La Legge di conversione del Decreto Lavoro ha fissato al 30 settembre la scadenza della scade del diritto al lavoro agile per i lavoratori cosiddetti super-fragili, ossia i lavoratori pubblici e privati affetti da gravi patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, specificamente individuate dal decreto ministeriale del 4 febbraio […]
Pubblicati da: Redazione
Il permesso di soggiorno per attesa occupazione è valido per l’Assegno Unico
Il Tribunale del lavoro di Trento, con la sentenza 121/2023, ha stabilito che costituisce discriminazione l’indicazione, contenuta in un messaggio Inps, in base alla quale la titolarità di un permesso di soggiorno per attesa occupazione non costituisce titolo valido per fruire dell’assegno unico e universale (AUU). INPS, infatti nel messaggio 2951/2022, ha affermato che il […]
Novità sugli ammortizzatori sociali
Novità sulla riforma degli ammortizzatori sociali , sono state introdotte dal decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 28 luglio 2023 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2023 In particolare, l’Assegno di integrazione salariale , potrà essere richiesto per […]
Novità sulle pensioni 2024
Ecco alcune principali proposte sulla riforma delle pensioni Proroga della Quota 103, i cui requisiti devono essere perfezionati entro il 31 dicembre 2023: · 62 anni di età; · 41 anni di contributi · una finestra mobile di attesa pari a 3 mesi per i lavoratori del settore privato, 6 mesi per i dipendenti pubblici […]
INAIL- Nuovo modello OT23 per l’anno 2024
L’INAIL, nelle istruzione operative n. 9458 del 18 settembre 2023, ha reso disponibile il nuovo modello OT23 2024. Il predetto modulo riguarda gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2023, ai sensi dell’articolo 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe […]
Co.co.co nello sport dilettantistico- Elenco ufficiale
Con il correttivo-bis sono diversi gli interventi di restyling con particolare riferimento al trattamento giuridico e fiscale del lavoratore sportivo. Sono stati introdotti chiarimenti sui rapporti di lavoro sportivo e di collaborazioni amministrativo-gestionali. Viene chiarito che i contratti di collaborazione coordinata e continuativa sportivi sono esclusi da INAIL, mentre per i collaboratori amministrativo gestionali viene […]
Dilazione dei debiti INPS e INAIL, in crescita il tasso di interesse
Nelle Circolari INPS (n. 81) e INAIL (n. 42) del 18 settembre 2023, salgono ancora gli interessi per dilazione dei debiti contributivi e assicurativi. Pertanto, a decorrere dal 20 settembre 2023, il tasso di interesse dovuto in caso di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi Inps (e per le rateazioni dei debiti […]
Somministrazione a termine & temporaneità della prestazione
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 23445/2023, in riferimento ai contratti a termine, precisa che i rinnovi ripetuti nel tempo del contratto a termine a scopo di somministrazione sono illegittimi se l’utilizzatore non dimostra che sono collegati a esigenze di natura temporanea. La questione che ha dato origine alla controversia riguarda una lavoratrice che aveva […]
Filiera Telecomunicazioni- Istituito il Fondo di Solidarietà Bilaterale
E’ stato istituito presso l’INPS , a seguito accordo sindacale stipulato tra Assotelecomunicazioni – Asstel, SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL Telecomunicazioni, il Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni ai sensi degli articoli 26 e seguenti del decreto legislativo n. 148/2015. Rientrano nell’ambito di applicazione del nuovo fondo TLC tutte […]
Possibili novità sui contratti a termine senza causale per la PA
Il Decreto lavoro (DL 48/2023), in relazione ai contratti a termine, ha aggiunto il comma 5-bis all’ articolo 19 del Dlgs 81/2015, secondo cui le regole generali in vigore dal 5 maggio scorso sul contratto a termine non trovano applicazione in presenza di particolari condizioni; e precisamente nella pubblica amministrazione, nelle università private e negli […]
Accesso dati ai propri dipendenti
Il Garante della Privacy con il provvedimento n. 290 del 6 luglio 2023, comunicato con la Newsletter n. 509 dell’11 settembre 2023 , sanziona – con una multa da 10.000 euro – un’azienda di servizi di pubblica utilità per non aver consentito a un proprio lavoratore l’accesso ai propri dati personali, compresi quelli contenuti nella […]
Tutele crescenti- Nessun reintegro in caso di patto di prova nullo
La Cassazione, nella sentenza n. 20239/2023, stabilisce che nei rapporti di lavoro regolati dalle tutele crescenti, il licenziamento intimato a fronte di un patto di prova nullo comporta unicamente la tutela indennitaria e non anche la reintegrazione in servizio. Diversamente, nei rapporti di lavoro cui si applica la disciplina dell’articolo 18 dei Statuto dei lavoratori, […]
Nuova opportunità Smart working per i lavoratori fragili
Si ricorda che, a seguito intervento di modifica del comma 3- bis dell’articolo 42 del Decreto n. 48/2023 e specificatamente la proroga dei termini previsti dall’allegato “B” del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito con modificazioni, dalla legge 19 maggio 2022, n. 52 (proroga, al 31 dicembre 2023, delle disposizioni in materia di lavoro […]
CCNL vigilanza privata- ritenuta non conforme alla Costituzione l’importo di 4,607euro l’ora
Il Tribunale di Catania con la sentenza del 21 luglio affronta un importante tema relativo proprio al salario minimo . Stabilisce infatti che la retribuzione oraria prevista dal Ccnl vigilanza privata – servizi fiduciari, siglato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, per le mansioni di usciere, non è conforme all’articolo 36 della Costituzione; pertanto, le […]
Sconti Inail
L’ INAIL, con un comunicato pubblicato sul proprio sito internet, vara il nuovo modello OT23 da utilizzare per richiedere la riduzione dei premi in presenza della realizzazione di interventi migliorativi per la sicurezza del lavoro. Il modello andrà presentato in sede di autoliquidazione 2023/2024, entro il 29 febbraio 2024. Lo sconto varia tra il 5 […]
Voucher allargato in fiera
L’INPS, nella circolare n. 75/2023, annuncia che dal 9 agosto 2023 il servizio online dedicato al «contratto di prestazione occasionale» sarà implementato con una nuova classificazione dei codici ateco 2007 nei settori congressi, fiere, stabilimenti termali, parchi divertimento, con la possibilita’ per questi settori del’utilizzo delle prestazioni occasionali fino a 15.000 euro annui (anziché 10.000) […]
Nuove regole contratto a tempo determinato
La Fondazione studi dei consulenti del lavoro , in un approfondimento del 3 agosto sulle novità in materia di contratto a termine introdotte dal decreto Calderone (dl 48/2023) e dalla legge 85/2023 di conversione, specifica che ai fini della verifica della necessità di una causale per nuovi contratti a termine, per proroghe e rinnovi viene […]
Figli con età inferiore a tre anni, niente notturni
Secondo la Cassazione , nella sentenza 22564/23 , le norme a sostegno della maternità e paternità nei rapporti di lavoro, oltre ad avere la funzione di proteggere la salute della donna e le esigenze fisiologiche del neonato, mirano anche ad appagare i bisogni affettivi e relazionali del bambino per favorire il pieno sviluppo della sua […]
Nuovo software DASMINPS per le denunce contributive giornalisti periodi ante luglio 2022
L’INPS, con il messaggio n. 2874/2023 del 3 agosto, specifica che per la compilazione e l’invio delle denunce contributive dei giornalisti riferite ai periodi anteriori alla competenza di luglio 2022, i datori di lavoro o i loro intermediari devono utilizzare unicamente il software DASMINPS, disponibile sul portale Inps, a partire dal 4 agosto 2023, al […]
Licenziamento per scarso rendimento
Con la sentenza n. 20284 del 14 luglio la Corte di Cassazione , ha affermato che e’ lecito licenziare per scarso rendimento in presenza di un notevole e reiterato inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore. Nel caso di specie, la società datrice, stigmatizzando la scarsa resa produttiva di un dipendente mediante raffronto dei […]