – sentenza 11174/2023, depositata il 27 aprile – dovendo affrontare la causa di un’azienda che aveva licenziato un dipendente a fronte delle numerose assenze per malattia (entro il periodo di comporto) ritenendo la decisione giustificata su ragioni oggettive integrate dal modo, dal tempo e dalla durata delle assenze che hanno reso […]
Dimissioni- Stop ai furbetti della Naspi
In caso di dimissioni, se l’assenza ingiustificata protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza di previsione contrattuale, superiore a cinque giorni, al sesto giorno il rapporto si intenderà risolto per volontà del lavoratore (quindi non occorre più licenziarlo per assenza ingiustificata). Pertanto, il datore di lavoro non […]
COLF- Per le neo mamme previsto uno sgravio INPS
L’INPS, nel messaggio n. 1552/2023, spiega che per fruire dello sgravio spettante alle domestiche al rientro dalla maternità, bisogna presentare doppia domanda. La prima per l’autorizzazione all’incentivo; la seconda, non obbligatoria, per richiedere il rimborso del 50% dei contributi spettanti alle domestiche, eventualmente già versato a causa del ritardo delle istruzioni. L’incentivo non riguarda i […]
Fringe Benefit al raddoppio
In vista dell’approvazione del Decreto Legge sul cuneo fiscale, rispondendo in question time alla Camera, il ministro dell’Economia ha annunciato un innalzamento del limite dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti con figli”. Un raddoppio fino a 516 euro che, per chi ha figli a carico potrebbe arrivare fino a 3000 euro. (Autore: AMS) (Fonte: ItaliaOggi)
Domanda per l’una tantum Autonomi in scadenza il 30 aprile
Entro il prossimo 30 aprile i lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS , per ricevere l’una tantum da 200 euro (eventualmente incrementata di 150 euro) dovranno presentare apposita domanda all’Inps.I requisiti: • Avere percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro nel periodo d’imposta 2021 oppure […]
INPS- Aggiornati i limiti reddituali 2023 per le prestazioni
Con la circolare n. 43/2023, l’INPS ha aggiornato, per l’anno 2023, gli importi da prendere a riferimento per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi.Lavoratori soci di società e di enti cooperativi – I trattamenti economici previdenziali per gli eventi da indennizzare per questa tipologia, sono da liquidare sulla base […]
Ritenute INPS- Sanzioni ridotte
Nella bozza di dl Lavoro , confermando il c.d. «ravvedimento» ossia la possibilità di versare l’omesso entro tre mesi per evitare ogni sanzione, viene resa proporzionale la sanzione per l’omesso versamento all’Inps delle trattenute contributive operate a dipendenti e collaboratori . Difatti , non si pagherà più una sanzione tra 10 mila e 50 mila […]
Ricercatori e titolari di assegni di ricerca – Esonero contributivo per le assunzioni
Tra le misure contenute nella legge n. 41/2023, per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), si segnala l’esonero contributivo previsto a favore delle imprese che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo .Difatti ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, […]
Neo papà che fruiscono dei congedi- Divieto di licenziamento e Naspi
L’INPS, con la circolare n. 32/2023 e con il successivo messaggio n. 1356/2023 ha fornito chiarimenti interpretativi e applicativi sulle disposizioni a tutela dei padri lavoratori , contenute nel D. Lgs n. 105/2022, che ha esteso agli stessi il divieto di licenziamento per tutta la durata del congedo stesso e fino al compimento di […]
Prime sanzioni in merito al Decreto Trasparenza
Con l’ordinanza del Tribunale di Palermo n. 645 del 3 aprile 2023, viene contestata la condotta antisindacale dell’azienda per l’omessa comunicazione alle organizzazioni sindacali delle informazioni sull’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati, il cui obbligo è stato introdotto dal “decreto trasparenza”. Secondo tale norma, infatti, tali informazioni devono essere obbligatoriamente rese ai lavoratori […]
Pacchetto Lavoro verso l’approvazione- Nuovo taglio al cuneo, sussidi, semplificazioni e assunzioni
Nel pacchetto Lavoro , atteso sul tavolo del consiglio dei ministri il 1° maggio, anche il rilancio di politiche attive, formazione e contratti a termine, le semplificazioni e gli strumenti che sostituiranno il reddito di cittadinanza Si punta così ad aumentare un po’ le buste paga dei lavoratori con redditi medio-bassi (fino a 35mila euro) […]
Licenziamento legittimo per chi non fa straordinari
La Cassazione -sez. lavoro- con ordinanza n. 10623/23, stabilisce che e’ legittimo il licenziamento di un dipendente che non fa gli straordinari. Viene considerato difatti come un grave rifiuto sistematico opposto dal lavoratore all’orario supplementare, allorché questo comportamento crei disagi organizzativi all’impresa. L’inadempimento risulta grave perché il lavoratore non ha «spirito di collaborazione», anzi «non […]