Il Ministero del Lavoro, guidato da Maria Calderone, nel Decreto Legge in materia di pubblica amministrazione e sport atteso sul tavolo del Consiglio dei Ministri del 15/06/2023, prevede la soppressione dell’ANPAL, le cui competenze tornano diretta competenza del Ministero stesso . Sarà un DPCM a definire il passaggio delle funzioni dall’Agenzia nazionale politiche attive del […]
Pubblicati da: Redazione
Incremento salariale CCNL Agricoltura-Operai
Con il verbale d’accordo del 23.05.2022 e’ stato rinnovato il CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti, in cui è stato previsto, all’art. 49, l’incremento dei salari contrattuali vigenti nelle singole province alla data del 23 maggio 2022.Per ciascun livello professionale stabilito nei rinnovi dei contratti provinciali in applicazione del CCNL 19 giugno 2018 saranno […]
Aggiornati i limiti di reddito per gli ANF
L’INPS, nella circolare n. 55/2023 , rende note le nuove tabelle ANF con i valori rivalutati dell’8,1%, per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024. Dal 1° marzo dell’anno scorso è operativo l’assegno unico e universale (AUU) che, dalla stessa data, ha sostituito e abrogato l’assegno per il nucleo familiare ( ANF) […]
INAIL- Proroga Avviso Pubblico Formazione 2022
Con il comunicato del 31 maggio 2023 pubblicato sul proprio sito , l’Inail rende nota la proroga al 19 giugno 2023 del termine di scadenza per la registrazione all’ “Avviso pubblico formazione 2022” e per l’invio della domanda di accesso ai finanziamenti previsti.La domanda deve essere presentata sul portale – nella sezione Accedi ai Servizi […]
Lavoratori impatriati ed estensione periodo agevolato
I lavoratori impatriati che hanno concluso a fine 2022 il quinquennio dell’agevolazione (prevista dall’articolo 16 del D.Lgs n. 147/2015) hanno la possibilità di optare entro il 30 giugno 2023 per l’estensione del periodo agevolato per ulteriori cinque periodi d’imposta L’accesso al nuovo quinquennio agevolato è esercitabile previo versamento di un importo una tantum pari al […]
Rinnovato il CCNL Logistica dirigenti
Il 31 maggio è stato siglato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale applicabile ai dirigenti delle imprese di logistica, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali, interportuali e aeroportuali a decorre dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2025. Viene previsto un importo una tantum di mille euro da corrispondere nel 2023 […]
Lavoratori domestici ed esonero contributivo
In data 7/6/2023 e’ stato approvato, un emendamento che prevede l’esonero contributivo totale per le assunzioni effettuate dai datori di lavoro domestico per gli anni 2023, 2024, 2025.Nello specifico, l’articolo 39-bis così dispone: “Al fine di supportare le famiglie nell’assistenza agli anziani, per gli anni 2023, 2024, 2025 è previsto un esonero contributivo del 100 […]
In arrivo correttivi al Decreto Lavoro
Con un emendamento al “Decreto Lavoro” sono state chieste alcune correzioni, che di seguito riportiamo. Prima novità importante riguarda il limite di esenzione fiscale sui fringe benefit , il cui attuale decreto ha innalzato la soglia di esenzione fiscale a 3mila euro solo per i lavoratori dipendenti con figli a carico (anche con riferimento al […]
Valido il licenziamento anche con raccomandata giacente
La Cassazione, nella sentenza n. 15397/23 sez. Lavoro, sostiene che è valida la comunicazione del recesso eseguita con la raccomandata mai ritirata dall’ufficio postale e restituita al mittente. Il lavoratore, infatti, risulta decaduto dal potere di impugnare il provvedimento espulsivo E ciò benché non sia prodotta in giudizio la copia dell’avviso di giacenza da infilare […]
Posizione previdenziale del convivente in seno all’azienda
L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota n. 879/2023, rispondendo a un quesito dell’ispettorato territoriale di Cosenza sulla possibilità di inquadrare la posizione lavoristico-aziendale del convivente come collaboratore e/o coadiuvante familiare , precisa che il convivente non avendo lo status di parente o affine entro il terzo grado, rispetto al titolare dell’impresa, non è tenuto […]
Adempimenti riguardanti il contratto di lavoro occasionale in agricoltura
La Legge di Bilancio 2023 ha vietato, dallo scorso 1° gennaio 2023 , l’utilizzo del contratto di prestazione occasionale (ex voucher o lavoro occasionale accessorio) per le imprese operanti nel settore agricolo.In compenso però, per il biennio 2023 – 2024, è possibile per le stesse ricorrere a prestazioni occasionali a tempo determinato, riferite ad attività […]
Copertura INAIL ordinaria per gli RLS
L’INAIL, con la circolare n. 23/2023 precisa che in assenza di un’espressa e specifica previsione normativa, gli eventi lesivi accaduti ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) durante lo svolgimento delle loro funzioni e strumentalmente collegati a esse vanno considerati infortuni sul lavoro e, come tali, compresi nella copertura assicurativa Inail. La tutela viene […]
Novità sul Lavoro Sportivo
Alcune delle novita’ piu’ importanti contenute nel decreto correttivo al dlgs 36/2021 (lavoro sportivo) approvato il 31 maggio in esame preliminare dal Consiglio dei ministri, si possono cosi’ sintetizzare : A) Niente Irap per i collaboratori con compensi inferiori a 85 mila euro nello sport dilettante; B) Possibilità di riconoscere ai volontari un rimborso spese […]
Confermata la riforma del lavoro sportivo con decorrenza il prossimo 1°luglio
Nella prima bozza del decreto emerge anzitutto che gli interventi correttivi non riguardano solo il decreto 36/21, in tema di enti sportivi dilettantistici e lavoro sportivo, ma anche gli altri provvedimenti quali il D.Lgs n. 39/21 istitutivo del nuovo Registro sport. In arrivo importanti agevolazioni ai fini Inail e sicurezza sul lavoro per gli sportivi […]
Sanzione onerosa per l’ inosservanza delle regole sulla videosorveglianza ai lavoratori
Il Garante della privacy ha reso noto, nella newsletter n. 503 del 26 maggio 2023 u.s, di aver comminato una sanzione amministrativa da 50.000 euro a un’azienda di abbigliamento per aver installato sistemi di videosorveglianza in violazione del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori.Nel merito è emerso che la Società ha […]
Dubbi sulle nuove causali nei contratti a termine
Un ruolo importante alla contrattazione collettiva , in tema di disciplina del lavoro a termine , viene affidata dal l decreto Lavoro (Dl 48/2023). Difatti spetta alle parti sociali il compito di definire i «casi» nei quali è consentita la proroga oltre i 12 mesi oppure il rinnovo dei rapporti a tempo In mancanza di […]
INPS- Applicazione retroattiva per le sanzioni per omesso versamento
L’INPS ha modificato le regole per le nuove sanzioni in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali operate sulle retribuzioni dei dipendenti. Con il decreto Lavoro difatti sono state cancellate le esagerate sanzioni da 10mila a 50mila euro. Il legislatore è intervenuto, modificando la norma e stabilendo che l’omesso pagamento delle ritenute sarà punito con […]
Tirocinio extra-curriculare, sale a 500 euro l’importo delle indennità
L’ANPAL, attraverso una a nota di comunicazione n. 6902/2023 del 25 maggio 2023 u.s, aggiorna gli importi dell’indennità dei tirocini extra-curriculari, il cui ammontare sale dalle attuali 300 euro al nuovo importo di 500 euro. L’aggiornamento riguarda tutte le categorie di persone in tirocinio incluse le persone con disabilità o svantaggiate, così come definite dalla Legge n. […]
Lavoratori Agricoli
In merito alla corretta esposizione nel flusso uniemens per i datori di lavoro agricolo, considerato che il calcolo della contribuzione dovuta nel settore dell’agricoltura viene effettuato dall’Inps attraverso il servizio di tariffazione, l’Istituto fa presente che per l’esposizione dei dati dell’esonero in oggetto si utilizzeranno, con finalità di semplificazione, le medesime modalità descritte nella Circolare […]
Denunce INAIL- Aggiornate le procedure per dipendenti in codatorialità
L’INAIL, nella circolare n. 31/2022 ha annunciato di aver attivato i servizi online riguardanti la comunicazione di infortunio, la denuncia/comunicazione di infortunio e la denuncia di malattia professionale e di silicosi/asbestosi per i lavoratori impiegati in regime di codatorialità e di coassunzione. In tale documento Inail ha precisato che, in caso di infortunio e di […]