Skip to main content

Nuovo procedimento di concessione delle integrazioni salariali ordinarie (CIGO)

Sulla G.U del 14 giugno 2016 è stato pubblicato il decreto ministeriale del 15 aprile 2016 n.95442, nel quale sono individuati i criteri per l’esame delle domande di concessione dell’integrazione salariale ordinaria, completando così il quadro normativo e regolamentare di riferimento per la concessione della nuova CIGO.

Il processo amministrativo per la gestione delle prestazioni di integrazioni salariali, sarà a breve gestito esclusivamente con il sistema del Ticket e prevede:

  • l’invio della domanda di prestazione e del flusso Uniemens da parte dell’azienda con associazione del ticket in caso di evento di CIG
  • la concessione della prestazione da parte delle Sedi territoriali INPS
  • l’abbinamento della stessa con i flussi informativi inviati
  • il controllo dei dati sulle sospensioni inviati tramite Uniemens, il calcolo della prestazione autorizzabile e il pagamento della stessa, distinto tra diretto e anticipato dall’azienda (conguaglio)

Le domande di concessione della CIGO, presentate dal quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto in G.U., dovranno essere istruite e decise applicando la nuova disciplina, che decorrerà dalle domande presentate dal 29 giugno 2016.

Per le domande presentate prima di tale data, le Strutture territorialmente competenti, in sede di istruttoria, continueranno ad osservare i criteri di esame presenti nel precedente

 

procedimento, come già espressamente indicato nella circolare n.7 del 20 gennaio 2016.

Con la Circolare 139 del 1 agosto 2016 si forniscono le nuove istruzioni amministrative per la concessione della Cassa Integrazione guadagni ordinaria. Al suo interno in allegato una tabella riepilogativa riporta i nuovi codici evento CIGO come delineati dalla riforma.

 

 

Pubblicato il bando “Borsa di studio Supermedia, anno scolastico 2015/2016”

E’ stato pubblicato il Bando di concorso “Borsa di studio Supermedia anno scolastico 2015/2016” in favore dei figli o orfani ed equiparati dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, degli iscritti alla Gestione assistenza magistrale, dei figli ed orfani dei dipendenti e dei pensionati ex-Ipost.

E’ possibile consultare il bando alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi

Le domande potranno essere trasmesse a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 21 settembre 2016 e non oltre le ore 12,00 del giorno 20 ottobre 2016.

Si precisa che il richiedente la prestazione, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016.

Vai al bando

 

 

 

Estate INPSieme 2016 soggiorni Italia ed Europa: termini per l’invio della documentazione a conclusione del soggiorno

Si comunica a coloro che hanno usufruito della prestazione Estate INPSieme 2016, con i soggiorni in Italia ed in Europa, che la procedura per l’acquisizione della documentazione, sarà attiva dal 29 agosto al 05 settembre 2016.
Prima di tale data non sarà quindi possibile trasmettere i documenti specificati nei rispettivi bandi “Italia” “Europa”.
L’Istituto, con apposita mail, avrà cura di comunicare le modalità da seguire per poter inviare la suddetta documentazione.

 

 

Pubblicata la graduatoria “Convitti anno scolastico 2016/2017”

E’ stata pubblicata la graduatoria relativa al bando di concorso “Convitti – ospitalità residenziale e diurna” per l’anno scolastico 2016/17, in favore dei figli e gli orfani dei dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti al Fondo Ipost.

L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i vincitori all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione.
I vincitori possono accettare entro il termine di cinque giorni, accedendo all’Area riservata della procedura “Convitti – Domanda” dei Servizi in linea.

In caso di mancata accettazione nei termini, il concorrente verrà considerato rinunciatario.

Vai alla graduatoria

 

 

 

Long Care Premium: pubblicate le graduatorie provvisorie

Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie relative al “Bando di concorso Long Term Care”, per  gli iscritti alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali e gli iscritti alla Gestione ex Ipost.

Le graduatorie provvisorie sono consultabili alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.
Ciascun richiedente, accedendo all’Area riservata, potrà visualizzare la propria posizione in graduatoria.

Entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sarà possibile chiedere il riesame della pratica con le modalità indicate all’art. 12 del relativo Bando.

Si precisa che per poter ricevere il contributo, a decorrere dalle ore 12.00 del giorno 11 agosto 2016 e fino alle ore 12.00 del giorno 01 ottobre 2016, i vincitori dovranno trasmettere il Modello A ovvero il Modello B allegati al bando seguendo le indicazioni comunicate dall’Istituto con apposita mail.
 
Vai alle Graduatorie

 

 

Estate INPSieme Senior: termini per l’invio della documentazione a conclusione del soggiorno

Si avvisano coloro che hanno usufruito della prestazione Estate INPSieme Senior che la procedura di acquisizione dei documenti da trasmettere al termine del soggiorno  sarà attiva  dal 30 settembre al 29 ottobre 2016.
Prima di tale  data non sarà quindi possibile inviare la copia della fattura intestata al richiedente per l’importo complessivo del soggiorno, come indicato nell’art. 9, comma 6 del bando.

L’Istituto, con apposita mail, avrà cura di comunicare le modalità da seguire per poter inviare la suddetta documentazione.

Leggi il bando

 

 

Pubblicato il Bando 2016/2017 per i Master Universitari di primo e secondo livello e Corsi Universitari di Perfezionamento

Pubblicato il Bando di concorso Master I e II livello e Corsi universitari di perfezionamento A.A. 2016/2017 in favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, finalizzato all’erogazione di borse di studio per la partecipazione a Master e Corsi di perfezionamento.

 

E’ possibile consultarlo alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Master Dottorati Corsi di Perfezionamento > Bandi Attivi

 

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 01 settembre 2016.

 

ATTENZIONE: “Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria 2016. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016.”

 

 

Vai al bando

 

Aggiornate le applicazioni per l’invio telematico delle domande di congedo di maternità per lavoratrici e lavoratori dipendenti e iscritti alla gestione separata

Aggiornate le applicazioni per l’invio telematico delle domande di congedo di maternità per lavoratrici e lavoratori dipendenti e iscritti alla gestione separata (circolare 69 del 28 aprile 2016), per poter acquisire domande con periodi post partum nei casi di parto prematuro.

 

L’aggiornamento riguarda, in particolare, i casi di parti fortemente prematuri, che si verificano prima dei due mesi antecedenti alla data presunta del parto, cioè prima dell’inizio del congedo ordinario (articolo 16 Testo Unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).

 

Messaggio numero 3131 del 20 luglio 2016

 

Fondi di solidarietà – Obbligo del contributo ordinario ai lavoratori apprendisti e recupero dei contributi non dovuti

Con nota 8475/2016, il Ministero del Lavoro ha chiarito che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 148/2015, le prestazioni dei fondi di solidarietà possono essere riconosciute agli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante; il contributo ordinario ai fondi va quindi versato solo per questi ultimi.

I datori di lavoro che hanno versato contributi per apprendisti assunti con tipologie diverse rispetto all’apprendistato professionalizzante possono effettuarne il recupero per il periodo settembre 2015 – luglio 2016.

Per tutti i fondi di solidarietà istituiti presso l’Inps, dal mese di agosto 2016 (errata corrige messaggio 3109/2016), ai fini della compilazione del flusso Uniemens, la contribuzione ordinaria sarà calcolata nella aliquota complessiva applicata sulle retribuzioni imponibili degli apprendisti denunciati con il codice “PB” (Apprendistato professionalizzante).

Messaggio 3112 del 18 luglio 2016

 

ISEE per le famiglie con disabili: nuove modalità di calcolo

Online la circolare con i primi chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo dell’ISEE per nuclei con persone con disabilità o non autosufficienti.

 

Ecco le più rilevanti novità nel calcolo dell’ISEE:

  • non sono più considerati redditi, ai fini ISEE, i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari pagati dalle pubbliche amministrazioni per la condizione di disabilità;
  • viene introdotta una maggiorazione dello 0,5 del parametro della scala di equivalenza per ogni componente con disabilità media grave o non autosufficiente in sostituzione delle detrazioni delle spese e delle franchigie per persone disabili.

 

L’Inps ricalcolerà in automatico l’ISEE 2016 per i nuclei familiari con persone con disabilità o non autosufficienti. Il ricalcolo terrà conto delle informazioni fornite al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) originaria: solo qualora siano intervenute rilevanti variazioni (nascita di un figlio, decesso di un componente, raggiungimento della maggiore età da parte di un componente del nucleo, ecc.) e si voglia valorizzarle nel nuovo ISEE 2016 è necessario presentare una nuova DSU.

 

Le operazioni di ricalcolo avverranno in ordine cronologico in base alla data di presentazione della DSU. Se dai tempi per completare le operazioni di ricalcolo dovesse derivare una perdita di opportunità a causa dell’imminente scadenza dei termini per accedere una prestazione sociale agevolata, sarà possibile presentare una nuova DSU per ottenere l’attestazione ISEE calcolata in base alle nuove disposizioni, senza attendere il ricalcolo d’ufficio.

 

L’attestazione degli ISEE ricalcolati potrà essere verificata dagli interessati attraverso i consueti canali di comunicazione all’utenza: Servizi on line – accesso tramite Pin, Caf, sedi territoriali Inps.

 

La nuova modulistica e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul portale “ISEE post riforma 2015”.

 

Circolare n. 137 del 25 luglio 2016

 

Comunicato stampa

 

 

Valore P.A. 2016: avviso per la selezione e ricerca di corsi di formazione rivolti ai dipendenti della pubblica amministrazione

Pubblicato l’Avviso “Valore P.A.” per la selezione e ricerca di corsi di formazione 2016 rivolti ai dipendenti della pubblica amministrazione.

Il bando è consultabile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare.

La proposta formativa deve essere formulata utilizzando la scheda tecnica, allegato 1, dell’Avviso, e deve essere inviata tramite PEC entro le ore 12,00 del giorno 12 Settembre 2016 alla Direzione Regionale competente per territorio all’indirizzo: direzione.regionale[nome della regione]@postacert.inps.gov.it.

Vai al bando

 

 

Pubblicato il Bando di concorso Collegi Universitari A.A. 2016/2017

Pubblicato il Bando di concorso Collegi Universitari A.A. 2016/2017 per il conferimento di nuovi posti, presso i Collegi di proprietà dell’Istituto a gestione diretta, presso le strutture Inps a gestione indiretta, nonché presso i Collegi accreditati con il MIUR, a sostegno della frequenza di corsi universitari di laurea. Possono frequentare, in regime di ospitalità residenziale, i figli dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, dei dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e degli iscritti al Fondo ex Ipost.
E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi
 
La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 23/07/2016.
 
“ATTENZIONE: “si ricorda che all’atto della presentazione della domanda è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria 2016. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016” 
 
 Vai al bando

 

Pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento

E’ pubblicato l’aggiornamento del monitoraggio dei trattamenti pensionistici liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (comprensivo delle contabilità separate e degli ex Enti creditizi), nelle gestioni autonome dei Coltivatori Diretti Mezzadri e Coloni, Artigiani, Commercianti, Parasubordinati. Sono inoltre riportate le informazioni relative agli Assegni Sociali.

Dalla rilevazione effettuata al 2 luglio 2016, risultano liquidati nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti 313.673 trattamenti con decorrenza 2015 e 110.576 con decorrenza nel primo semestre 2016. Per quanto concerne le gestioni dei lavoratori autonomi nel complesso sono state liquidate rispettivamente 199.499 pensioni con decorrenza 2015 e 65.363 sempre con decorrenza nel primo semestre 2016. Si registrano inoltre 48.120 assegni sociali liquidati con decorrenza nel 2015 e 13.912 con decorrenza nel 2016.

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al comunicato stampa

 

 

Domanda online unificata per la pensione diretta dei dipendenti pubblici e privati

E’ stato unificato il servizio online per la domanda di pensione diretta per dipendenti pubblici e privati (pensione di vecchiaia o anticipata o di anzianità per i casi eccezionali attualmente previsti quali le pensioni in salvaguardia).

Anche i dipendenti pubblici devono inviare all’Inps la domanda di pensione diretta, di vecchiaia e anticipata utilizzando il servizio online “Domanda di Prestazioni Previdenziali: Pensione, Ricostituzione, Ratei ecc.” accessibile dal percorso Servizi OnLine > Accedi ai servizi>Servizi per il Cittadino.

Dopo la compilazione del pannello Anagrafica, l’iscritto alla Gestione dipendenti pubblici può selezionare il tipo pensione (vecchiaia, anticipata, di anzianità per i casi eccezionali attualmente previsti quali le pensioni in salvaguardia) e scegliere la gestione e il fondo di appartenenza.

 

Devono inoltre essere compilate le dichiarazioni di responsabilità relative:

  • ultimo datore di lavoro 
  • data di cessazione del rapporto di lavoro 
  • eventuale titolarità di altre prestazioni pensionistiche e/o assistenziali.

Nel caso in cui venga richiesto, unitamente alla pensione, anche l’Assegno al Nucleo Familiare, è necessario indicare il reddito presunto.

 

Vai alla scheda informativa del servizio

 

Avvio del Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA): sussidio in sostegno delle famiglie per superare la condizione di povertà

Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura a contrasto della povertà che prevede un sussidio economico alle famiglie economicamente svantaggiate nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.

 

Questo sussidio è subordinato ad un progetto di collaborazione che viene predisposto dai servizi sociali dei Comuni, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.

 

I cittadini interessati in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare le domande a partire dal prossimo 2 settembre, direttamente al proprio Comune di appartenenza che, successivamente, provvederà ad inoltrarle all’Inps, ai fini della verifica automatica delle condizioni previste dal Decreto 26 maggio 2016 (ISEE, presenza di eventuali altre prestazioni di natura assistenziale, situazione lavorativa ecc.) e della conseguente disposizione dei benefici economici, che saranno erogati dal Gestore del servizio attraverso una Carta precaricata.

 

La Circolare n.133 del 19 luglio 2016 descrive il canale informativo fra le amministrazioni coinvolte e chiarisce i requisiti e i benefici concessi che verranno erogati con cadenza bimestrale.

 

 

Osservatorio sul precariato: i dati di maggio 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di maggio.

Complessivamente le assunzioni nel periodo gennaio-maggio 2016 sono risultate 2.076.000, con una riduzione di 263.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-11,2%).

Questo rallentamento ha coinvolto essenzialmente i contratti a tempo indeterminato: – 280.000, pari a – 34,0% sul primi cinque mesi del 2015. Il calo è da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015, anno in cui le assunzioni potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di tre anni.

Per i contratti a tempo determinato, nei primi cinque mesi del 2016, si registrano 1.441.000 assunzioni, in linea con gli anni precedenti (+0,6% sul 2015 e +1,2% sul 2014).

Le assunzioni con contratto di apprendistato sono state 90.000 (+ 10,4% sul 2015).

Le cessazioni complessivamente risultano diminuite dell’8,9%.

 

Vai all’Osservatorio sul precariato

Vai al Comunicato stampa

 

 

Modifica della disciplina delle sanzioni civili per i casi di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro

La Legge 23 dicembre 2000 n. 388, ha previsto in tema delle sanzioni civili, la disciplina e le relative applicazioni nei casi di mancato adempimento degli obblighi contributivi, per coloro che non hanno provveduto, o lo hanno fatto in forma minore a quella dovuta, entro il termine stabilito, al pagamento dei contributi o dei premi dovuti alle gestioni previdenziali ed assistenziali.

In seguito, la Legge 4 novembre 2010 n. 183 ha poi previsto, per i casi in cui fossero impiegati lavoratori subordinati, senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico, l’aumento del 50% delle sanzioni determinate in base al criterio stabilito dall’art. 116, della L. 388/2000.

Questo aumento delle sanzioni civili è stato infine escluso dal Decreto Legislativo n. 151 del 14 settembre 2015, che ha riformulato la disciplina delle sanzioni previste per i casi di lavoro irregolare.

La Circolare n.129 del 13 luglio 2016 precisa a partire dal 24 settembre 2015, giorno di entrata in vigore della norma, le sanzioni civili da applicare nei casi di utilizzo di lavoratori subordinati “irregolari”, le nuove modalità di calcolo che dovranno essere applicate a tutti gli accertamenti ispettivi iniziati conclusi o non prima di detta data, e precisa le modalità per ottenere i rimborsi per somme che sono state erroneamente calcolate.

 

Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. Operatività del Fondo e modalità di presentazione delle domande di accesso alle prestazioni

Dal 1° gennaio 2016, il Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del settore del trasporto aereo, ha assunto la denominazione di Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, non possiede autonoma personalità giuridica, costituendo una gestione dell’INPS. La disciplina del Fondo del personale del settore del trasporto aereo, è stata in seguito adeguata alle disposizioni del decreto legislativo del 7 aprile 2016, pubblicato nella G.U. n. 118 del 21 maggio 2016.

La Circolare n.132 del 14 luglio 2016 fornisce le prime istruzioni operative per l’inoltro on-line delle istanze di accesso alle nuove prestazioni garantite dal Fondo relativamente alle prestazioni integrative di CIGS, Mobilità, Aspi/Naspi, nonché a quelle integrative di durata e in riferimento agli interventi formativi conseguenti a processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale.

Contiene inoltre indicazioni su tutte le prestazioni garantite dal Fondo di solidarietà, i beneficiari, la modalità, i termini e le condizioni di presentazione della domanda di accesso e le relative istruzioni operative. Con successive circolari saranno fornite ulteriori indicazioni in ordine alla disciplina di dettaglio e le istruzioni contabili delle singole prestazioni.

 

 

 

 

Palazzo Wedekind: l’INPS incontra l’Ambasciatore di El Salvador

Il 14 luglio, il Presidente Tito Boeri ha ricevuto, presso Palazzo Wedekind, l’Ambasciatore di El Salvador, Sandra Elizabeth Alas Guidos, accompagnata dal Primo Segretario.

 

All’incontro ha partecipato la Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie, che ha curato l’organizzazione dell’evento.
L’iniziativa, proposta dall’Ambasciatore al Presidente dell’Inps, era finalizzata ad acquisire notizie sulla normativa internazionale di sicurezza sociale e informazioni sulle prestazioni erogate dall’Istituto in favore dei lavoratori migranti, con particolare riguardo ai diritti dei cittadini salvadoregni che desiderano fare ritorno nel proprio Paese.

 

In considerazione del successo di questa prima visita, è emersa la volontà dei delegati di proseguire la collaborazione con l’Istituto, anche attraverso ulteriori incontri con la Comunità di El Salvador residente a Roma, al fine di approfondire le tematiche affrontate nella riunione.

 

 

Fotogallery

 

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X