Skip to main content

Aliquote contributive 2016 applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato

Nel settore agricolo, per l’anno 2016, tenendo conto delle disposizioni in materia contributiva stabilite dal D.lgs. n. 146/1997, per l’aliquota contributiva da calcolare ai fini del versamento della contribuzione, si richiamano le disposizioni fissate in materia circa:

  • la generalità delle aziende agricole
  • le aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale
  • i contributi INAIL dal 1 gennaio 2016 per gli operai agricoli dipendenti
  • le agevolazioni per zone tariffarie nel settore agricolo anno 2016

 

Vai alla Circolare n. 17 del 29-01-2016

 

 

Importo dei contributi dovuti per l’anno 2016 per i lavoratori domestici

Per l’anno 2016, sono state confermate le fasce di retribuzione, pubblicate con la circolare n. 12 del 23 gennaio 2015, su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2016 per i lavoratori domestici.

La circolare n. 16 del 29 gennaio 2016 riporta in dettaglio l’importo dei contributi ed i coefficienti di ripartizione.

Si ricorda che non è più possibile presentare comunicazioni obbligatorie di assunzione per la tipologia di contratto del lavoro ripartito ma restano comunque validi i rapporti di lavoro già in essere alla data di 25 giugno 2015.

Vai alla circolare n. 16 del 29 gennaio 2016

 

 

Sospensione temporanea dei servizi online

Per attività di manutenzione straordinaria e di aggiornamento tecnologico, i servizi online  di questo portale non saranno disponibili dalle ore 7:30 di sabato 6 febbraio fino alle 24:00 di domenica 7 febbraio.
E’ possibile comunque consultare la parte informativa.

 

Ci scusiamo per il disagio.

 

 

Pubblicato l’avviso con le istruzioni per l’erogazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia

Pubblicato l’avviso con le istruzioni per l’erogazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia di cui all’art. 4, comma 24, lettera b) della legge 28 giugno 2012, n. 92.

 

E’ possibile richiedere il contributo economico utilizzabile alternativamente:

  • per il servizio di baby-sitting;
  • per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati.

 

La domanda va presentata all’INPS esclusivamente:

  • attraverso i servizi telematici di questo portale, accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo. Il servizio d’invio delle domande è disponibile attraverso il seguente percorso: www.inps.it > Servizi per il cittadino > Autenticazione con PIN > Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito > Voucher o contributo per l’acquisto dei servizi per l’infanzia.
  • attraverso i Patronati.

 

Il PIN con cui viene effettuata l’autenticazione al servizio deve essere di tipo “dispositivo”.

Le domande pervenute mediante canali telematici di trasmissione (es: PEC o e-mail) diversi da quelli sopra indicati, non saranno prese in considerazione.

Da oggi ,1 febbraio, si può inviare  la domanda  fino al 31 dicembre 2016 o comunque fino ad esaurimento dello stanziamento previsto dall’art.1, comma 282 della legge 28 dicembre 2015, n.208 (c.d. legge di stabilità).

Vai all’avviso

 

Vai al servizio

 

 

Incarico dirigenziale di livello non generale – interpello per posto funzione dirigenziale: convocazione colloqui candidati esterni

Per l’incarico dirigenziale di livello non generale – interpello per posto funzione dirigenziale, denominato “Coordinamento delle analisi e degli studi in materia statistica ed economica” presso il Progetto temporaneo di livello dirigenziale generale “Coordinamento integrato per l’analisi ed il monitoraggio della soddisfazione dell’utenza finalizzato alla riduzione del rischio reputazionale” della Direzione generale, sono  convocati ai colloqui i candidati esterni, per il giorno 4 febbraio.

Per l’elenco dei candidati si rimanda al messaggio  n. 397 del  29 gennaio 2016.

Leggi il messaggio

Servizi Mobile versione 2.8: è online anche il certificato di pensione

Dal 25 gennaio è disponibile – su AppStore Apple e su Play Store Google Android – l’applicazione “Servizi Mobile” in versione 2.8, per smartphone e tablet.

La nuova versione consente di visualizzare il certificato di pensione (modello ObisM), comprensivo delle pensioni di cui si è titolari nelle gestioni “privata”, “pubblica” e “spettacolo e sport”.

 

Lo stesso servizio è disponibile anche sul sito m.inps.it nella sezione servizi con Pin.

 

 

Lavori usuranti: pubblicato il modulo per la domanda di riconoscimento

Pubblicata la nuova versione del modulo che deve essere utilizzato nel 2016 per la richiesta di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti.

 

I lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2016, devono produrre istanza di accesso al beneficio entro il 1° marzo 2016.

 

La modulistica è disponibile nella sezione Modulistica, con codice AP45.

Vai al modulo di domanda

 

Conferenza della dirigenza INPS e il programma di cambiamento

Il 23 gennaio si è tenuta la Conferenza della dirigenza Inps.

 

Obiettivi dell’incontro: sviluppare il coinvolgimento e la condivisione dei progetti di innovazione che l’Istituto realizzerà fra 2016 e 2018; discutere il percorso di realizzazione del nuovo modello e presentare il nuovo assetto organizzativo.

 

Il Presidente Boeri ha evidenziato il fatto che l’Inps stia contribuendo a ridurre il debito pubblico grazie al taglio delle spese e alle maggiori entrate. Ha, inoltre, sottolineato che lo scopo prioritario dell’Istituto è quello di fornire servizi al cittadino che si distinguano per eccellenza, innovazione ed efficienza. Su queste basi, sarà sviluppato un “sistema aperto”, integrato con il Paese ed orientato alla centralità dell’utente.

 

L’innovazione dell’Istituto è un percorso che condurrà, entro il 2018, alla completa trasformazione dell’ente, secondo quanto ha evidenziato il Direttore generale Cioffi. Il cambiamento riguarderà:

 

  • un’offerta di servizi gestita in modo integrato per segmenti di utenza con bisogni omogenei;
  • un modello di servizio che pone al centro l’utente;
  • un’articolazione territoriale ottimizzata in base alle caratteristiche e ai bisogni del territorio di riferimento;
  • un’organizzazione interna più snella;
  • la reingegnerizzazione di processi e sistemi informativi, coerente con la logica della centralità dell’utenza.

 

Durante il 2016 saranno avviati nuovi strumenti e processi, a partire dall’estensione de “La mia pensione” ai dipendenti pubblici.

 

Spezzare il circolo vizioso – Intervento del Presidente

 

La nostra storia, il nostro futuro

 

Vai al comunicato stampa

 

 

Pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento

Il monitoraggio riguarda i trattamenti pensionistici liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti comprensivo delle contabilità separate e degli ex Enti creditizi, nelle gestioni autonome dei Coltivatori Diretti Mezzadri e Coloni, degli Artigiani, dei Commercianti, e dei Parasubordinati, ed inoltre gli Assegni Sociali.

Dalla rilevazione effettuata al 2 gennaio 2016, risultano liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti 262.498 trattamenti con decorrenza 2014 e 292.319 con decorrenza nel 2015. Per quanto concerne le gestioni dei lavoratori autonomi nel complesso sono state liquidate rispettivamente 167.500 pensioni con decorrenza 2014 e 184.966 con decorrenza nel 2015. Si registrano inoltre 49.133 assegni sociali liquidati con decorrenza nel 2014 e 46.251 con decorrenza nel 2015.

Vai all’Osservatorio

Certificato di legislazione applicabile (A1): on line il nuovo modulo di richiesta

Pubblicato il nuovo modulo per chiedere il certificato di legislazione applicabile (A1). Tale certificato, come disposto dalla normativa comunitaria sulla sicurezza sociale, deve essere richiesto dal lavoratore che vada a lavorare temporaneamente in un paese dell’Unione europea diverso da quello di provenienza(distacco), oppure che svolga la sua attività lavorativa in più stati membri (lavoro contemporaneo).

 

Il messaggio numero 218 dell’Istituto illustra le modalità per compilare il modulo e inviare la richiesta di rilascio del certificato.

 

Messaggio n. 218 del 20-01-2016

 

Aggiornati i dati dell’osservatorio lavoratori dello spettacolo e dello sport

È disponibile l’aggiornamento dell’osservatorio statistico sui lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico con i dati aggiornati all’anno 2014.

 

L’Osservatorio banca dati statistica “Gestione ex ENPALS” oltre alle due sezioni già presenti, “Pensioni vigenti” e “Pensioni liquidate” si arricchisce di una nuova sezione “Lavoratori retribuzioni imprese” dove vengono implementati dati in serie storica dal 2010 al 2014.

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di novembre 2015

Nei primi undici mesi del 2015 è aumentato, rispetto al corrispondente periodo del 2014, il numero complessivo delle assunzioni nel settore privato (+444.409, pari al +9,7%) per effetto soprattutto della crescita dei contratti a tempo indeterminato (+442.906, pari al +37%); sono aumentate anche le assunzioni con contratti a termine (+45.817, pari al +1,5%) mentre sono diminuite le assunzioni in apprendistato (-44.314, pari al -20%). Le variazioni più significative dei flussi di nuovi rapporti di lavoro sono state registrate nelle regioni del Nord, in particolare Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia.

Significativamente aumentate sono pure le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine, comprese le “trasformazioni” degli apprendisti: complessivamente sono risultate 469.351 con un incremento rispetto al 2014 del 25,7%.

Decisamente più modeste le variazioni nelle cessazioni (+2,1% nel complesso; +1,9% per i contratti a tempo indeterminato).

Vai all’Osservatorio

 

 

 

Pubblicata la circolare con l’aggiornamento del contributo per gli iscritti al Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica

E’ stata pubblicata una circolare per gli iscritti al Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica.

La circolare ridetermina ai sensi dell’art. 20 della legge 22 dicembre 1973, n. 903, l’aggiornamento del contributo dovuto per l’anno 2014, dà le indicazioni su pagamenti con modalità MAV, disposizioni su come eseguire i pagamenti cumulativi e i bonifici sulla contabilità speciale della Sede di Terni e sul conto bancario della Sede.

Sono inoltre presenti precisazioni su rimborsi, adempimenti cumulativi, la decorrenza dell’obbligo contributivo e per quanto riguarda i periodi pregressi il recupero delle differenze versate.
Contiene e riassume tutti gli adempimenti a cui sono tenute le Curie

 

Leggi la Circolare n. 6 del 15-01-2016

Intestata a Valeria Solesin una sala presso la Direzione regionale INPS per il Veneto

In data 15 gennaio, si è svolta presso la Direzione regionale INPS per il Veneto la cerimonia di intestazione della Sala riunioni della Direzione a Valeria Solesin, tragicamente scomparsa il 13 novembre nell’attentato terroristico al Bataclan di Parigi.

Presenti all’evento, la madre della ragazza, signora Luciana Solesin, e il Presidente dell’INPS, dott. Tito Michele Boeri nonché il Direttore regionale per il Veneto dott. Michele Salomone, il Console onorario francese a Venezia Gérard-Julien Salvy e le Docenti universitarie Valerie Barrusse (della Sorbona di Parigi), tutor della ricercatrice italiana presso quella Università, e Agar Brugiavini (dell’Università Ca’ Foscari di Venezia).

La dedicazione è stata preceduta da un incontro di lavoro tra i convenuti, per coordinare iniziative congiunte finalizzate alla promozione di attività convegnistiche e di ricerca sui sistemi della protezione sociale, il campo di ricerca della giovane studiosa veneziana.

In particolare, il Presidente Boeri ha ribadito che l’Istituto – nell’ambito del programma di

ricerca VISITINPS Scholars – dedicherà a Valeria Solesin la prima fellowship per ricercatori junior.

 

Fotogallery sala dedicata a Valeria Solesin

 

 

Master Executive di I e II livello : on line il bando di concorso

Pubblicato il bando di concorso per la partecipazione a Master Universitari “Executive”, certificati e convenzionati da Inps, e rivolti a dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Il bando può essere consultato alla pagina Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Master Executive > Bandi Attivi.

La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dal 18 gennaio 2016 ore 12,00 ed entro i termini di scadenza previsti da ciascun bando, pubblicato a cura dell’ateneo che organizza il master di interesse.

I dati di ciascuna iniziativa accademica e relativa scadenza, nonché i requisiti di ammissione ai corsi, sono reperibili sul sito internet di ciascun ateneo, il cui link è indicato nell’ allegato al bando.

 

 

Vai al bando

 

 

Bando di concorso “Soggiorni primaverili presso le Case del Maestro”

Pubblicato il Bando di concorso “Soggiorni primaverili presso le Case del Maestro”.

Requisiti per l’ammissione e modalità operative per la domanda di partecipazione al concorso possono essere consultati alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Iniziative welfare, assistenza e mutualità > Concorsi  Welfare assistenza e mutualità  > BANDI NUOVI

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 20 gennaio 2016 e non oltre le ore 12,00 del giorno 5 febbraio 2016.
 
Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda  è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2016. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2016, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiedere una nuova attestazione. 
 
Vai al bando

 

 

Indennità antitubercolari: variazione degli importi

Gli importi delle indennità antitubercolari sono correlati per legge alla dinamica del  trattamento minimo  delle pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti.
Con la circolare 3  del 13 gennaio 2016 si comunicano gli importi delle indennità tubercolari, aggiornati sulla base delle variazioni percentuali per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2014 e per l’anno 2015.

Vai alla circolare n. 3 del 13 gennaio 2016

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di dicembre 2015

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni è stato aggiornato con i dati del mese di dicembre 2015. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”) delle domande e dei beneficiari di Disoccupazione non agricola, di ASPI, di NASPI, di MINIASPI, di Mobilità, di Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti e MINIASPI2012.

Vai all’Osservatorio

Vai al Report mensile dicembre 2015

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X