Si avvisa che per i vincitori sarà possibile produrre la documentazione richiesta e indicata dall’art. 7 del bando a decorrere da mercoledì 8 giugno p.v.
Il termine ultimo per la trasmissione è il 15 giugno 2016.
Si avvisa che per i vincitori sarà possibile produrre la documentazione richiesta e indicata dall’art. 7 del bando a decorrere da mercoledì 8 giugno p.v.
Il termine ultimo per la trasmissione è il 15 giugno 2016.
Per effetto delle disposizioni di cui all’articolo 21 della legge del 22 dicembre 2011, n. 214, l’Ente Nazionale di Assistenza e di Previdenza per i Lavoratori dello Spettacolo (E.N.P.A.L.S.) è stato soppresso ed è confluito nell’I.N.P.S. tra le forme previdenziali sostitutive dell’assicurazione generale obbligatoria.
Con la circolare n. 83 del 20 maggio 2016, l’Istituto fornisce un riepilogo organico in ordine ai requisiti di accesso ed alle modalità di calcolo dei trattamenti pensionistici erogati in favore delle categorie di lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS).
Vai alla Circolare n. 83 del 20 maggio 2016
Con circolare n. 84 del 20 maggio 2016 si forniscono istruzioni operative conseguenti alla fusione del patronato ITACO nell’ente incorporante EPASA pienamente operativa a decorrere dal 16 maggio 2016.
Tenuto conto che ai sensi dell’art. 2504-bis del Codice civile, il soggetto incorporante assume i diritti e gli obblighi dei partecipanti alla fusione proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione stessa, dalla data sopra indicata i lavoratori subordinati dipendenti o dipendenti delle organizzazioni promotrici e comandati presso l’ex ITACO operano nella loro nuova veste mantenendo la disponibilità delle pratiche per le quali abbiano ricevuto apposito mandato ed utilizzando i servizi telematici messi a disposizione degli Enti di patronato sul portale Inps.
Leggi maggiori approfondimenti nella Circolare n. 84 del 20-05-2016
E’ stata pubblicata una circolare che fissa l’aliquota contributiva, la riduzione degli oneri sociali e del costo del lavoro dovuti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti per la generalità delle aziende agricole a carico dei concedenti.
Nella circolare è anche riportata la tabella, con le aliquote contributive per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari in vigore dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.
La riscossione avverrà mediante l’invio agli interessati di comunicazione dell’importo da versare in quattro rate, tramite modello F24, presso qualsiasi Istituto di Credito o Ufficio Postale. Dal sito dell’Istituto (www.inps.it) il concedente del rapporto di piccola colonia/compartecipazione familiare, in possesso di P.I.N., potrà stampare la delega di pagamento F24 accedendo ai servizi on-line a disposizione per il cittadino, selezionando la voce ‘Modelli F24 – Rapporti di lavoro PC/CF’.
I termini di scadenza per il pagamento sono il 18 luglio, il 16 settembre, il 16 novembre 2016 e il 16 gennaio 2017.
Leggi la Circolare n.82 del 17-5 2016
Si è conclusa con un bilancio decisamente positivo la manifestazione WelfarTe.
Questa iniziativa di promozione culturale, fortemente voluta dal Presidente Boeri in proficua sintonia con la politica di trasparenza avviata dall’Istituto, ha consentito l’apertura ai cittadini di alcuni palazzi dell’Inps di interesse storico e architettonico, come il palazzo di piazza Missori a Milano, il fiorentino Palazzo Pazzi, il convitto Principe di Piemonte di Anagni e il convitto Santa Caterina di Arezzo. La sede romana di via Ciro il Grande ha accolto i visitatori nei piani dell’esedra dove, per l’occasione, è stata allestita una mostra di oltre 60 opere, in gran parte provenienti dalla collezione contemporanea ex Enpals, con pezzi di Guttuso, Francalancia, Dorazio e molti altri.
Positivi i numeri (1250 persone a Roma, 500 a Milano, 700 a Firenze, 300 ad Arezzo e 250 ad Anagni) ma ancor di più i giudizi dei visitatori, come testimoniato dai lusinghieri commenti vergati nei “libri degli ospiti”.
Anche quest’anno l’Inps è presente al Forum Pa che si tiene a Roma, Palazzo dei Congressi, dal 24 al 26 maggio. Tema dell’evento è l’interdipendenza tra il Paese che cambia e la pubblica amministrazione che cambia il Paese.
L’Inps partecipa alla manifestazione con la “Casa del Welfare”, lo spazio espositivo condiviso con il Ministero del Lavoro e Inail.
Personale specializzato è a disposizione degli utenti per dare informazioni sulle prestazioni dell’istituto, guidarli nell’utilizzo della procedura di simulazione della pensione, per rilasciare il Pin e l’estratto conto contributivo.
Per il programma della manifestazione e il calendario degli incontri, si veda il sito del Forum Pa.
L’Inps partecipa ai lavori del Forum con diversi interventi:
Si comunica ai soggetti oggi beneficiari di Home Care Premium 2014 che, il termine del Progetto di assistenza domiciliare in favore di utenti dell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici non autosufficienti, originariamente fissato al 30 giugno 2016, è stato differito al 31 dicembre 2016.
L’avviso è pubblicato nella pagina relativa al bando sita in: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti Procedura chiusa.
Pubblicati dati relativi alle operazioni di salvaguardia, aggiornati al maggio 2016. Report con i dati aggiornati al maggio 2016
La circolare numero 82, emanata il 17 maggio dall’Istituto, riporta le aliquote contributive del 2016 dovute dai concedenti per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari all’azienda agricola. Gli interessati ricevono una comunicazione con l’importo da versare in quattro rate tramite modello F24.
Il concedente del rapporto di piccola colonia e compartecipazione familiare in possesso di Pin può stampare la delega di pagamento F24 dai Servizi on line a disposizione per il cittadino, selezionando la voce “Modelli F24 – Rapporti di lavoro PC/CF”.
I contributi vanno versati entro il 18 luglio (I rata), il 16 settembre (II rata), il 16 novembre 2016 (III rata) e il 16 gennaio 2017 (IV rata).
Circolare numero 82 del 17 maggio 2016
Per facilitare l’uso dei servizi online da parte dei cittadini, Inps ha sviluppato il sistema di gestione dei rapporti con l’utenza (Customer Relationship Management – CRM). Il cittadino può infatti rivolgersi al Contact center Inps-Inail via telefono, Voip o Skype oppure può inviare i propri quesiti con il servizio online Inps Risponde.
Il nuovo sistema consente ai cittadini che accedono con PIN al servizio Inps Risponde di seguire l’iter di tutti i quesiti che hanno inoltrato attraverso lo stesso servizio online oppure chiamando gli operatori del Contact center (quesiti Linea Inps). Sono stati inoltre ridotti i tempi di attesa e introdotte semplificazioni per gli utenti che usano il canale telefonico: ora l’utente indica la tematica di suo interesse rispondendo alle domande di un’agente virtuale che smista la chiamata ai gruppi di operatori specializzati sul servizio di interesse dell’utente o al servizio automatico più idoneo.
Per saperne di più visita la sezione Contact center multicanale.
Nel periodo gennaio-marzo 2016 il numero complessivo delle assunzioni (attivate da datori di lavoro privati) sono risultate 1.188.000, con una riduzione di 176.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-12,9%).
Questo rallentamento ha coinvolto essenzialmente i contratti a tempo indeterminato: –162.000, pari a -33,4% sul primo trimestre 2015. Il calo è da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015 in corrispondenza dell’introduzione degli incentivi legati all’esonero contributivo triennale. Analoghe considerazioni possono essere sviluppate in relazione alla contrazione del flusso di trasformazioni a tempo indeterminato (-31,4%).
Per i contratti a tempo determinato, nel primo trimestre del 2016, si registrano 814.000 assunzioni, una dimensione del tutto analoga a quella degli anni precedenti (-1,7% sul 2015 e -1,1% sul 2014).
Le assunzioni con contratto di apprendistato sono state quasi 50.000, stabili rispetto al 2015.
Quanto alle cessazioni, complessivamente risultano diminuite dell’8,8%; per quelle a tempo indeterminato la riduzione è pari al 5,3%.
Pubblicato il Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali (RSA). Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., è riconosciuto un contributo a favore di soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo, ricoverati presso Residenze Sanitarie Assistenziali o strutture specializzate che prestano servizi socio assistenziali.
E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi
Si può accedere alla domanda telematica attraverso il percorso: Home > Servizi Online > Per tipologia di utente > Servizi per il Cittadino> Servizi ex Inpdap (oppure Servizi ex Ipost), dopo essersi accreditati tramite codice fiscale e Pin scegliere sul menù di sinistra Per Tipologia di servizio> Domande>Residenze Sanitarie Assistenziali – Domanda.
Il termine ultimo per presentare domanda è il 31/05/2016 ore 12:00
“ATTENZIONE: “Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario residenze 2016. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE sociosanitario residenze 2016.”
Vai al bando
Prosegue la campagna di educazione previdenziale rivolta ai giovani “Vivi il presente. Guarda al futuro”.
L’iniziativa, realizzata con un bus itinerante adibito a ufficio, con personale specializzato, postazioni informatiche e materiale didattico e informativo, si propone di ampliare la conoscenza delle regole e degli strumenti del sistema previdenziale, per consentire alle nuove generazioni di proteggere e costruire il presente e pianificare il futuro in modo consapevole.
La campagna porta l’Inps nei luoghi dove i giovani formano il loro futuro professionale e con il bus sarà presente presso i principali atenei italiani.
Il bus sosterà il prossimo17 maggio presso l’Università di Bari in piazza Umberto I e il 19 maggio presso il Campus extraurbano ECOTEKNE dell’Università del Salento, palazzina “Corpo Y – prof. Angelo Rizzo” – via provinciale per Monteroni.
Sulla pagina Facebook INPS Giovani è possibile trovare maggiori informazioni e le date dei successivi appuntamenti.
Obiettivo della ricerca, a cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale INPS e di Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca, è quello di fornire una descrizione accurata del boom dei voucher contestualizzandolo nelle carriere dei lavoratori e con le strategie di reclutamento dei committenti.
Vai al video dell’intervento del Presidente del 16 maggio 2016
L’Osservatorio statistico sulla cassa integrazione guadagni e disoccupazione è stato aggiornato con i dati del mese di aprile 2016. I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale ordinari, straordinari e in deroga a favore di operai e impiegati.
Fermo restando che nel mese di aprile 2016 si registra una diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si completerà con l’imminente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO.
In appendice, pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).
Vai al Report mensile aprile 2016
Gli esiti della selezione per il reperimento di 341 operatori sociali/esperti ratione materiae, indetta con determinazione presidenziale numero 152 del 20 novembre 2015, saranno resi noti il 30 settembre 2016.
Pertanto, gli incarichi a tempo determinato attribuiti ai 341 operatori sociali/esperti ratione materiae selezionati con il bando precedente (vedi determinazione presidenziale numero 111 del 2014) sono prorogati al 30 settembre 2016.
Sabato 21 maggio appuntamento con l’arte e la storia con l’apertura straordinaria dei palazzi e delle sedi storiche dell’Inps di Roma, Milano e Firenze e dei palazzi che ospitano il Convitto Principe di Piemonte di Anagni e il Collegio Santa Caterina di Arezzo.
A Roma l’evento, realizzato in collaborazione con EUR S.p.A., MiBACT e con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, prende il nome di “EUR porte aperte” e consentirà la visita gratuita ai principali musei e palazzi dell’EUR. Inoltre, si potrà accedere al cantiere del nuovo centro congressi (noto come “la Nuvola”) progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas.
L’iniziativa sarà presentata a Roma dal presidente dell’Inps, Tito Boeri e dal presidente di EUR S.p.A., Roberto Diacetti, nel corso di una conferenza stampa che si terrà martedì 17 maggio, a Palazzo Wedekind.
Con messaggio n. 2078 del 10 maggio 2016, si forniscono precisazioni in merito alla attribuzione del codice di autorizzazione 1R per l’assolvimento dell’obbligo di versamento delle quote di Tfr al “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto”.
L’individuazione dei datori di lavoro obbligati al versamento delle quote di Tfr al predetto Fondo, tiene conto dell’appartenenza al settore privato, del limite dimensionale aziendale, e delle operazioni societarie che hanno determinato l’assunzione di lavoratori per i quali è dovuto il contributo di finanziamento del Fondo di Tesoreria.
Per destinatari e modalità operative vai al messaggio n. 2078 del 10 maggio 2016
I Fondi di garanzia sono stati istituiti presso l’Inps con l’obiettivo di assicurare a tutti i lavoratori subordinati, in caso di insolvenza del datore di lavoro, il pagamento del Tfr e di altri crediti di lavoro (vedi articolo 2 della legge numero 297 del 1982) e il versamento dei contributi, dovuti e omessi, alle forme di previdenza complementare (vedi articolo 5 del decreto legislativo numero 80 del 1992).
Gli interessati accedono alle prestazioni dei Fondi di garanzia su domanda, da inoltrare tramite i Servizi on line di questo sito. L’applicazione “Domanda Fondo di garanzia” è stata ora integrata con una funzione che consente di allegare la documentazione richiesta a corredo della domanda.
Il messaggio numero 2084, diramato dall’Inps l’11 maggio 2016, chiarisce quali sono i documenti che devono essere prodotti per consentire l’istruttoria delle domande e specifica le nuove modalità di trasmissione degli stessi.
Messaggio numero 2084 dell’11 maggio 2016
Con messaggio n. 2086 dell’11 maggio 2016 la Direzione Centrale Pensioni chiarisce la posizione dell’Istituto in merito alle richieste volte ad ottenere la liquidazione del trattamento di fine servizio, formulate da ex dipendenti dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) transitati in Enac dalla Direzione generale dell’aviazione civile.
Qualsiasi tipo di richiesta volta ad ottenere dall’Inps la liquidazione del trattamento di fine servizio non potrà essere evasa in quanto per gli interessati, originariamente iscritti alla gestione ex Enpas, il maturato lordo dell’indennità di buonuscita, calcolato alla data del passaggio in ENAC, è stato versato all’Ente stesso.
Per i riferimenti normativi vai al messaggio n. 2086 dell’ 11 maggio 2016