Skip to main content

Chiarimenti sulla applicazione del massimale contributivo per iscritti alle Gestioni pubbliche

Con la circolare dell’1 aprile 2016 si forniscono chiarimenti sulla corretta applicazione del massimale annuo della base contributiva e pensionabile per i “nuovi iscritti” alle Gestioni pubbliche che acquisiscano anzianità assicurative prima dell’1 gennaio 1996, a seguito di domanda di riscatto o accredito figurativo.

 

E’ stata definita la disciplina delle restituzioni e/o regolarizzazioni delle differenze contributive derivanti dall’errata disapplicazione e/o applicazione del massimale (art. 2, comma 18 della legge n. 335/95).

Sono stati inoltre stabiliti i nuovi criteri per l’accertamento dell’anzianità contributiva al 31.12.1995 e del conseguente sistema di calcolo da adottare per la liquidazione delle pensioni delle gestioni esclusive.

 

Vai alla Circolare 58 dell’1 aprile 2016

 

 

 

Avviso pubblico per i Collegi Universitari riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (Miur)

Pubblicato l’Avviso pubblico rivolto ai Collegi Universitari legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (Miur).

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina:  Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

Le schede informative e le dichiarazioni sottoscritte dal Direttore delle strutture proponenti dovranno pervenire a mezzo Pec entro e non oltre il 10 Maggio 2016.

Vai all’Avviso

 

Osservatorio sulle pensioni

L’Osservatorio statistico sulle pensioni è stato aggiornato con i dati relativi alle pensioni vigenti al 1°gennaio 2016 e liquidate nel 2015.

 

Al 1° gennaio 2016, le pensioni erogate dall’Inps, con esclusione di quelle a carico delle gestioni dipendenti pubblici ed ex-Enpals, sono 18.136.850.

 

Di queste, 14.299.048 sono di natura previdenziale, cioè derivano dal versamento di contributi previdenziali, mentre le altre 3.837.802, che comprendono invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali, sono di natura assistenziale.

 

Nel 2015, la spesa complessiva per le pensioni è stata di 196,8 miliardi di euro, di cui 176,7 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali.

 

Vai al documento: Statistiche in breve – Pensioni erogate dall’Inps

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al comunicato stampa

Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel corso dell’anno 2016

Allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, la Legge di stabilità 2016 ha introdotto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nella misura del 40 per cento dell’ammontare dei contributi medesimi, per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2016.

L’incentivo in oggetto è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, ivi compresi i datori di lavoro del settore agricolo, ed opera per un periodo di due anni a partire dalla data di assunzione del lavoratore.

Con la circolare n. 57, pubblicata il 29 marzo 2016, l’Istituto fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla predetta misura di esonero contributivo.

Vai alla circolare n. 57 del 29 marzo 2016

Vai al Comunicato stampa

Adottato il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2016 – 2018

L’Istituto ha adottato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) relativo al triennio 2016 – 2018.

 

Il Piano, predisposto dal Responsabile della Prevenzione e della corruzione e per la trasparenza, nel rispetto delle linee guida contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione, aggiorna ed integra la strategia anticorruzione già delineata nel Programma precedente, e illustra lo stato di attuazione del sistema di gestione del rischio adottato dall’Istituto.

 

Al Piano è allegato il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2016 – 2018, che illustra le iniziative volte a garantire un adeguato livello di trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione e lo sviluppo della cultura dell’integrità del pubblico dipendente.

 

Vai al Piano triennale di prevenzione della corruzione

Certificazione Unica 2016 (CU): modalità e canali di rilascio

Ogni anno l’Inps, in veste di sostituto d’imposta, mette a disposizione dei cittadini la Certificazione Unica (vedi DPR numero 322/1998 articolo 4, commi 6 ter e 6 quater) da utilizzare in sede di dichiarazione dei redditi.

 

La Certificazione Unica include, oltre ai redditi di lavoro dipendente e di pensione, anche i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

 

La Certificazione Unica può essere richiesta tramite:

  • web, dall’area Servizi online, Accedi ai servizi
  • sportello dedicato o postazione informatica self service istituiti presso le strutture territoriali Inps
  • posta elettronica certificata (Pec)
  • ente di Patronato, CAF o professionista abilitato all’assistenza fiscale

 

Il dettaglio delle modalità di acquisizione della Certificazione Unica e gli ulteriori canali messi a disposizione degli utenti sono riportati nella circolare numero 55 emanata dall’Inps il 22 marzo 2016.

 

Circolare numero 55 del 22 marzo 2016

 

 

Gestione Dipendenti Pubblici – Liquidazione pensioni sul nuovo sistema (SIN 2) per i lavoratori iscritti a gestioni diverse dalla Cassa Stato

E’ stata pubblicata la Circolare n. 54 del 22 marzo 2016 contenente informazioni sulla liquidazione delle pensioni, con il  nuovo sistema SIN2,  per i lavoratori iscritti a gestioni diverse dalla Cassa Stato, i cui conti assicurativi individuali risultano migrati nella nuova posizione assicurativa.

La domanda di liquidazione del trattamento di pensione, trasmessa in via telematica direttamente dall’interessato oppure per il tramite del patronato, è l’evento che segna l’avvio del procedimento.

Per consentire di erogare la pensione alla decorrenza prestabilita, superando gli eventuali problemi di allineamento delle posizioni assicurative, la domanda dovrà essere presentata almeno 6 mesi prima della data di collocamento a riposo e consegnata in copia all’Ente datore di lavoro che verificherà la regolarità delle denunce contributive, tramite la funzione, messa a disposizione dall’Istituto, denominata “visualizzazione denunce contributive”.

Nel caso in cui siano riscontrati periodi di servizio e/o retribuzioni mancanti o incompleti, a causa di denunce contributive omesse o non caricate, l’Ente datore di lavoro provvederà alla correzione secondo le modalità descritte nella circolare n. 12 del 29 gennaio 2016.

L’eventuale revoca o modifica della data del collocamento a riposo dovrà essere comunicata all’Inps con la massima tempestività tramite l’apposita funzionalità telematica.

Vai alla Circolare 54 del 22 marzo 2016

 

Variazione tasso interessi: effetti sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento sugli importi dovuti a titolo di contribuzione e sulla misura delle sanzioni civili

La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 10 marzo, ha ridotto di 5 punti base (0,05%) il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, a decorrere dal 16 marzo 2016, è pari allo 0,00%.

 

La variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di Previdenza e Assistenza obbligatorie, nonché sulla misura delle sanzioni civili.

 

Le informazioni di dettaglio sono riportate nella Circolare 49.

 

Vai alla Circolare n.49 del 16 marzo 2016

Settima salvaguardia pensionistica: indicazioni e chiarimenti sui potenziali destinatari

La Circolare numero 1 dell’8 gennaio 2016 ha dato le prime indicazioni sulle tipologie di lavoratori e i criteri di ammissione alla cosiddetta Settima salvaguardia, nonché sulla modalità e il termine di presentazione delle domande di accesso al beneficio (vedi articolo 1, commi da 263 a 270, della legge 28 dicembre 2015, numero 208, chiamata legge di stabilità 2016).

 

La Circolare numero 50, diramata dall’Istituto il 17 marzo 2016, scioglie la riserva formulata nella precedente circolare e fornisce ulteriori indicazioni e chiarimenti riguardanti le singole tipologie di lavoratori potenziali destinatari della salvaguardia, ai fini dell’istruttoria delle domande di accesso al beneficio della salvaguardia.

 

Circolare numero 50 del 17 marzo 2016

 

 

Conferma della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2015.

Con decreto del 1° dicembre 2015 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato, per l’anno 2015,  la riduzione contributiva  per gli operai a tempo pieno del settore edile.

Il beneficio consiste in una riduzione sui contributi dovuti – nella misura del 11,50% – per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati 40 ore a settimana. Non spetta, quindi, per i lavoratori a tempo parziale.

Le indicazioni operative per  l’ammissione e il godimento del regime agevolato sono riportate nella Circolare 52 del 17 marzo 2016.

 

Vai alla Circolare 52 del 17 marzo 2016

 

 

Prestazioni economiche di malattia, di maternità e di tubercolosi. Retribuzioni di riferimento per l’anno 2016

La circolare n. 51 del 17 marzo 2016 comunica le retribuzioni e i limiti reddituali da prendere a riferimento, nell’anno 2016, per l’erogazione delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi ai seguenti lavoratori:

  • lavoratori soci degli organismi cooperativi di cui al D.P.R. 602/1970, art.4;
  • lavoratori agricoli a tempo determinato;
  • compartecipanti familiari e piccoli coloni;
  • lavoratori italiani  operanti all’estero in Paesi extracomunitari;
  • lavoratori addetti  ai servizi domestici e familiari (solo maternità/paternità);
  • lavoratrici autonome: commercianti, artigiane, CD-CM,  imprenditrici agricole professionali e pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne (solo maternità/paternità).

 

 

Vai alla circolare n. 51 del 17 marzo 2016

 

 

 

Cittadino digitale, SPID e Busta arancione. Conferenza Stampa INPS – AgId

La digitalizzazione può aumentare la consapevolezza finanziaria e previdenziale. L’utilizzo di SPID – il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale inaugurato lo scorso 15 marzo – e la collaborazione tra Inps e AgId (Agenzia per l’Italia digitale), che si estende anche all’invio delle buste arancioni, va in questa direzione.

Con queste parole Tito Boeri e Antonio Samaritani, rispettivamente Presidente dell’Inps e Direttore generale di AgId, hanno introdotto il “nuovo cittadino digitale” in una Conferenza stampa che ha avuto luogo giovedì 17 marzo a Palazzo Wedekind a Roma.

L’incontro ha suggellato formalmente la firma dell’accordo tra Inps e AgId, che pone l’Istituto come apripista nell’accesso ai servizi online con SPID e consente all’Agenzia per l’Italia digitale di avere una base dati e un sistema su cui sperimentare tutti gli aspetti propri dell’e-government. 

Nell’ambito degli accordi è prevista anche la collaborazione tra l’Istituto e l’Agenzia per l’invio di 7 milioni di buste arancioni che saranno spedite a partire dai primi giorni di aprile. Nelle buste arancioni i cittadini troveranno la propria posizione contributiva, una simulazione della propria pensione futura  e l’invito a richiedere il codice SPID per poter accedere ai servizi online Inps (e non solo) e avere altre informazioni di dettaglio sul proprio futuro previdenziale.

Con Inps, ha dichiarato Samaritani, riusciremo a pensare e realizzare davvero la cittadinanza digitale come primo passo per il raggiungimento, anche in Italia, del “digital first”.  SPID e la busta arancione rappresentano il primo passo concreto in questa direzione.

 

Vai alla Conferenza stampa

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati a gennaio 2016

Nel corso del 2015, il numero complessivo delle assunzioni è stato pari a 5.527.000, con un incremento di 655.000 unità rispetto al 2014 (+13%).

 

Dopo la crescita delle posizioni lavorative registrata a consuntivo 2015 e la forte accelerazione delle assunzioni a tempo indeterminato a fine anno, si registra, all’inizio del 2016, un evidente rallentamento di queste dinamiche.

 

Le assunzioni (attivate da datori di lavoro privati) a gennaio 2016 sono risultate 407.000, con un calo di 120.000 unità (–23%) sul gennaio 2015 e 94.000 unità (-18%) sul gennaio 2014.

 

Il rallentamento ha coinvolto soprattutto i contratti a tempo indeterminato (–70.000, pari a 39%, sul gennaio 2015 e -50.000, pari a -32%, sul gennaio 2014). C’è stata anche una diminuzione dei contratti a tempo determinato (–15% sul gennaio 2015 e -14% sul gennaio 2014). Praticamente stabili le assunzioni con contratto di apprendistato.

 

Anche per le cessazioni si registra una contrazione (–19% sul gennaio 2015 e -17% sul gennaio 2014).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Comunicato stampa

 

 

Trattamenti a sostegno del reddito: importi massimi per l’anno 2016

La circolare n. 48, pubblicata il 14 marzo 2016, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2016, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo del Credito Cooperativo, della mobilità, dei trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL  nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.

L’aggiornamento degli importi massimi delle prestazioni a sostegno del reddito per il 2016 è stato effettuato sulla base dei valori indicati per l’anno 2015.

Circolare n. 48 del 14 marzo 2016

 

 

Presentazione domande di integrazione salariale ordinaria (CIGO) – controlli procedurali sull’elenco addetti all’unità produttiva (all. 3, circ. 197/15) – domande non accettate dal 26.2.16 – rimessione in termini.

Con messaggio n. 1007 si precisa che le domande non accettate dal sistema informatico dell’INPS per mancato superamento dei controlli relativi al file CSV nei giorni dal 26 febbraio fino alla data di pubblicazione del presente messaggio, potranno essere ripresentate dalle aziende entro il 21.3.2016, senza incorrere nella decadenza di cui all’art. 15 D.Lgs. 148/15.

 

Per consentire alle aziende e agli intermediari di adeguarsi definitivamente ai predetti controlli, la fase transitoria prevista dalla circ. 197/15 (punto 2.5) si protrarrà fino al 31.3.2016.

 

Dopo il 31 marzo 2016, le domande prive dell’allegato CSV o recanti allegato CSV non conforme non saranno più accettate dal sistema informatico dell’Inps.

 

Leggi il messaggio n. 1007

 

Soggiorni estivi presso le Case del Maestro, on line il bando

Pubblicato il Bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del Maestro. I soggiorni si svolgono dal 18 giugno al 27 agosto 2016.

 

Possono partecipare al concorso gli iscritti alla Gestione assistenza magistrale e i loro familiari. La domanda si presenta telematicamente a partire dalle 12 del 18 marzo alle 12 dell’8 aprile 2016.

 

Prima di inoltrare la domanda di partecipazione al concorso è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) necessaria a ottenere l’Isee ordinaria 2016. Infatti tutte le attestazioni Isee elaborate nel 2015 sono scadute il 15 gennaio scorso.

 

I dettagli relativi a partecipanti, luoghi di destinazione e modalità di partecipazione sono riportati nel bando di concorso.

 

Vai al bando

SPID – Sistema Pubblico dell’Identità Digitale: un accesso unico per i servizi online

Da oggi è possibile utilizzare SPID, l’identità digitale unica, che consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati, accreditati dall’AGID.

Gli utenti potranno richiedere SPID agli Identity Provider che attualmente sono: InfoCert S.p.a, Poste Italiane S.p.a e Telecom Italia Trust Technologies Srl.

I servizi al cittadino erogati da INPS sono da oggi accessibili utilizzando la nuova identità digitale unica: sono più di cento i servizi online per il cittadino disponibili anche con SPID di secondo livello, oltre che con PIN Inps e CNS (Carta nazionale dei servizi).

Successivamente l’accesso tramite SPID sarà consentito  anche per i servizi Inps riservati ad altre tipologia di utenti.

 

Per maggiori informazioni su SPID

Servizi Inps al Cittadino

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione guadagni: i dati di febbraio 2016

L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni e disoccupazione è stato aggiornato con i dati del mese di febbraio 2016. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.

Fermo restando che nel mese di febbraio 2016 si registra una sensibile diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile un progressivo aumento dell’autorizzato rispetto ai mesi precedenti. Questo aumento congiunturale riflette una ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si completerà con l’imminente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO.

 

In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

Vai al Report mensile febbraio 2016

Leggi il Comunicato stampa

 

 

Avviso pubblico per le strutture termali ed alberghiere

Pubblicato l’avviso con cui l’INPS intende reperire strutture alberghiere a cui avviare i propri assicurati che effettueranno le cure termali negli anni 2016, 2017 e 2018 mediante “contratto per adesione”.

 

Scadenza delle domande: la richiesta di adesione, utilizzando l’apposito modello allegato al Capitolato, deve pervenire, a mezzo PEC o lettera raccomandata A/R, improrogabilmente entro il termine di 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, alla Direzione Regionale INPS competente per territorio in relazione all’ubicazione della struttura.

 

Eventuali richieste pervenute successivamente al predetto termine saranno esaminate per gli anni 2017 e 2018.

 

Vai all’Avviso

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X