Skip to main content

Personale ENAC: chiarimenti su istanze di liquidazione del TFS

Con messaggio n. 2086 dell’11 maggio 2016 la Direzione Centrale Pensioni chiarisce la posizione dell’Istituto in merito alle richieste volte ad ottenere la liquidazione del trattamento di fine servizio, formulate da ex dipendenti dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) transitati in Enac dalla Direzione generale dell’aviazione civile.

 

Qualsiasi tipo di richiesta volta ad ottenere dall’Inps la liquidazione del trattamento di fine servizio non potrà essere evasa in quanto per gli interessati, originariamente iscritti alla gestione ex Enpas, il maturato lordo dell’indennità di buonuscita, calcolato alla data del passaggio in ENAC, è stato versato all’Ente stesso.

 

 

Per i riferimenti normativi vai al messaggio n. 2086 dell’ 11 maggio 2016

 

 

Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30 ottobre 1984, n. 726 (L.863/1984). Modalità di recupero a valere sulle risorse residue relative all’anno 2014 e su quelle stanziate per l’anno 2015 .

Con circolare n. 77 si forniscono le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fruiscono degli sgravi contributivi previsti dall’art.6, del D.L. n. 519/1996 e successive modificazioni e integrazioni a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2015. Con l’occasione, ad esito degli accertamenti in ordine alla sussistenza delle risorse finanziarie, si forniscono le istruzioni per il conguaglio degli sgravi contributivi di cui alla medesima legge a valere sulle somme residue dello stanziamento 2014.

 

Circolare n. 77 del 10-05-2016

 

 

Gestione Artigiani e Commercianti – Avvisi Bonari rata con scadenza febbraio 2016

Facendo seguito alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, la Direzione Centrale Entrate comunica l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a febbraio 2016 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti.

 

Gli avvisi bonari saranno a disposizione del contribuente all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti (messaggio n. 5769 del 2 aprile 2012) al seguente indirizzo: Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Posizione Assicurativa – Avvisi Bonari.

 

Per ulteriori precisazioni vai al messaggio n. 1950 del 3 maggio 2016

 

Vai alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013

 

Vai al messaggio n. 5769 del 2 aprile 2012

 

 

Attività di vigilanza e procedimento ispettivo: pubblicata la circolare 76 con le istruzioni operative

Le innovazioni legislative hanno inciso profondamente sull’attività degli ispettori,  determinando un necessario ripensamento del ruolo ispettivo, orientato a un’azione omogenea, efficace ed efficiente, non più rivolta al solo contrasto, ma anche alla prevenzione dei fenomeni evasivi ed elusivi.

 

Pertanto, in prospettiva della piena operatività dell’Ispettorato Nazionale del lavoro, è stata pubblicata la circolare 76 con la quale l’istituto riepiloga e aggiorna le istruzioni operative sull’attività di vigilanza e sul procedimento ispettivo per garantire uniformità di comportamento e trasparenza, sia all’interno sia all’esterno dell’istituto, a tutela  dei lavoratori e della leale concorrenza tra imprese.

 

Vai alla circolare n. 76 del 9 maggio 2016

 

 

Fondo di solidarietà residuale: liquidazione assegno ordinario e istruzioni operative istanze presentate fino al 12 gennaio 2016

Il Fondo di solidarietà Residuale è nato a tutela dei dipendenti e dei datori di lavoro di quei settori che non rientrano nel campo di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale, con più di quindici dipendenti e per i quali non siano stati costituiti Fondi di solidarietà bilaterali o Fondi di solidarietà bilaterali alternativi.

 

Dal 1° gennaio 2016 il Fondo è stato abrogato e ha assunto la denominazione di Fondo di integrazione salariale. Le domande di accesso all’assegno ordinario potevano essere inoltrate al Fondo fino alla data del 12 gennaio 2016.

 

Con il presente messaggio si forniscono alle aziende rientranti nel campo di applicazione del Fondo, le istruzioni procedurali e contabili per la gestione del pagamento diretto.

 

Vai al Messaggio n.1985 del 05/05/2016

 

 

Assegno di solidarietà del Fondo di integrazione salariale, di cui all’art. 29 del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 148: presentazione delle domande di accesso alla prestazione

A scioglimento della riserva contenuta nella circolare n. 22 del 4 febbraio 2016, avente ad oggetto “Fondo di integrazione salariale a norma dell’art. 29 del Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148. Operatività del Fondo e modalità di presentazione delle domande di accesso alle prestazioni garantite dal Fondo”, con il messaggio n. 1986/2016 si comunica che dal 5 maggio 2016 è disponibile la procedura per l’invio on-line delle istanze di accesso all’assegno di solidarietà.

Al portale “Servizi per le aziende ed i consulenti” si accede tramite Codice Fiscale e PIN rilasciato dall’Istituto.
 
Vai al messaggio n. 1986 del 5 maggio 2016

 

Vai alla circolare n. 22 del 4 febbraio 2016

 

 

Giornata Nazionale della Previdenza: a Napoli la sesta edizione, dal 10 al 12 maggio 2016

Torna la Giornata Nazionale della Previdenza (Gnp), edizione 2016, in piazza del Plebiscito a Napoli, da martedì 10 a giovedì 12 maggio.

La Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro è un evento dedicato al mondo delle pensioni e del welfare, gratuito e aperto a tutti. Si rivolge a chi ha bisogno di saperne di più sulla propria situazione previdenziale e ai giovani che stanno entrando nel mondo del lavoro.

Martedì 10 maggio, dalle 9,30 alle 11,30 la Conferenza di apertura inaugura la sesta edizione della manifestazione, con un incontro sul tema “Pensioni e lavoro, giovani e anziani: il patto possibile tra generazioni” a cui interviene, tra gli altri, il professor Tito Boeri, presidente Inps.

Per il programma dettagliato degli incontri si rimanda al sito della manifestazione.

 

Giornata Nazionale della Previdenza

 

Video della presentazione del Presidente Tito Boeri

 

 

La vigilanza documentale Inps. Lotta all’evasione ed elusione contributiva attraverso le banche dati

L’Inps ha messo a punto nuovi presidi di contrasto e prevenzione di fenomeni elusivi della contribuzione attraverso l’utilizzo di banche dati interne ed esterne all’Istituto. Questi nuovi strumenti mirano ad intervenire prima che il comportamento elusivo, evasivo se non fraudolento si sia consolidato ed abbia prodotto danni alle entrate dell’Istituto.
Le attività di vigilanza documentale messe in campo dall’Inps sono state presentate dal presidente dell’Inps, Tito Boeri e dal direttore centrale delle Entrate, Gabriella Di Michele, nel corso di una conferenza stampa lunedì 9 maggio a Roma, a Palazzo Wedekind.

 

 

Dichiarazioni reddituali (Campagna Red – redditi 2015): nuovo servizio online semplificato

I pensionati beneficiari di prestazioni collegate al reddito, tenuti per legge ad inviare all’Inps le dichiarazioni reddituali,  possono inviare direttamente la Dichiarazione utilizzando il nuovo servizio online Red semplificato in modo rapido e semplice seguendo il percorso: Home > Servizi Online > Accedi ai servizi>Per tipologia di utente > Cittadino.

 

 

In alternativa possono trasmettere la dichiarazione tramite Caf o liberi professionisti convenzionati. In tal caso i pensionati devono prima scaricare la Richiesta di Dichiarazione con la stringa da fornire all’intermediario convenzionato accedendo con il proprio Pin al servizio Dichiarazione Reddituale tramite intermediari – Stampa Richiesta  seguendo il percorso: Home > Servizi Online > Accedi ai servizi> Per tipologia di utente > Cittadino.

 

 

Vai alla scheda informativa

 

 

 

 

 

 

Indennità DIS-COLL. Le novità introdotte dalla legge di stabilità 2016

L’INPS ha emanato, in data 5 maggio 2016, la circolare esplicativa n. 74 in attuazione dell’art. 1, comma 310 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per l’anno 2016) che ha esteso la tutela della prestazione DIS-COLL introdotta a favore dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, agli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.

 

La disposizione di cui al richiamato art. 1, comma 310 introduce una novità, di maggior favore per i lavoratori in argomento, in ordine ai requisiti di accesso alla indennità DIS-COLL. Nella circolare è stato definito il meccanismo di calcolo della durata della indennità DIS-COLL e sono state riportate le nuove misure di condizionalità relative alla fruizione delle prestazioni di disoccupazione.

 

Circolare n. 74 del 05-05-2016

 

Soggiorni estivi 2016 presso Case del Maestro: indicazioni sulla struttura di preferenza

A decorrere dal 6 maggio 2016 e fino al 10 maggio 2016, sarà possibile effettuare, nella propria area riservata, almeno una scelta indicando l’ordine di priorità con “Scelta preferenze vacanza”, fino ad un massimo di cinque differenti pacchetti-soggiorno.
Coloro che non procederanno ad indicare almeno una struttura di preferenza, entro i termini, saranno considerati rinunciatari e verranno esclusi dall’assegnazione del soggiorno e dai ripescaggi.

 

Progetto EU-China: incontri di aprile a Pechino

L’Inps, capofila del Consorzio internazionale per la realizzazione del Progetto di supporto alle Autorità cinesi per la Riforma del Sistema di Protezione Sociale, denominato EU-China, ha partecipato ad una serie di incontri, svoltisi a Pechino nel mese di aprile, con lo scopo tra l’altro di analizzare il lavoro svolto nel primo anno e programmare le attività per il 2016.

 

Leggi il Programma

 

Voucher baby sitting: nuova procedura telematica

Nel 2016 i voucher corrisposti alle madri lavoratrice per l’acquisto di servizi di baby sitting, ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, saranno erogati esclusivamente in modalità telematica.

Nella circolare 75 sono contenute tutte le disposizioni operative per consentire alle madri lavoratrici di ottenere il bonus, di gestirli e di restituirli in caso di mancato uso.

Circolare 75 del 6 maggio 2016

Comunicato stampa

 

 

Case del Maestro: online le graduatorie e il Catalogo per la scelta dei soggiorni estivi 2016

Pubblicati la graduatoria dei soggiorni estivi 2016 presso le Case del Maestro e il Catalogo che riporta le schede delle strutture residenziali e i periodi di disponibilità.

 

L’interessato deve scegliere dal Catalogo almeno una struttura e un periodo di soggiorno (codice pacchetto), fino a un massimo di cinque strutture-turni, e deve comunicarli tramite la procedura telematica “Scelta preferenze vacanza”.

 

Chi non indica almeno un codice pacchetto entro i termini comunicati dall’Istituto, viene considerato rinunciatario e viene escluso dall’assegnazione del soggiorno e dall’eventuale ripescaggio.

 

 

Vai alla Graduatoria e al Catalogo

 

 

Master Universitari Executive: Avviso di Ricerca e Selezione

E’ pubblicato l’Avviso per la ricerca e la selezione di Master Universitari “Executive” Anno Accademico    2016/2017, per l’erogazione di borse di studio a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

L’Istituto ricerca e seleziona  Master universitari di I e II livello finalizzati a garantire alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato. 

Le proposte di accreditamento e convenzionamento, da parte dei soggetti interessati  dovranno pervenire tramite PEC, entro e non oltre le ore 12,00 del 6 giugno 2016, presso la Direzione Regionale INPS competente per territorio, in base alla sede legale del soggetto proponente. 

L’avviso è consultabile alla  seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

 

 Vai all’Avviso

 

 

 

Avviso Master e Cup 2016-17: online la versione in inglese

Pubblicato in versione inglese l’Avviso per la Ricerca e Selezione di Master Universitari di I e II livello e Corsi Universitari di Perfezionamento – Anno Accademico 2016/2017 per il finanziamento di borse di studio a favore dei figli ed orfani di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici o di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare

Vai all’Avviso

Beneficio in favore di nuclei familiari con almeno quattro figli minori

Nell’ambito degli interventi a sostegno del reddito delle famiglie e al fine di contribuire alle spese per il mantenimento dei figli, la legge n. 190 del 23 dicembre 2014 ha previsto, per l’anno 2015, buoni per l’acquisto di beni e servizi a favore dei nuclei familiari con un numero di figli minori pari o superiore a quattro e un valore dell’Isee non superiore a 8.500 euro l’anno.

Il beneficio di cui all’articolo 1 della citata legge del 2014 è riconosciuto ai nuclei familiari già beneficiari, relativamente all’annualità 2015, dell’assegno per i tre figli minori.

Ai fini del riconoscimento dei buoni non è prevista un’apposita domanda dell’interessato, essendo sufficiente la domanda già presentata per la concessione dell’assegno per i tre figli minori relativo all’anno 2015.

Nella circolare n. 70 del 29 aprile 2016 sono contenute ulteriori informazioni relative alla erogazione del bonus.

 

 

Vai alla Circolare n. 70 del 29 aprile 2016

 

Attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da Riscatto, Ricongiunzione e Rendita. Disponibilità sul Portale dei Pagamenti.

Con messaggio n. 1858 si informa che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2015 per gli oneri da Riscatto, Ricongiunzione o Rendita non saranno spedite agli interessati.

 

A partire dall’anno in corso le attestazioni fiscali sono visualizzabili nel Portale dei Pagamenti del sito www.inps.it: servizio Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite, sezione pagamenti effettuati.

 

Messaggio n. 1858 del 28-04-2016

 

Operatori degli enti pubblici abilitati alle procedure della Gestione dipendenti pubblici: una sola utenza per tutti i servizi Inps online

Dal 9 maggio, gli operatori degli Enti pubblici e delle Amministrazioni già abilitati all’accesso ai servizi online della Gestione dipendenti pubblici (Gdp) possono accedere a tali servizi esclusivamente con il proprio Pin Inps personale.

Al primo accesso, una procedura automatica guida gli utenti già abilitati come operatori di Enti alla generazione e assegnazione di un nuovo Pin in sostituzione delle vecchie credenziali, non più valide.

La circolare numero  71 fornisce i dettagli della procedura automatica di generazione del Pin e specifica le modalità di richiesta di nuove abilitazioni o di modifica delle abilitazioni già possedute.

Circolare numero 71 del 29 aprile 2016

 

 

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X