Il Decreto-Legge n. 48, convertito in Legge 85/2023, ha introdotto delle novità, limitatamente al periodo d’imposta 2023, in relazione alla possibilità di erogazione di beni e/o servizi, ceduti ai lavoratori dipendenti con figli a carico (fringe benefit), con l’innalzamento della soglia massima d’esenzione e della possibilità di rimborsare utenze domestiche. I figli sono considerati […]
Pubblicati da: Redazione
Nuovo fascicolo elettronico per l’Agricoltura
L’INPS, con il messaggio n. 2447/2023, estende ai lavoratori autonomi agricoli titolari di una posizione contributiva in qualità di Coltivatore Diretto (CD) o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e ai loro intermediari , la nuova Comunicazione Bidirezionale con le medesime caratteristiche e finalità indicate per le aziende agricole .L’Istituto fa altresì presente che le applicazioni, le […]
Riforma dello Sport
I nuovi obblighi Al via i nuovi adempimenti per gli enti dilettantistici in attesa delle novità in arrivo con il decreto correttivo-bis. Elenco delle provvedimenti immediatamente applicabili e le possibili revisioni attese per la seconda metà di luglio: ADEGUAMENTI DEGLI STATUTI DI ASD E SSDDal 1° luglio 2023 Asd e Ssd devono adeguare i propri […]
Proroga del pagamento della rata Inail, qualora cada di sabato
L’ INAIL, con la circolare n. 30/2023, stabilisce che anche le scadenze delle rate delle dilazioni INAIL, se cadono di sabato, sono automaticamente prorogate al primo giorno successivo non festivo, così come già avviene per ogni altro debito rientrante nella disciplina dei versamenti unificati (tramite F24). In particolare, la nuova disciplina riguarda le rateazioni fino […]
Il Decreto Lavoro e’ legge
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 4 maggio 2023, n. 48. Manca ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo definitivo. Tra conferme e novità, si illustrano a seguire alcuni dei provvedimenti più rilevanti. Incentivi alle assunzioni di giovani NeetPer le nuove assunzioni, dal 1° giugno a […]
Nomina RLS per ogni unita’ produttiva
Il Ministero del Lavoro, nell’interpello n. 4/2023, precisa che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (sigla RLS ), che va eletto o designato in ogni azienda o unità produttiva, nel caso in cui l’azienda abbia diverse unità produttive e’ obbligatoria la nomina di un Rls in ogni unità produttiva autonoma. E’ utile ricordare che […]
Attenzione ai video su youtube – dipendente licenziato per comportamenti illeciti
La Cassazione , con la sentenza n. 18518 del 28 giugno 2023, stabilisce che può essere licenziato un dipendente che tiene un comportamento illecito messo in rete su Youtube. Il video è difatti la prova regina che inchioda il dipendente alle sue responsabilità. Viene infatti respinto il ricorso di un autista dell’Atac che aveva reagito […]
Domande per la richiesta di incentivo al posticipo pensionamento
Con il Messaggio n. 2426/2023 l’Inps ha reso noto che e’ possibile presentare le istanze relative all’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per il pensionamento anticipato flessibile (c.d. Quota 103). Si tratta delle novita’ introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, che ha previsto che i lavoratori […]
Novità per i contratti a termine
Con la conversione in legge del decreto Lavoro sono state apportate importanti modifiche all’articolo 24 recante la modifica della disciplina del contratto a tempo determinato.A seguito della novella normativa, il contratto potrà essere prorogato e rinnovato liberamente sena causali nei primi dodici mesi e, successivamente, solo in presenza delle causali . Ai fini del computo […]
Dilazione debiti contributivi, l’INPS aumenta il tasso di interesse
L’INPS, con la circolare n. 56/202322, annuncia un ulteriore aumento del tasso di interessi per la dilazione dei debiti contributivi. Per effetto dell’innalzamento di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, disposto dalla Banca Centrale Europea, , l’Istituto informa che a decorrere dal 21 giugno 2023, il predetto tasso […]
Riesame indennità una tantum di 550 euro part time verticale
Con il messaggio del 16 giugno 2023, n. 2247 l’Inps ha ribadito alle proprie sedi periferiche che le istanze di riesame per la concessione dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale nell’anno 2021, devono essere accolte in presenza dei presupposti di legge. Il soggetto interessato può […]
Gestione separate- P.IVA e cococo iscrizione obbligatoria
L’INPS, con il messaggio n. 2298/2023, annuncia che sono in arrivo avvisi bonari ai professionisti senza cassa e altri lavoratori parasubordinati per richiesta di regolarizzazione della loro iscrizione alla gestione separata, se mai avvenuta prima. La comunicazione sarà replicata entro il 30 giugno per posta elettronica. Non si tratta, dunque, di una richiesta di pagamento […]
Circolare INPS per le lavoratrici svantaggiate
L’INPS, con la circolare n. 58/2023, dopo l’autorizzazione della Commissione UE, fornisce le istruzioni per la corretta fruizione dell’ agevolazione contributiva, connessa all’assunzione (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023) di donne svantaggiate dal punto di vista occupazionale (legge 92/2012), prorogata, per l’anno in corso, dalla legge di bilancio 2023 e anche per quelle assunzioni […]
Via libera dall’INPS per l’esonero Under 36
Nella circolare INPS n. 57 del 22 giugno 2023, l’INPS fornisce le indicazioni operative per la gestione degli adempimenti relativi alla misura di esonero contributivo UNDER 36 di cui alla legge di Bilancio 2023, applicabile alle assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate dal […]
Voucher in Tabaccheria
Il disegno di legge di conversione del DL 48/2023, approvato dall’aula del Senato, prevede in riferimento ai Voucher, che il cosiddetto libretto Famiglia si potrà acquistare nuovamente dal tabaccaio e dal tabaccaio il lavoratore potrà ricevere il pagamento dei compensi per le prestazioni di lavoro occasionale. L’articolo 37 del DL n. 48/2023 in vigore dal […]
Principali novità introdotte al Decreto Lavoro
Tra le principali novità introdotte dal Decreto Lavoro il provvedimento si è arricchito di nuove misure nel percorso parlamentare per la conversione in legge: 1) Taglio del cuneo contributivo fiscale per dare una spinta alle retribuzioni lorde entro i 35mila euro attraverso la nuova sforbiciata aggiuntiva da 4 punti un’una tantum di 5 mesi, operativo per il […]
Under 36 e agevolazione donne- via libera dalla UE
Con un comunicato stampa della commissione UE, che riconosce i regimi degli aiuti in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo per la crisi e la transizione, viene dato il via libera (dalla Commissione europea) alla fruizione dei bonus per l’occupazione bloccati al 30 giugno dell’anno scorso. Sulle assunzioni effettuate dal 1° luglio 2022 […]
Più tutele nel lavoro sportivo
Il D.Lgs n. 36 del 2021, che entrera’ in vigore il prossimo 1^ luglio, e con il nuovo correttivo approvato, a fine maggio, ora al vaglio del Parlamento, farà scattare una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro sportivo. Difatti, cambia radicalmente la normativa, estendendo tutele (assicurative e contrattuali) e nuovi diritti. Dall’innalzamento da 18 […]
Breve vademecum di come cambierà il lavoro nello sport
Lavoratore sportivo Le nuove regole si applicano ad atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara che, indipendentemente dall’appartenenza al settore professionistico o dilettantistico, esercitano attività sportiva retribuita a favore di un soggetto dell’ordinamento sportivo (società e associazioni sportive dilettantistiche, Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, etc). È considerato lavoratore […]
Entro il 30 giugno la domanda per gli arretrati Assegno Unico 2023
Al fine del riconoscimento dell’AUU, per l’annualità che decorre dal 1° marzo 2023, il cittadino dovrà presentare la domanda di Assegno unico e universale, con le consuete modalità (portale web dell’Istituto, Contact Center Integrato, tramite Patronato, App mobile INPS) entro il 30/06/2023 .Si rimanda a quanto indicato dall’Inps nella Circolare n. 23/2022, ossia che “per […]