L’INPS, con il messaggio n. 1932/2023, ha diffuso le istruzioni relative all’applicazione dell’aumento della decontribuzione varato dal Governo con il decreto legge 48/2023, finalizzato al taglio del cuneo fiscale in busta paga per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023. L’Inps fa presente che, stante il rigore della norma istitutiva […]
Pubblicati da: Redazione
Congedi parentali all’80%- Criticità
Dubbi interpretativi permangono nonostante i numerosi chiarimenti e precisazioni fornite dall’Inps con la circolare 45/2023 in relazione al mese di congedo parentale indennizzato all’80%. La prima criticita’ e’ data dal fatto che nonostante la misura introdotta dall’ultima legge di Bilancio sia in vigore dal 1° gennaio 2023, il conguaglio delle indennità anticipate dal datore potrà […]
Quota 103- Possibile inoltrare le istanze di pensionamento dal portale dell’INPS
L’INPS, nel messaggio n. 1681/2023 da il via libera alle domande di pensione anticipata flessibile, cd. pensione Quota 103. La pensione anticipata flessibile può essere ottenuta con i seguenti requisiti, che devono essere perfezionati entro il 31 dicembre 2023: 62 anni di età; 41 anni di contributi, raggiungibili anche in regime di cumulo , cioè […]
Fondo Nuove Competenze- Ipotesi di non coinvolgimento dei fondi paritetici
Con una nuova FAQ, pubblicata sul portale dell’ANPAL lo scorso 22 maggio, l’Agenzia, nel ribadire il ruolo dei fondi interprofessionali nel finanziare la formazione del Fondo Nuove Competenze, prova a chiarire le ipotesi in cui il datore di lavoro può rinunciare a tale finanziamento.Premesso che la formazione è, di norma, finanziata dai Fondi Paritetici Interprofessionali […]
Smart Working- dal 1° luglio si torna agli accordi tra le parti
Con l’approssimarsi del 30 giugno 2023, sta per scomparire dal nostro ordinamento il diritto dei lavoratori fragili e di quelli con figli under 14 di usare lo smart working senza accordo individuale. Difatti dal 1° luglio le imprese e i lavoratori che vorranno continuare a utilizzare il lavoro agile non potranno più avvalersi della forma […]
Alternanza Scuola Lavoro- Maggiori obblighi a carico dell’impresa ospitante
Nuovi obblighi per le imprese che aderiscono al programma alternanza scuola-lavoro al fine di assicurare maggiore sicurezza agli studenti. Difatti l’art.17 del Decreto Legge n. 48/2023 (decreto Lavoro), ha stabilito che le imprese iscritte nel registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro devono integrare il loro documento di valutazione dei rischi (DVR) con una sezione ove […]
Licenziamento per crisi aziendale e ticket licenziamento
Nella circolare INPS n. 43/2023, l’INPS ribadisce che anche per i casi di licenziamento per crisi aziendale e insolvenza, non viene meno l’obbligo di versare il ticket di licenziamento introdotto dalla Legge Fornero (92/2012). L’obbligo scatta ogni qual volta le interruzioni dei rapporti di lavoro facciano sorgere, in capo ai lavoratori cessati, il diritto, anche […]
Fringe Benefit per ciascun genitore
In merito al nuovo limite di esenzione fiscale dei fringe benefit, pari a 3mila euro per i dipendenti con figli a carico (articolo 40 del DL n. 48/2023), sorge qualche dubbio relativamente alla possibilità che l’incremento del limite a 3mila euro possa essere fruito indipendentemente dalla percentuale di attribuzione ai genitori della detrazione per i […]
Fringe Benefit rettifica entro il 31/05/2023
L’INPS, nel messaggio n. 1563/2023 ricorda che c’e’ tempo fino al 31 maggio per le operazioni di conguaglio contributivo degli eventuali fringe benefit erogati ai dipendenti agricoli oltre il limite di 3.000 euro consentito (3.200 se insieme a buoni carburanti) nel corso dell’anno 2022. Nella determinazione dei limiti si deve tenere conto anche di beni […]
Congedo parentale all’80% – Istruzioni INPS
L’INPS, con la circolare n 45 del 16/05/2023, detta le istruzioni operative in merito al mese di congedo parentale all’ 80% (invece che al 30%), entrato in vigore nel nostro ordinamento giuridico con la Legge di Bilancio a valere sull’anno 2023, relativa all’indennità di congedo parentale per una mensilità da fruire, alternativamente tra i due […]
Via libera ai prepensionamenti con quota 103- Incumulabilità con i redditi da lavoro dipendente
L’INPS, nel messaggio 1681/2023, dando il via libera alle liquidazioni delle pensioni con quota 103 che consente ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’INPS – inclusa la gestione separata – di mettersi a riposo all’età di almeno 62 anni con un’anzianità contributiva di almeno 41 anni e i cui requisiti vanno maturati necessariamente entro fine […]
Aumento tassi di interesse e sanzioni INAIL
L’INAIL, con la circolare n.16 del 10 maggio 2023, ha reso noto che il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e quello per la determinazione delle sanzioni civili , sono rispettivamente pari al 9,75% e al 9,25%. Con riferimento alle rateazioni dei debiti per premi assicurativi, i piani di ammortamento relativi […]
Incentivo al posticipo del prepensionamento- Chi lavora non paga contributi
Chi, avendo i requisiti, rinuncia alla “pensione anticipata flessibile”, cd quota 103, può godere di un aumento dello stipendio pari alla trattenuta contributiva operata dal datore di lavoro in busta paga. L’incentivo, previsto dalla legge bilancio 2023, è disciplinato dal decreto 21 marzo 2023, apparso in GU n. 110/2023. In particolare, il lavoratore che continua […]
Furto lieve, sì al licenziamento per il venir meno della fiducia
Con una sentenza del Tribunale di Milano, relativamente al licenziamento per appropriazione di beni aziendali, viene sancito il principio secondo cui non conta il quantum del danno , conta piuttosto la violazione della fiducia. Difatti nel caso di appropriazione di beni aziendali, anche di modico valore, il comportamento è talmente evidente e grave da rendere irrilevante […]
Modalità operative per assunzione giovane NEET
La domanda di bonus per assumere un giovane «Neet» deve essere presentata dal datore di lavoro, o da un suo intermediario all’Inps, tramite una procedura telematica ad hoc, secondo le istruzioni operative che l’Istituto dovra’ varare . Entro cinque giorni dalla presentazione dell’istanza, l’INPS invierà al datore una comunicazione telematica sulla effettiva disponibilità di risorse per […]
Allargamento dell’obbligo di repêchage a posizioni libere in futuro
La Corte di Cassazione (sentenza 12132/2023) relativamente all’obbligo di repêchage in ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore, , ha stabilito che il datore di lavoro, nel valutare la ricollocabilità del dipendente prima di procedere al suo licenziamento, deve prendere in esame anche quelle posizioni che, pur ancora ricoperte, si renderanno «disponibili […]
Assegno Unico Universale- nuovi interventi dal Decreto Lavoro
Nuove disposizioni sull’Assegno Unico Universale introdotte dal D.L. 48/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 04.05.2023, Difatti all’art. 22 viene prevista l’estensione della maggiorazione – ( il cui importo originario era pari a 30€ rivalutabile ogni anno in base al costo della vita, e attualmente prevista per i casi in cui entrambi i genitori siano […]
Smart Working di prossima scadenza
E’ di prossima scadenza (30 giugno 2023) la proroga che era stata concessa in merito allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per i lavoratori dipendenti qualificati soggetti fragili e per i lavoratori genitori con figli under 14, fermo restando che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno […]
Decreto Lavoro- Incentivi per l’assunzione di lavoratori disabili
L’articolo 28 del Decreto Lavoro prevede un incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili di età inferiore a trentacinque anni in favore di alcune tipologie di aziende.Si tratta tuttavia di un contributo al quale potranno beneficiare della misura soltanto: • Gli enti del Terzo settore di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. […]
Nessun DURC regolare se si paga a rate
In una delle FAQ (frequently asked question) a cui dà risposta la CNCE (commissione nazionale paritetica per le casse edili), diffuse il 2 maggio scorso, che fanno il punto sugli obblighi di certificazione introdotti dal c.d. dl semplificazioni (dl 76/2020), viene ribadito il NO alla rateizzazione per sanare le irregolarità del Durc (documento unico di […]