Skip to main content

Pubblicata la Determinazione Presidenziale di nomina dei componenti delle Commissioni tecniche Fondo PSMSAD

Pubblicata la Determinazione Presidenziale n. 93 del 12 luglio 2016 di nomina dei componenti delle commissioni tecniche del fondo di assistenza e previdenza dei pittori e scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici (Fondo PSMSAD). E’ possibile consultarla alla seguente pagina: Home > Informazioni > Benefici Sociali > Artisti – Fondo PSMSAD.

Vai alla pagina informativa

 

Incontro con i rappresentanti degli organismi di sicurezza sociale giapponesi

Dall’ 11 al 13 luglio 2016, la Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie ha organizzato in Direzione Generale, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un incontro con i rappresentanti degli Organismi di sicurezza sociale giapponesi.

Hanno partecipato, inoltre, la Direzione centrale Pensioni, la Direzione centrale Entrate e la Direzione centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito.

Obiettivo dell’incontro è stato l’esame dell’Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Giappone, di recente ratificato dal Parlamento e in attesa di entrata in vigore, dell’Accordo amministrativo di attuazione e dei formulari applicativi in materia di legislazione applicabile, distacchi e pensioni.

Durante l’incontro è stata anche illustrata la procedura telematica di presentazione delle domande di pensione.

L’Accordo, infatti, non prevede la totalizzazione dei periodi assicurativi italiani e giapponesi, ma solo la possibilità, per i residenti in Italia, di presentare una domanda di pensione a carico dell’assicurazione giapponese e, per i residenti in Giappone, di presentare una domanda di pensione a carico dell’assicurazione italiana.

Programma

Lista partecipanti

Fotogallery

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di giugno 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Fermo restando che nel mese di Giugno 2016 si registra una diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si è completato con la recente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile giugno 2016

 

Leggi il Comunicato stampa

 

 

Modifica degli artt. 28, 66 e 67 del T.U. maternità/paternità in materia di indennità per lavoratrici e lavoratori autonomi. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti

Con la modifica degli articoli 28 e 66 e 67 del T.U. maternità/paternità, a decorrere dal 25 giugno 2015, il padre lavoratore autonomo può fruire dell’indennità di paternità a condizione che la madre sia lavoratrice dipendente oppure lavoratrice autonoma (artigiana, commerciante, coltivatrice diretta, colona, mezzadra, imprenditrice agricola a titolo principale, pescatrice autonoma della piccola pesca), e si verifica quando il padre rimane l’unico genitore nel caso dei seguenti eventi:

  • morte o grave infermità della madre;
  • abbandono del figlio da parte della madre;
  • affidamento esclusivo del figlio al padre.

 

Per padre lavoratore autonomo si intende il lavoratore appartenente ad una delle categorie:

  • artigiano
  • commerciante
  • coltivatore diretto, colono, mezzadro, imprenditore agricolo a titolo principale
  • pescatore autonomo della piccola pesca marittima e delle acque interne.

 

Con la Circolare n. 128 del 11-luglio 2016 si forniscono le istruzioni relative alla nuova indennità di paternità, quelle relative ai nuovi periodi di maternità riconosciuti alle lavoratrici autonome in caso di adozione e affidamento, in analogia a quelli previsti per le lavoratrici dipendenti.

 

La circolare, inoltre, richiama le indicazioni sul congedo di paternità in caso di padre dipendente e madre lavoratrice autonoma e riepiloga infine, la documentazione occorrente per l’erogazione dell’indennità.

 

 

Cessione del quinto: aggiornamento tassi terzo trimestre 2016

Con decreto del 24 giugno  2016,  il Ministero dell’Economia e delle Finanze  ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati in base all’articolo 2 della legge n. 108/1996, che reca  disposizioni in materia di usura.

 

 

L’aggiornamento dei tassi è in vigore per il periodo di applicazione 1° luglio – 30 settembre 2016.

 

Nel Messaggio 2989 del 7 luglio 2016 sono riportati  i tassi applicati nel predetto periodo 1° luglio 2016 – 30 settembre 2016 per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione.

 

 

 

 

Soggetti con disabilità grave: proroga effetti del verbale rivedibile. Istruzioni operative

L’art. 25, commi 4 e 6-bis, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni nella legge n. 114 dell’11 agosto 2014, ha introdotto semplificazioni per i soggetti con disabilità grave, prorogando gli effetti del verbale rivedibile fino al completamento dell’iter di revisione ai fini dei permessi e congedi riconosciuti ai lavoratori dipendenti in caso di disabilità grave
Con la circolare n. 127 dell’8 luglio 2016 si forniscono ulteriori istruzioni in merito alle disposizioni richiamate, con particolare riguardo alla gestione dei benefici spettanti ai suddetti lavoratori, sia in qualità di soggetti disabili gravi sia in qualità di soggetti che prestano assistenza a disabili gravi.

Vai alla Circolare n. 127 dell’8 luglio 2016

 

 

Esclusioni dall’obbligo di reperibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato: pubblicate le linee guida per i medici che certificano i certificati di malattia

Con circolare n. 95 del 7 giugno 2016 si forniscono indicazioni per applicare le norme sulle esenzioni dalla reperibilità riguardanti i lavoratori del settore privato, dipendenti da datori di lavoro privati, per eventi di malattia correlati a:

  • patologie gravi che richiedono terapie salvavita, comprovate da idonea documentazione della Struttura sanitaria;
  • stati patologici sottesi o connessi a situazioni di invalidità riconosciuta, in misura pari o superiore al 67%.

 

Sono allegate alla circolare le linee guida per i medici che redigono i certificati con le indicazioni sulle patologie che danno diritto agli esoneri.

 

Nell’ambito delle prestazioni di competenza, l’Inps conserva il potere-dovere di accertare fatti e situazioni che comportano il verificarsi o meno del rischio assicurativo, presupposto della prestazione.

 

Vai alla Circolare n. 95 del 7 giugno 2016

 

 

Esclusioni dall’obbligo di reperibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato: pubblicate le linee guida per i medici che certificano i certificati di malattia

Con circolare n. 95 del 7 giugno 2016 si forniscono indicazioni per applicare le norme sulle esenzioni dalla reperibilità riguardanti i lavoratori del settore privato, dipendenti da datori di lavoro privati, per eventi di malattia correlati a:

  • patologie gravi che richiedono terapie salvavita, comprovate da idonea documentazione della Struttura sanitaria;
  • stati patologici sottesi o connessi a situazioni di invalidità riconosciuta, in misura pari o superiore al 67%.

 

Sono allegate alla circolare le linee guida per i medici che redigono i certificati con le indicazioni sulle patologie che danno diritto agli esoneri.

 

Nell’ambito delle prestazioni di competenza, l’Inps conserva il potere-dovere di accertare fatti e situazioni che comportano il verificarsi o meno del rischio assicurativo, presupposto della prestazione.

 

Vai alla Circolare n. 95 del 7 giugno 2016

 

 

Poligrafici collocati in cassa integrazione guadagni straordinaria finalizzata al prepensionamento. Ulteriori chiarimenti

Già il 20 gennaio scorso, con circolare numero 8, l’Istituto ha dato le prime indicazioni in materia di prepensionamento dei lavoratori dipendenti poligrafici di aziende editoriali secondo quanto stabilito dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1, commi da 295 a 297, legge numero 208 del 28 dicembre 2015).

 

Con la circolare numero 120 del 1° luglio 2016 l’Inps precisa gli  ulteriori destinatari dei  prepensionamenti tra i poligrafici, il termine per questi ultimi di presentazione delle domande, la decorrenza dei trattamenti pensionistici anticipati, le operazioni di monitoraggio delle domande di prepensionamento.

 

Circolare numero 120 del 1° luglio 2016

 

 

Gestione separata committenti: comunicazione di irregolarità

Con Messaggio n. 2878 del 30 giugno 2016 si comunica che, con data 1 giugno 2016, sono state elaborate le situazioni debitorie delle aziende committenti che hanno denunciato, per l’anno 2015, il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26 della legge 335/1995.

La comunicazione di irregolarità è pubblicata sul “Cassetto Committenti Gestione separata” ed è anticipata sia all’azienda committente che all’intermediario collegato (delegato) tramite messaggio di “alert” inviato all’indirizzo mail conosciuto.
Per l’accesso alla posizione aziendale si segue il percorso: Servizi Online> Per tipologia di utente > Cittadino, oppure, Azienda > Cassetto previdenziale per Committenti della Gestione separata” > Comunicazioni > Comunicazioni da leggere.
Tale comunicazione è propedeutica al passaggio alle fasi successive per il recupero del credito, tramite l’emissione dell’Avviso di addebito; pertanto, le aziende committenti, o loro delegati devono inviare, con urgenza, eventuali flussi di correzione.
La segnalazione di errata esposizione dei dati o altra situazione relativa alla comunicazione debitoria è possibile tramite il “Cassetto bidirezionale Gestione separata committenti”.

Vai al Messaggio n. 2878 del 30 giugno 2016

 

 

Gestione Separata Liberi Professionisti: ampliamento offerta servizi Cassetto Previdenziale – Comunicazione bidirezionale

Con decorrenza 30 giugno 2016 è stata implementata la versione originaria del Cassetto Previdenziale riservato ai Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata e ai loro intermediari, a cui l’utente Libero Professionista accede direttamente o tramite un intermediario delegato, attraverso i “Servizi on line” ed inserendo il PIN dispositivo.

 

All’interno del menù “Comunicazione Bidirezionale”, è stata inserita la nuova funzionalità “Bidirezionalità”, che consente una gestione più efficace ed efficiente dei rapporti tra il professionista o il suo intermediario/delegato e l’Istituto, con la possibilità di accedere a: nuove comunicazioni, lista comunicazioni inviate, lista comunicazioni ricevute, contatti.

 

Per conoscere le operazioni consentite e i requisiti dei dati di contatto, e per consultare il “Manuale Utente”, vai al Messaggio n. 2885 del 30 giugno 2016

 

 

Cassa integrazione salariale ordinaria (Cigo): definiti i criteri da applicare in fase di esame delle domande di concessione

Con decreto numero 95442 del 15 aprile scorso, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha definito i criteri per approvare i programmi di cassa integrazione salariale ordinaria (Cigo) presentati dalle aziende all’Inps.

Le Aziende possono ricorrere alle integrazioni salariali ordinarie solo per i motivi definiti dal decreto ministeriale, corredati dagli elementi di prova ritenuti indispensabili per ciascuno di essi.

L’Inps, dal canto suo, deve motivare il provvedimento di concessione o di reiezione, totale o parziale, della Cigo, illustrando gli elementi documentali e di fatto presi in considerazione e le ragioni del convincimento che hanno determinato l’adozione del provvedimento.

La nuova disciplina si applica alle domande presentate dal 29 giugno 2016.

Una circolare Inps di imminente pubblicazione  illustrerà nel dettaglio – sia dal punto di vista interpretativo sia sotto il profilo applicativo – i contenuti del decreto ministeriale.

Messaggio numero 2908 dell’1 luglio 2016

 

 

 

Luci sul Lavoro 2016 a Montepulciano dal 7 al 9 luglio: l’Inps presente con la Casa del Welfare

La manifestazione “Luci sul Lavoro 2016”, che si terrà dal 7 al 9 luglio nella Fortezza di Montepulciano, rappresenta ormai un momento di riflessione divenuto un appuntamento fisso per addetti ai lavori e non, un luogo di incontro “aperto” in cui le persone possono entrare in contatto con il variegato concetto di lavoro, con tutte le tematiche e le implicazioni socio-culturali ad esso connesse, e discuterne nell’ambito di dibattiti pubblici.

Quest’anno al centro dell’obiettivo saranno l’analisi della Riforma del mercato del lavoro e i suoi primi effetti, il nuovo ruolo al quale sono chiamati i sindacati, tra rappresentatività e rappresentanza, la contrattazione di secondo livello, lo studio delle politiche comunitarie in un momento storico che vede l’Europa alla ricerca di un nuovo e più incisivo ruolo, alla luce dei risultati del referendum inglese.

Nell’ottica dei servizi restituiti alla Comunità, si inserisce anche la partecipazione dell’Istituto, in collaborazione con la Casa del Welfare.
Lo spazio espositivo assegnato sarà dotato di due postazioni polivalenti ed operative, in grado di soddisfare le molteplici richieste di informazioni dell’utenza, e di intervenire, ad esempio, con il rilascio del PIN o con simulazioni sull’applicativo “La mia Pensione”.

Vai al programma completo della manifestazione Luci sul Lavoro 2016

 

 

Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo: istruzioni amministrative e operative

Con Decreto interministeriale del 2014 è stato istituito presso l’Inps il Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo. Il Fondo continua la gestione del preesistente Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e della riqualificazione professionale del credito cooperativo.

Con la Circolare n. 119 del 30-giugno 2016 si forniscono le istruzioni amministrative ed operative in ordine alle prestazioni ordinarie ed emergenziali erogate dal Fondo di solidarietà: la circolare, dopo un dettagliato quadro normativo, descrive, tra l’altro, le tipologie di prestazione, le condizioni, le modalità di accesso e i beneficiari.

 

 

Commissione Enti gestori: presentazione relazione su bilanci Inps

E’ stata presentata alla stampa oggi 30 giugno, presso Palazzo San Macuto, alle ore 11,00, la Relazione sui bilanci dell’INPS: “Relazione sui bilanci consuntivi 2011-2012-2013-2014, sui bilanci preventivi 2012-2013-2014-2015 e sul bilancio tecnico attuariale al 1° gennaio 2014 dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS)”.

 

La relazione è stata approvata all’unanimità, dalla Commissione Parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.

 

Il relatore, On. Morassut, ha evidenziato alcuni aspetti della relazione, relativi alla governance, all’esigenza del ricambio generazionale, al rapporto produttività / costo del funzionamento dell’Istituto, all’accertamento della riscossione dei crediti e in particolare ai crediti non esigibili e all’equilibrio finanziario del sistema previdenziale.

 

E’ possibile visionare il video

 

 

Osservatorio sui Lavoratori autonomi: pubblicati i dati 2015 su artigiani e commercianti

Per quanto riguarda gli artigiani, nell’anno 2015 risultano 1.781.666 iscritti alla gestione speciale dell’INPS, l’1,8% in meno rispetto al 2014 (1.813.964 iscritti) e il 3,7% in meno rispetto al 2013 (1.850.249 iscritti). Relativamente alla ripartizione per qualifica, nell’anno 2015 vi è una marcata prevalenza di titolari che con 1.638.296 iscritti, costituiscono il 92,0% del totale. La differenza per genere all’interno della qualifica dei collaboratori è meno marcata, con 83.057 iscritti maschi (57,9%) contro 60.313 femmine mentre fra i titolari c’è una prevalenza maschile con 1.338.911 iscritti (82% del totale) contro 299.385 femmine (18%).

I commercianti iscritti alla gestione speciale nel 2015 sono 2.295.571, numero che si mantiene sostanzialmente stabile rispetto al 2014 (2.295.200) e al 2013 (2.295.613). Nel 2015 risultano titolari dell’azienda il 90,5% degli iscritti. Prevalgono gli iscritti di maschi, che costituiscono il 64,5% del totale. Il 66,9% (1.390.646) dei titolari sono uomini, mentre tra i collaboratori prevalgono le donne con il 58,4% (127.164).

Vai a Statistiche in breve

Vai all’Osservatorio

 

 

Pensione di luglio 2016: Corresponsione della somma aggiuntiva per l’anno 2015 (c.d. quattordicesima)

La legge 3 agosto 2007, n. 127 ha previsto la corresponsione di una somma aggiuntiva, collegata a determinate condizioni reddituali personali, a favore dei pensionati ultrasessantaquattrenni, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria.

 

L’elemento variabile per averne diritto, è rappresentato dai limiti di reddito che sono diversi per ciascun anno. La quattordicesima viene erogata sulla base del solo reddito personale, che per il 2016 deve essere inferiore a quanto viene riportato nei requisiti reddituali richiesti.

 

I requisiti anagrafici e contributivi per il diritto alla prestazione e gli importi corrisposti sono illustrati nel Messaggio n. 2831 del 27-giugno 2016

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X