Skip to main content

Osservatorio sui Lavoratori domestici: pubblicati i dati 2015 e il documento di statistiche in breve

Dai dati raccolti emerge che lo scorso anno i lavoratori domestici che hanno avuto contributi versati all’Inps sono stati 886.125. Rispetto al 2014 si registra una diminuzione del 2,3% (in valore assoluto sono 20.518 lavoratori in meno rispetto allo scorso anno) quasi tutta imputabile alla componente maschile e immigrata.

Nel 2015 il numero di badanti, rispetto all’anno precedente, registra un lieve aumento (+2,2%), ma con un sostanziale incremento dei badanti di nazionalità italiana (+13,0%). Il numero di colf, invece, evidenzia un decremento pari al -5,4%, influenzato maggiormente dalla diminuzione dei lavoratori provenienti dall’Asia Orientale (-13,6%) e dall’Africa del Nord (-13,2%); anche in questo caso i lavoratori italiani fanno registrare una variazione in controtendenza (+0,3%).

La composizione per sesso evidenzia una netta prevalenza di femmine, che ha raggiunto nel 2015 il valore massimo degli ultimi sei anni, pari all’87,8%. Si osserva che il fenomeno della regolarizzazione interessa maggiormente i lavoratori di sesso maschile.

 

Vai a Statistiche in breve

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Prestazioni prevalenti HCP Giugno 2016

E’ stato emesso il mandato HCP Giugno 2016, relativo al contributo per Prestazione Prevalente, con valuta di accredito per  i beneficiari dal 28/06/2016 e giorni seguenti a seconda del circuito bancario o postale di appartenenza

 

 

Pubblicazione bando Convitti 2016-2017

Pubblicato il Bando di concorso Convitti – Ospitalità residenziale e diurna in favore dei figli o orfani ed equiparati

– degli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
– dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
– degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
– degli iscritti al Fondo Ipost.

È possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.
La domanda si potrà presentare dalle ore 12.00 di martedì 28 giugno 2016, fino alle ore 12.00 di venerdì 15 luglio 2016.

Si ricorda che, prima della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato DSU ai fini del rilascio dell’ISEE.
Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2016, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non è necessario richiedere una nuova attestazione.
L’utente in possesso di attestazioni ISEE rilasciate nel 2015, ormai non più valide, deve, invece, richiedere la certificazione ISEE 2016.

Vai al bando

 

 

 

Aziende e professionisti: disponibili a breve nuovi servizi web per la gestione TFR a pagamento diretto

A partire dal 1 agosto sarà disponibile una nuova funzionalità per l’inoltro, anche contestuale, delle seguenti domande e dichiarazioni:

  • pagamento diretto del Fondo di Tesoreria (mod. FTES01 e FTES02);
  • pagamento diretto della quota di TFR maturata durante l’ultimo periodo di CIGS (mod. SR41); 
  •  dichiarazione del responsabile della procedura concorsuale necessaria ai fini dell’intervento dei Fondi di garanzia (mod. SR52 e SR95).

Nel Messaggio 2800 del 23 giugno 2016 sono presenti il percorso, la procedura da seguire e le istruzioni per la compilazione e l’invio del file.

 

 

 

Riconoscimento e mantenimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore dei figli studenti: precisazioni

Al fine del riconoscimento alla pensione ai superstiti per i figli o equiparati, a carico del pensionato o assicurato, coloro che alla data della morte del dante causa hanno più di 18 anni di età, sono studenti e non prestano lavoro retribuito, hanno diritto a percepire la quota di pensione ai superstiti riconosciuta in loro favore, fino al compimento del 21° anno di età, in caso di frequenza alla scuola media o professionale, oppure, fino al compimento del 26° anno di età, in caso di frequenza universitaria.

 

Con il Messaggio n.2758 del 21/06/2016 si forniscono precisazioni riguardo:

  • Riconoscimento e mantenimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore dei figli studenti durante il periodo di vacatio studii
  • Riconoscimento e mantenimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore dei figli studenti nel periodo di svolgimento di attività lavorativa.

Riconoscimento delle detrazioni per produzione del reddito e per carichi di famiglia nei confronti di soggetti residenti all’estero

A seguito delle modifiche apportate nel quadro normativo fiscale – influenti sulle pensioni erogate a non residenti – a partire dal periodo d’imposta 2014 e le successive prodotte per il periodo di imposta 2015 è intervenuto il Decreto 21 settembre 2015 del MEF in attuazione del comma 3-bis dell’articolo 24 del TUIR, che stabilisce i requisiti che i richiedenti residenti all’estero devono possedere per il riconoscimento delle deduzioni e delle detrazioni d’imposta da parte dei sostituti e che devono essere attestati con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

A tal fine l’Istituto ha messo a disposizione un apposito servizio online accessibile dal portale per l’acquisizione e la registrazione negli archivi informatici dell’attestazione necessaria al riconoscimento delle detrazioni di cui trattasi.

Il servizio è accessibile ai soggetti dotati di PIN e agli Istituti di Patronato, seguendo i percorsi di accesso alla procedura di seguito indicati:

Cittadino: Sito Istituzionale www.inps.it\Accedi ai servizi\Servizi per il Cittadino\Fascicolo previdenziale cittadino\ D.21/09/2015 Rich. Detr. Res. Estero.
Patronati: Sito Istituzionale www.inps.it\Accedi ai servizi\Per tipologia di utente\Patronati\Servizi per i Patronati\Servizi\Gestione Residenti Estero\ D. 21/09/2015 Rich. Detr. Res. Estero.

Per il periodo d’imposta 2016 e per diffondere la conoscenza della procedura da parte dell’utenza interessata sarà data comunicazione ai Patronati e sarà inserito un apposito link di collegamento anche nella pagina informativa presente sul sito seguendo il percorso: INPSHome> Informazioni> Lavoratori Migranti> Normativa fiscale residenti all’estero> Applicazione delle detrazioni fiscali per i residenti all’estero.

La suddetta procedura è disponibile anche per gli operatori delle strutture territoriali per l’acquisizione di eventuali dichiarazioni che pervengano in forma cartacea attraverso il seguente percorso in ambiente intranet: Processi\Assicurato Pensionato\ Gestione reddituale e servizi fiscali.

 
 

 

 

 

 

Progetto EU-China: ridefinita l’organizzazione interna e la composizione del gruppo di lavoro

L’Inps, capofila del Consorzio internazionale per la realizzazione del Progetto di supporto alle Autorità cinesi per la Riforma del Sistema di Protezione Sociale, denominato EU-China, dopo una serie di incontri, in considerazione della particolare fase di cambiamento che ha interessato l’assetto organizzativo, prima con determinazione n. 161 del 21 dicembre 2015 e in seguito con determinazione n.83 del 15 giugno 2016 del Direttore Generale, ha ridefinito l’organizzazione interna e la composizione del gruppo di lavoro dedicato al Progetto (v. schema allegato), individuando il dott. Giuseppe Conte, direttore centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie, come nuovo Coordinatore.

Al fine di dare un’informativa completa sullo stato del Progetto e sulla nuova organizzazione, si allega altresì il documento “Aide-Mémoire 2016” in fase di finalizzazione.

 

 

Domanda per benefici previdenziali riconosciuti agli ex lavoratori occupati in imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto-correlata derivante da esposizione all’amianto

 

Con il messaggio n. 2769 del 21 giugno 2016, si forniscono le istruzioni operative per l’attribuzione, entro l’anno 2018, delle risorse del fondo finalizzato all’accompagnamento alla quiescenza istituito dalla legge di stabilità 2016, per i lavoratori di cui all’articolo 1, comma 117, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, che non maturino i requisiti previsti per il pensionamento.

 

I soggetti destinatari possono beneficiare, fino alla prima decorrenza utile della pensione di anzianità, di un sussidio per l’accompagnamento alla pensione pari all’importo dell’assegno sociale, che può essere riconosciuto a decorrere dal 1° gennaio 2016 e non oltre il 31 dicembre 2018.

 

I medesimi possono conseguire il diritto alla decorrenza della pensione di anzianità, negli anni 2016, 2017 e 2018, anche tenendo conto della contribuzione figurativa accreditata nel periodo di percezione del sussidio e della conseguente maggiorazione dell’anzianità assicurativa e contributiva.

 

La domanda di accesso ai benefici deve essere presentata dagli interessati all’INPS entro e non oltre il 30 giugno 2016.
A tal fine è stato predisposto un apposito modulo nella sezione MODULISTICA, con la denominazione AP99.

 

Per maggiori informazioni sui requisiti e le modalità di inoltro della domanda, vai al Messaggio n. 2769 del 21 giugno 2016

 

Pubblicazione avviso per lo svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura dell’INPS

Parte oggi la nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell’INPS.

Sono stati pubblicati i bandi regionali, contenenti il numero dei posti disponibili presso ciascun ufficio legale presente sul territorio regionale, e quello riferito ai posti disponibili presso l’Avvocatura centrale Inps in Roma. I medesimi bandi rimarranno esposti anche presso le Direzioni regionali ed i Consigli degli ordini degli avvocati territorialmente competenti.

La domanda per l’ammissione alla pratica forense dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, utilizzando l’apposito form nel percorso: Home > Concorsi e Gare > Concorsi > Bandi > Pratica forense presso l’Avvocatura dell’INPS, dalle ore 12,00 di oggi, 20 giugno 2016, fino alle ore 14,00 del 20 luglio 2016.

 

Per conoscere i requisiti richiesti, scaricare il bando e compilare la domanda, vai alla: Pratica forense presso l’Avvocatura dell’INPS

Comunicato Stampa

 

PagoPA : nuova modalità di pagamento nel servizio versamenti volontari

Dal 20 giugno i cittadini possono effettuare i Versamenti volontari attraverso l’infrastruttura PagoPA, il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle Pubbliche Amministrazioni.

Inps ha infatti integrato all’interno di Pago PA il servizio già offerto ai cittadini per effettuare online i Versamenti volontari, accessibile dal Menu Servizi online>Portale dei pagamenti, dando seguito alla collaborazione avviata con AGID per il lancio dello SPID, il nuovo sistema di identità digitale per l’accesso ai servizi della PA centrale e locale.

Per ulteriori informazioni:

Comunicato stampa

 

 

Pago PA

 

 

Accedi al servizio Versamenti volontari

 

 

 

Aggiornamento Banca dati delle prestazioni sociali agevolate

Da oggi è in linea una versione aggiornata della Banca dati delle prestazioni sociali agevolate che rende possibile agli enti abilitati la trasmissione dei dati in formato CSV (Comma-Separated Values) attraverso la sezione “Invio multiplo”. 
Il CSV è un formato di file basato su file di testo (parole e numeri) utilizzato per l’importazione e l’esportazione (ad esempio da fogli elettronici o database) di una tabella di dati.
È possibile creare un file CSV con programmi come Notepad o Microsoft Excel.
Le linee guida e lo schema di costruzione del file CSV sono pubblicati nella pagina dedicata alla Banca dati della prestazioni sociali agevolate raggiungibile dalla Home page > Dati e Analisi >Banca dati delle prestazioni sociali agevolate.

 

La gestione del patrimonio informativo e documentale dell’Istituto: un articolo di Diego De Felice

Le amministrazioni pubbliche sono tenute a strutturare il loro lavoro e il trattamento dei dati, delle informazioni e dei documenti sotto forma digitale, la loro conservazione e la sicurezza dei sistemi è diventata parte essenziale del servizio.
L’Inps detiene un patrimonio informativo nazionale di rilevante importanza storica, la cui gestione richiede adeguati sistemi di tenuta degli originali cartacei e un sistema di gestione documentale idoneo a gestire e preservare tutti i documenti digitali che scaturiscono, nella gran parte, dalla significativa azione di dematerializzazione dei procedimenti istituzionali.
In altri termini, all’Istituto è affidato l’importante compito di preservare una significativa parte della memoria del Paese attraverso la consapevolezza della corretta tenuta dei suoi archivi (cartacei e digitali).
In un articolo pubblicato sul sito di Forum PA, Diego De Felice, Dirigente generale della Struttura di progetto Archivi e dematerializzazione, descrive il progetto di gestione complessiva del nostro patrimonio informativo e documentale.

 

Accordo Aran – Confederazioni Sindacali del 25 maggio 2016: differimento al 31 dicembre 2020 del termine per l’esercizio dell’opzione per il TFR

Il messaggio n.2642 del 14 giugno 2016 rende noto che nell’incontro tra Aran e Confederazioni Sindacali del 25 maggio 2016 è stato sottoscritto definitivamente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro, in materia di trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare per i dipendenti pubblici.

 

Si richiamano inoltre le principali norme che disciplinano il passaggio dal trattamento di fine servizio (TFS) al trattamento di fine rapporto (TFR) e si ricorda, pertanto, che, per effetto della suddetta proroga, i dipendenti pubblici che si trovano in regime previdenziale di TFS potranno esercitare, entro il 31 dicembre 2020, l’opzione per il TFR, al fine di iscriversi contestualmente al fondo di previdenza complementare negoziale che li riguarda.

 

L’Inps incontra a Berlino gli enti previdenziali tedeschi

Dall’8 al 10 giugno 2016, si è tenuto a Berlino un incontro tra l’Inps e gli enti previdenziali tedeschi, rappresentati da DRV Schwaben, DRV Saarland, DRV KBS, DRV Bund, ABV e SVLFG.

Per la Direzione centrale Convenzioni internazionali e comunitarie hanno partecipato il direttore Giuseppe Conte, il vicario Salvatore Ponticelli, il dirigente dell’Area Servizi per le Prestazioni Internazionali Massimo Colitti e il funzionario Alfonso Cioffi. Per la Direzione centrale Pensioni era presente la dirigente dell’Area Procedure Graziella Ceccarini.

Hanno partecipato, inoltre, Rosa Maria Morrone della Direzione regionale Piemonte e, in rappresentanza dei poli specialistici per i residenti in Germania, Massimo Cannistrà della Direzione provinciale di Catanzaro e Klara Filomena Aichner della Direzione provinciale di Bolzano.

Durante le riunioni sono state affrontate questioni normative e procedurali inerenti l’applicazione della regolamentazione comunitaria nei rapporti tra Italia e Germania.

Fotogallery

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di aprile 2016

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-aprile 2016 sono risultate 1.608.000, con una riduzione di 242.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (- 13,1%).

Questo rallentamento ha coinvolto essenzialmente i contratti a tempo indeterminato: – 233.000, pari a – 35,1% sul primo quadrimestre 2015. Il calo è da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015, anno in cui le assunzioni potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di tre anni.

Per i contratti a tempo determinato, nel primo quadrimestre del 2016, si registrano 1.107.000 assunzioni, una dimensione analoga a quella degli anni precedenti (- 1,0% sul 2015 e – 0,1% sul 2014).

Le assunzioni con contratto di apprendistato sono state 69.000 (+ 4,4% sul 2015).

Le cessazioni complessivamente risultano diminuite dell’8,7%.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Comunicato stampa

 

 

Direzione Regionale Piemonte incontra i rappresentanti dei Paesi Africani

La Direzione Regionale Piemonte ha ricevuto i rappresentanti delle 28 comunità africane presenti sul territorio, organizzatrici del Festival Panafricano svoltosi di recente a Torino e, patrocinato dall’Istituto. L’incontro, richiesto dagli organizzatori del Festival, è stato un corale ringraziamento alla sensibilità sociale ed istituzionale dimostrata dalla Direzione Regionale verso le esigenze delle comunità africane presenti sul territorio.

E’ stata, inoltre, espressa l’esigenza di avere incontri periodici, al fine di meglio comprendere le disposizioni previdenziali emanate dall’Istituto.

 

Comunicato stampa

 

 

Settore agricolo: versamenti volontari anno 2016

Sono disponibili le modalità di calcolo per l’anno 2016, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.

La circolare 101 del 14 giugno 2016 descrive e fornisce le aliquote e i coefficienti da applicare per tutti i versamenti e contiene in allegato le tabelle da utilizzare.

 

 

Progetto Integrity: siglato un protocollo di intesa tra INPS, Agenzia delle Entrate e Lega Pro

Oggi è stato siglato tra il Presidente dell’INPS, Tito Boeri, il Direttore della Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, e il Presidente della Lega Italiana Calcio Professionistico, Gabriele Gravina un protocollo di intesa volto alla realizzazione del progetto Integrity.

Questa iniziativa promuove anche in ambito calcistico la cultura della legalità e della trasparenza fornendo gli strumenti per prevenire l’evasione fiscale e l’elusione contributiva nella gestione delle società sportive.

Il protocollo prevede un progetto di formazione finalizzato alla sensibilizzazione delle società in linea con lo spirito di riforma della Lega Pro, che porti alla collaborazione e allo scambio dei dati tra gli enti aderenti. Lo sport è un campo spesso caratterizzato da carriere brevi, per questo la regolarità contributiva fin dai primi anni di lavoro è cruciale per garantire un futuro pensionistico ai calciatori.

Vai al Comunicato stampa

 

 

Modifiche all’incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità

A decorrere dal 1° gennaio 2016 l’incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità è gestito dall’INPS.

Al fine di realizzare una concreta promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, Il nuovo incentivo varia, rispetto a quanto precedentemente previsto, sia in entità che per le modalità di richiesta, in considerazione del grado e della tipologia di riduzione della capacità lavorativa del soggetto assunto.

La domanda di fruizione dell’incentivo deve essere trasmessa, mediante apposite procedure telematiche, all’INPS. Per i datori di lavoro che operano con il sistema UniEmens, il conguaglio corrente di riferimento decorre dal periodo di competenza di giugno 2016 con la possibilità di recuperare assunzioni incentivate già effettuate nei mesi precedenti.

Con la circolare 99 del 13 giugno 2016 si forniscono le precisazioni normative e le indicazioni operative per il godimento dell’incentivo.

 

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X