Skip to main content

L’Inps e il Ministero del Lavoro incontrano i rappresentanti degli Enti di sicurezza sociale canadesi

Dal 1° al 4 marzo 2016 l’Inps ha organizzato a Roma, presso la Direzione Generale, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un incontro con rappresentanti del Department of Employment and Social Development Canada (ESDC) e del Service Canada.

 

Obiettivo dell’incontro è stato l’esame dell’Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Canada, di recente ratificato dal Parlamento e in attesa di entrata in vigore, dell’Accordo amministrativo di attuazione e dei formulari applicativi in materia di legislazione applicabile, distacchi, pensioni, prestazioni familiari e per la tubercolosi.

 

Inoltre, si è discusso della possibilità di stipulare un accordo tecnico-procedurale finalizzato allo scambio telematico dei dati in materia pensionistica, anche al fine di velocizzare l’iter di trattazione delle pratiche di comune interesse.

 

Programma

Partecipanti

Foto Gallery

Assegno di disoccupazione (Asdi) per i lavoratori non occupati già beneficiari della Naspi

La circolare Inps numero 47 del 3 marzo 2016 fornisce le istruzioni per richiedere l’assegno di disoccupazione (Asdi).

 

L’Asdi è una misura assistenziale a carattere sperimentale istituita con decreto legislativo numero 22 del 2015 (vedi articolo 16, comma 1) e attuata con decreto interministeriale 29 ottobre 2015. Ha la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori che:

  • già beneficiari della Naspi, abbiano fruito di questa per l’intera sua durata
  • siano privi di occupazione e si trovino in condizione economica di bisogno
  • appartengano a un nucleo familiare nel quale è presente un minorenne e/o abbiano compiuto i 55 anni e non abbiano maturato i requisiti per la pensione anticipata o di vecchiaia

La circolare 47 specifica nel dettaglio i destinatari; i requisiti; la decorrenza e la durata; la misura dell’Assegno; la compatibilità, l’incompatibilità e l’opzione tra assegno ordinario di invalidità o pensione di invalidità e Asdi; la condizionalità e le sanzioni per il mancato rispetto del Progetto personalizzato che il lavoratore deve sottoscrivere presso i servizi per l’impiego; le cause di sospensione, decurtazione e decadenza.

 

La domanda va presentata in via telematica alla fine del periodo massimo di fruizione della Naspi, entro i 30 giorni successivi, tramite:

  • Servizi online del sito web istituzionale, con Pin dispositivo
  • Contact center
  • patronato

 

Circolare numero 47 del 3 marzo 2016

 

Asdi – invio domande di assegno di disoccupazione

 

Asdi – invio comunicazioni di variazione di situazione lavorativa o retributiva

Benefici per esposizione all’amianto: proroga del termine per le domande – Opzione donna – Penalizzazioni pensioni anticipate

Con la circolare n. 45 del 29 febbraio 2016, sono state pubblicate le istruzioni per l’applicazione delle disposizioni previdenziali regolamentate dall’art. 1 della legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015).

 

L’art. 1, comma 279, posticipa al 31 dicembre 2016, il termine ultimo per la presentazione all’Inps della domanda di riconoscimento dei benefici previdenziali, previsti dalla normativa vigente per l’esposizione all’amianto, da parte degli assicurati Inps e Inail collocati in mobilità dall’azienda per cessazione dall’attività lavorativa.

 

Il successivo comma 281 riguarda l’ambito temporale di applicazione della c.d. “opzione donna” che permette alle lavoratrici l’accesso al trattamento pensionistico anticipato in presenza dei prescritti requisiti contributivi ed anagrafici, a condizione che tali soggetti optino per il sistema di calcolo contributivo. In particolare la disposizione in esame consente l’accesso alla pensione anche qualora la decorrenza del trattamento pensionistico sia successiva al 31 dicembre 2015.

 

Il comma 299 estende le disposizioni di esclusione delle riduzioni percentuali dei trattamenti di pensione anticipata di cui all’articolo 24, comma 10, terzo e quarto periodo, della legge n. 214 del 2011, ai trattamenti pensionistici anticipati già liquidati negli anni 2012, 2013 e 2014.

 

Vai alla circolare n. 45 del 29 febbraio 2016 

Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità concessi dai Comuni: rivalutazione per l’anno 2016 della misura degli assegni e dei requisiti economici

Il Dipartimento delle politiche per la famiglia ha comunicato che la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati è risultata pari a – 0,1 per cento.
Pertanto, per l’anno 2016, restano fermi la misura e i requisiti economici in vigore nell’anno 2015, dell’assegno al nucleo familiare numeroso e dell’assegno di maternità concessi dai Comuni.

Con la circolare n. 46 del 2 marzo 2016 si riepilogano gli importi delle prestazioni in argomento per l’anno 2016 già applicati nell’anno 2015 (circolare n. 64 del 30 marzo 2015):

 

  • assegno per il nucleo familiare: euro 141,30 nella misura intera, con valore dell’indicatore della situazione economica equivalente pari a euro 8.555,99
  • assegno di maternità: euro 338,89 per cinque mensilità, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1.1.2016 al 31.12.2016, con valore dell’indicatore della situazione economica equivalente pari a euro 16.954,95.

 

Vai alla circolare n. 46 del 2 marzo2016

 

 

 

Fondi di solidarietà di nuova istituzione: domande di assegno e formazione

Con nota numero 29/530 del 28 gennaio 2016 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali chiarisce che i Fondi di solidarietà di nuova istituzione (ex articolo 26 e seguenti Decreto legislativo 148/2015) diventano operativi dalla data di nomina del Comitato amministratore. Pertanto, dal 30 novembre 2015 sono pienamente operativi anche i seguenti Fondi di solidarietà:

  • Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico
  • Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo – Solimare
  • Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

 

Il messaggio numero 981 dell’Inps illustra le modalità per presentare sia le domande di assegno ordinario sia quelle di formazione, per i Fondi che la prevedono, e indica i riferimenti normativi per ogni altro aspetto procedurale.

 

Messaggio numero 981 del 2 marzo 2016

 

Soppressione del Fondo integrativo dell’assicurazione generale obbligatoria per l’ invalidità, la vecchiaia e superstiti a favore del personale dipendente delle aziende private del gas

Con Circolare n. 43 l’INPS  disciplina gli aspetti contributivi e contabili connessi alla soppressione del Fondo integrativo dell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e superstiti a favore del personale dipendente dalle aziende private del gas.

L’art. 7, comma 9, del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 6 agosto 2015, n. 125, stabilisce, infatti,  che, a decorrere dal 1° dicembre 2015, cessa ogni contribuzione al Fondo e non viene liquidata nessuna nuova prestazione.

Dalla medesima data viene istituita presso l’INPS la Gestione ad esaurimento del Fondo Gas che subentra nei rapporti attivi e passivi in capo al soppresso Fondo.

A carico della predetta Gestione vengono posti gli oneri riguardanti i trattamenti pensionistici integrativi esistenti alla data del 30 novembre 2015 nonché le pensioni ai superstiti derivanti dai predetti trattamenti integrativi.

Vai alla Circolare n. 43

 

 

Facoltà di cumulare il riscatto del congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro con il riscatto della laurea

È stata pubblicata la circolare n. 44 del 29 febbraio 2016 che fornisce istruzioni in merito alla facoltà di cumulare il  riscatto dei periodi corrispondenti al congedo parentale, collocati temporalmente al di fuori del rapporto di lavoro, con il riscatto del corso legale di laurea.

Dal 1° gennaio 2016 è possibile esercitare le due facoltà di riscatto cumulativamente, anche con riferimento a periodi antecedenti a tale data.

Vai alla circolare n. 44 del 29 febbraio 2016

Posizioni assicurative dei dipendenti pubblici: invio delle comunicazioni a circa 150mila iscritti compresi nel Lotto 2 e ai rispettivi datori di lavoro

Nell’ambito del progetto per il consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, prosegue l’inoltro delle comunicazioni individuali agli iscritti, relative alla disponibilità dell’Estratto Conto, avviato con la circolare 124 del 24 giugno 2015.
Completate le attività preventive di sistemazione, le comunicazioni individuali vengono ora inoltrate a un primo contingente di circa 150mila iscritti compresi nel Lotto 2 e ai rispettivi datori di lavoro.
Anche per questo contingente di invii, l’Istituto chiede agli Enti datori di lavoro di fare da tramite nel far pervenire ai propri dipendenti le comunicazioni individuali relative alla disponibilità dell’Estratto Conto, utilizzando l’account di posta aziendale o istituzionale o con le altre modalità ritenute più opportune.
Le strutture territoriali monitoreranno gli esiti della richiesta agli Enti datori di lavoro e cureranno le iniziative di comunicazione locale e i rapporti con gli Enti di patronato a livello territoriale.

 

Vai al Messaggio n. 940 del 29 febbraio 2016

Tutela della maternità delle lavoratrici/lavoratori iscritti alla Gestione separata

E’ stata pubblicata la circolare n. 42 del 26 febbraio 2016 che fornisce istruzioni amministrative e operative in materia di:

  • indennità di maternità/paternità in favore delle lavoratrici e dei lavoratori, iscritti alla Gestione separata, genitori addottivi o affidatari, per un periodo di astensione di 5 mesi;
  • diritto all’indennità di congedo di maternità/paternità in favore delle lavoratrici e dei lavoratori parasubordinati, iscritti alla Gestione separata, nei casi di mancato versamento dei contributi da parte del committente o associante.

 

Vai alla circolare n. 42 del 26 febbraio 2016

 

 

La Certificazione Unica 2016

E’ disponibile il modello di Certificazione Unica dei redditi. Il modello è necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

 

Per ottenere la Certificazione Unica e per ulteriori informazioni si può accedere al servizio online dalla homepage di questo sito, seguendo il percorso: Accedi ai servizi>Per tipologia di utente>Cittadino>Certificazione Unica 2016

 

Si può visualizzare e stampare il modello della Certificazione Unica e per questo servizio è necessario avere il PIN.

 

Chi non ne è ancora in possesso può richiederlo:

  • direttamente online sul sito istituzionale – sezione Servizi > PIN online;
  • tramite Contact Center al numero 803164 gratuito da rete fissa o a pagamento dal cellulare al numero 06164164:
  • presso le sedi Inps.

 

Accedi al servizio con il tuo codice PIN

 

 

Vivi il presente. Guarda al futuro. Prosegue la campagna di educazione previdenziale per i giovani

Riprende nel mese di Marzo la campagna di educazione previdenziale rivolta ai giovani “Vivi il presente. Guarda al futuro”. L’iniziativa, realizzata con un bus itinerante adibito a ufficio, con personale specializzato, postazioni informatiche e materiale didattico e informativo, ha la finalità di ampliare la conoscenza delle regole e degli strumenti del sistema previdenziale, per consentire alle nuove generazioni di proteggere e costruire il presente e pianificare il futuro in modo consapevole.

Il bus Inps è presente a Bologna il 1° e il 2 marzo presso la fiera Alma Orienta/Career Day , la rassegna che l’Università di Bologna dedica agli studenti delle scuole superiori e ai neolaureati che si affacciano al mondo del lavoro. E a seguire, il 3 marzo, il bus visiterà l’Università Bocconi di Milano.

Con il supporto di materiale multimediale, l’Inps illustrerà doveri e tutele sotto il profilo dell’assistenza e della previdenza, in una sorta di percorso virtuale, che porterà i ragazzi dal diploma di maturità all’eventuale scelta di continuare gli studi, dal primo lavoretto al primo vero contratto di lavoro, dalla formazione di una famiglia al versamento dei contributi per la pensione.

La campagna proseguirà, con date e luoghi ancora da definire, per tutto il 2016.

Sul sito Inps e sulla pagina Facebook INPS Giovani è possibile trovare maggiori informazioni e i nuovi appuntamenti.

Aggiornate le FAQ ISEE

“A seguito dell’approvazione delle nuova modulistica e delle relative istruzioni ISEE per l’anno 2016, sono state riviste ed aggiornate le FAQ ISEE.”

Le F.A.Q aggiornate sono disponibili sul portale ISEE 2015.

ISEE 2015

 

Concorso Estate INPSieme 2016

Pubblicati i Bandi di concorso EstateINPSieme 2016 per l’assegnazione di contributi per i Soggiorni in Italia e l’assegnazione di contributi per i Soggiorni studio in Europa.

La novità 2016, l’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno estivo in Italia o per un soggiorno studio all’estero organizzato e fornito da soggetti terzi scelti dal richiedente la prestazione. 

Il concorso è in favore dei figli o orfani ed equiparati :

  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST;
  • degli assistiti IPA (Istituto di Previdenza e Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale).

 

La domanda deve essere trasmessa telematicamente dall’area Servizi on line. Per entrarvi, occorre possedere il Pin dispositivo. Chi non lo avesse, può chiederlo direttamente on line oppure tramite numero verde 803.164 o, ancora, presso gli sportelli di una delle sedi territoriali dell’Istituto.

Per partecipare al concorso si deve presentare anche l’attestazione Isee 2016 in corso di validità. L’attestazione viene rilasciata dall’Inps o dagli enti convenzionati (Caf, Comuni, etc.). Per il concorso Estate INPSieme occorre l’Isee “ordinario” oppure l’Isee “Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi” per l’anno 2016, a seconda delle condizioni familiari dei richiedenti.

In fase di compilazione della domanda è sufficiente dichiarare di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) utile ai fini del rilascio dell’attestazione Isee.

Pertanto, chi non avesse l’attestazione Isee 2016 in corso di validità, è invitato a presentare tempestivamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica all’Inps o a un ente convenzionato al fine di non compromettere la possibilità di partecipare al concorso.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 02/03/2016

È possibile consultare i Bandi alla seguente pagina :  Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

 

 

 

Concorso Estate INPSieme 2016

Il bando di concorso “Estate INPSieme”, nuova denominazione dei concorsi conosciuti come “Valore Vacanza”, è sempre finalizzato ad offrire, nel periodo estivo, Soggiorni Studio, in Italia e all’Estero, ai figli e agli orfani, ed equiparati, dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, dei pensionati Utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti alla Gestione Fondo Ipost.

Nella giornata di lunedì 29 febbraio 2016, sarà possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi – Estate INPSieme

La domanda dovrà essere trasmessa, esclusivamente in modalità telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it nell’area Servizi on line.

Per presentare domanda bisognerà disporre del PIN Inps Dispositivo. Chi non ne fosse già in possesso può richiederlo accedendo al sito dell’Istituto o chiamando il numero verde 803.164 oppure recandosi presso una delle sedi territoriali dell’Istituto.

Per chi invece fosse già in possesso del Pin Inps è sufficiente accedere al sito: Home > Servizi > Richiesta PIN On Line, scegliere la voce: “vuoi il pin dispositivo” e seguire le indicazioni che consentiranno l’ottenimento del Pin dispositivo.

In sede di presentazione della domanda sarà necessario dichiarare di aver presentato DSU utile ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE ordinario o ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi – anno 2016, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.

L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS o dagli Enti Convenzionati (Caf, Comuni, etc.).

Qualora non già in possesso di attestazione ISEE 2016 in corso di validità, gli interessati sono invitati a presentare senza indugio la DSU al fine di non compromettere la propria partecipazione al bando.

Valore Vacanza 2016: a breve la pubblicazione del Bando di concorso

Il bando di concorso ”Valore Vacanza” è finalizzato ad offrire, nel periodo estivo, Soggiorni Studio, in Italia e all’Estero, ai figli e agli orfani, ed equiparati, dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, dei pensionati Utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti alla Gestione Fondo Ipost.
 
Nei prossimi giorni, il Bando di concorso sarà  pubblicato e consultabile alla seguente pagina:
Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi – Valore Vacanza.
 
La domanda dovrà essere trasmessa, esclusivamente in modalità telematica, accedendo, dalla home page di questo sito, all’area dei Servizi on line.
 
Per presentare domanda  bisognerà disporre del PIN Inps Dispositivo. Chi non ne fosse già in possesso può richiederlo accedendo al sito  o chiamando il numero verde 803.164 oppure recandosi presso una delle sedi territoriali dell’Istituto.
 
Per chi invece fosse già in possesso del Pin Inps è sufficiente accedere al sito: Home > Servizi > Richiesta PIN On Line,  scegliere la voce: “vuoi il pin dispositivo”  e seguire le indicazioni che consentiranno l’ottenimento del Pin dispositivo
 
In sede di presentazione della domanda sarà necessario dichiarare di aver presentato DSU utile ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE ordinario o ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi – anno 2016, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.
 
L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS o dagli Enti Convenzionati (Caf, Comuni, etc.).
 
Qualora non già in possesso di attestazione ISEE 2016 in corso di validità, gli interessati sono invitati a presentare senza indugio la DSU al fine di non compromettere la propria partecipazione al bando.

Denunce contributive dipendenti pubblici: indicazioni sui congedi parentali a ore

Pubblicata la circolare numero 40 del 23 febbraio 2016 dell’Istituto diretta alle aziende e alle amministrazioni pubbliche iscritte alla Gestione Dipendenti Pubblici.

La circolare 40 fornisce le indicazioni utili a valorizzare, tramite il flusso Uniemens, la contribuzione figurativa a fini pensionistici relativa al congedo parentale fruito a ore.

Circolare numero 40 del 23 febbraio 2016

 

Riscossione dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili

Il decreto interministeriale n. 357 del 29 ottobre 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha fissato la nuova ulteriore misura dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili destinata a finanziare gestioni previdenziali.

Il nuovo incremento decorre dal 1° gennaio 2016 ed è pari a euro 2,50 per l’anno 2016, a euro 2,42 per l’anno 2017 e a euro 2,34 per l’anno 2018.

La Circolare n. 39 del 23 febbraio 2016 indica le modalità e le procedure di effettuazione delle comunicazioni all’Inps da parte dei gestori di servizi aeroportuali e fornisce le istruzioni contabili per l’imputazione contabile delle somme riscosse a decorrere dal 1° gennaio 2016.

 

Vai alla Circolare n. 39 del 23/02/2016

Modifiche del regime contributivo agevolato per la Gestione previdenziale degli artigiani e degli esercenti attività commerciale

Con la legge 28 dicembre 2015, n. 208 è stata riformulata la disposizione, relativa alla quantificazione del contributo dovuto ed alle modalità di accredito per il diritto alle agevolazioni contributive della Gestione previdenziale artigiani e degli esercenti attività commerciale.

Nella circolare 35 si forniscono istruzioni:

  • Ai soggetti interessati, per il calcolo e accredito della contribuzione dovuta
  • Sull’esclusione dai benefici previsti per particolari categorie
  • Sulle modalità di entrata e di uscita dal regime agevolato e relativi termini

Per quanto non previsto dalla presente circolare, si rinvia alla n. 29 del 2015 ed alle istruzioni contenute nel messaggio n. 1035 del 2015.
 
Vai alla Circolare n.35 del 19/02/2016

 

 

Soggiorni Climatici Primaverili 2016 – Case del Maestro: pubblicate le graduatorie

È possibile consultare le graduatorie relative ai Soggiorni Climatici Primaverili 2016 – Case del Maestro accedendo alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti – Procedura in corso.

I richiedenti devono procedere con la scelta del soggiorno, così come indicato all’art. 8 del Bando, entro il 25 febbraio 2016.

Coloro che non procederanno ad indicare almeno una struttura di preferenza entro i termini fissati, saranno considerati rinunciatari e verranno esclusi dall’assegnazione del soggiorno e da eventuali ripescaggi.

Vai alle graduatorie

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X