L’Agenzia delle Enrate nella circolare 23/2023, illustrando la misura del dl Calderone (dl 48/2023 convertito dalla legge 85/2023) che ha previsto solo per quest’anno ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico ( anche se nati fuori dal matrimonio ma riconosciuti e anche per i figli adottivi o affidati) un […]
Pubblicati da: Redazione
Continua l’aumento dei tassi di interesse per rateazione premi INAIL e contributi INPS
A causa dell’innalzamento, da parte della Banca centrale europea, del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, pari al 4,25% , a decorrere dal 2 agosto 2023 Inps e Inail sono intervenuti con proprie Circolari (Circolare Inps n. 71/2023 e Circolare Inail n. 37/2023) per fornire indicazioni in merito all’incidenza di tale variazione […]
Tregue estiva dagli Enti INPS e Agenzia Entrate
Tregua estiva con riferimento agli avvisi telematici relativi al controllo formale sulle dichiarazioni 770 da parte dell’Agenzia delle entrate e per le notifiche e le diffide in materia previdenziale emesse da Inps. La prima a comunicare la sospensione per il periodo estivo (di fatto un mese in piu’) è stata l’Agenzia delle entrate . E’ […]
Turismo – Indennità lavoro straordinario, notturno e festivo
Il Decreto Lavoro ha introdotto, in sede di conversione in legge, con l’art. 39 bis, un’ indennità per lavoro notturno e festivo. Si tratta di un intervento non strutturale ma sperimentale, attuabile solo per il 2023 ed in particolare per gli eventi che si verificheranno nel periodo ricompreso tra il 01.06.2023 e il 21.09.2023. Le […]
Meglio non rinviare le ferie
La Corte di cassazione nell’ordinanza 17643/2023, fornendo un quadro delle regole in materia di prescrizione del diritto alle ferie e ai riposi settimanali, precisa che è vietato rinviare le ferie quando è il datore di lavoro a invitarne la fruizione. Si corre il rischio, infatti, di perderne definitamente il diritto, compreso quello relativo alla monetizzazione […]
Il quadro delle novità sulla Riforma dello Sport Ecco alcune novita’ del decreto correttivo della riforma dello sport approvato dal Consiglio dei ministri il 26 luglio . ADEGUAMENTI DEGLI STATUTI DI ASD E SSDEntro il 31 dicembre 2023 le Asd/Ssd già iscritte nel registro devono adeguare gli statuti alle disposizioni del Dlgs 36. La mancata conformità […]
Chiarimenti INPS sul congedo parentale 80%
Relativamente al congedo parentale, a seguito di diverse richieste di chiarimento, l’Inps con il messaggio 2788 del 26.07.2023, che è stato poi sostituito integralmente dal messaggio n.2821 del 28.07.2023, ha fornito maggiori indicazioni in merito alla valorizzazione dei nuovi codici evento relativi al congedo parentale/di paternità ed ai permessi in favore di familiari disabili nei […]
Via libera definitiva al Decreto correttivo dei Decreti della riforma dello sport
L’attesa riforma dello Sport ha l’ok definitivo . Con il correttivo-bis, approvato il 26 luglio, si chiude la fase transitoria legata all’operatività della nuova disciplina. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo è prevista per lunedì 31 luglio 2023. È, anzitutto, da accogliere con favore la modifica circa le mansioni da ricondursi nelle maglie […]
Decreto Emergenza caldo in edilizia e agricoltura
Nella bozza di Decreto Legge approvata dal consiglio dei ministri vengono previste le nuove misure di cassa integrazione a favore soltanto dei due settori, ritenuti maggiormente esposti alle intemperie in quanto svolgono l’attività all’aperto .Difatti solo l’edilizia e l’agricoltura beneficeranno delle nuove tutele per le emergenze climatiche eccezionali (non solo le ondate di calore). Nell’edilizia, […]
Nuovi codici Uniemens per il congedo parentale
Con il recente messaggio n. 2788 del 26.07.2023, l’INPS riepiloga le istruzioni di cui al precedente Messaggio n. 659/2023 ed effettua altresì una vera e propria ricognizione di tutti i nuovi codici da utilizzare in uniemens per rappresentare gli eventi di maternità e i permessi per assistere familiari disabili, a seguito delle modifiche introdotte dal […]
Preposto- Sospensione dal lavoro per “temperature eccessive”
L’INL, nella nota prot. n. 5291/2023, precisa che il preposto può sospendere il lavoro anche temporaneamente, e così autorizzare la richiesta di cassa integrazione. Secondo l’ispettorato, infatti, la prerogativa di stoppare l’attività e consentire la richiesta di CIGO, che il Tu sicurezza (dlgs 81/2008) attribuisce al “responsabile della sicurezza aziendale”, opera nei confronti di tutti […]
Nuove misure per CIG e lavoro agile in caso di caldo record
Alle parti sociali sarà presentato un “Protocollo per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro”, un documento di 11 pagine preparato dai tecnici del ministero del Lavoro e della Salute, nella riunione con i rappresentanti di INL, INPS e INAIL. Secondo la bozza del Protocollo, […]
Via agli incentivi per giovani e neet
L’INPS, nella circolare n. 68/2023, precisa che le assunzioni dei giovani Neet sono incentivate solo se realizzano incremento occupazionale netto rispetto alla media dei lavoratori occupati nei 12 mesi precedenti. A tal fine, il numero di dipendenti si calcola in “unità di lavoro annuo”.. L’Istituto quindi , illustrando il nuovo incentivo introdotto dal dl 48/2023 […]
Aumento retributivo per i lavoratori delle aziende industriali del legno
Con l’accordo siglato lo scorso 20 luglio tra FederlegnoArredo, FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro nel settore del legno, sughero, mobile, arredamementoAumento salariale per i lavoratori delle aziende industriali del legno, prevede un aumento retributivi , a partire dal 1° luglio , di 102,20 euro per il livello […]
Parasubordinato, stessi diritti normativi per i disabili
In una recentissima sentenza del Tribunale ordinario di Torino, la numero 637/2023, viene stabilito che al lavoratore disabile devono essere garantiti tutti i benefici previsti dalla legge anche se il rapporto di lavoro è parasubordinato. Negare infatti l’accesso i detti benefici integra una discriminazione vietata dalla normativa comunitaria, con diritto in capo al predetto lavoratore/parasubordinato […]
Orario part time e obbligo di formazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20259/2023, ha stabilito che e’ legittimo il licenziamento del lavoratore part time che rifiuta di svolgere la formazione obbligatoria, in materia di sicurezza, in orario diverso da quello previsto dal proprio contratto; la prestazione nelle fasce eccedenti l’orario ridotto si qualifica, infatti, come lavoro supplementare e, come […]
Integrazione Salariale Straordinaria e la mobilità in deroga per le aree di crisi industriale complessa, prorogati per il 2023
L’INPS, con il messaggio n. 2721/2023 del 19 luglio, ha reso noto sono prorogati anche per il 2023 i trattamenti di integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga previsti per le aree di crisi industriale complessa.Inoltre nel Messaggio si ricorda che la normativa in materia di trattamenti di mobilità prevede che a ogni singolo lavoratore […]
Chiusi per caldo e afa
L’INPS, nel messaggio n. 2729/2023, nel riepilogare la possibilità di far ricorso – per troppa afa – alla cassa integrazione con eventi meteo, spiega che alle aziende non destinatarie di CIGO la tutela è garantita dal FIS e dai Fondi di Solidarietà Bilaterali, pertanto anche la piccola azienda può sospendere l’attività (anche in presenza di […]
Il Decreto Lavoro ha introdotto una franchigia sull’obbligo delle causali
In riferimento al contratto a tempo determinato, l’articolo 24, comma 1-ter, della legge 85/2023 di conversione del decreto Lavoro, disciplina il criterio di computo del termine di 12 mesi entro il quale è possibile prorogare o rinnovare il contratto a tempo determinato (Ctd) senza dover ricorrere alla causale. Un arco temporale che costituisce una sorta […]
Anche per il lavoro occasionale obbligatoria la valutazione dei rischi e DVR
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con circolare n. 5/2017, puntualizza che il committente con qualifica di imprenditore o professionista è soggetto agli obblighi previsti dal decreto legislativo 81/2008 con riferimento alle persone impiegate mediante contratto di prestazione occasionale, al pari di chi assume lavoratori subordinati. Per tutti resta fermo l’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi […]