Skip to main content

Avviate le ultime due componenti del Casellario dell’assistenza

Con decreto direttoriale n. 103 del 15 settembre 2016, l’Istituto ha completato l’avvio delle altre due componenti del Casellario dell’assistenza: la Banca dati delle prestazioni sociali e la Banca dati delle valutazioni multidimensionali, in aggiunta alla Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, condizionate ad ISEE.

La piattaforma informatica sarà disponibile su questo sito a partire dal 7 novembre 2016.

La Banca dati delle prestazioni sociali, raccoglierà le informazioni sui beneficiari e sulle prestazioni sociali, non incluse nella Banca dati prestazioni sociali agevolate, ossia quelle non condizionate ad ISEE.

La Banca dati delle Valutazioni multidimensionali raccoglierà le informazioni sulle valutazioni multidimensionali, incluse le caratteristiche socio-demografiche del beneficiario e del suo nucleo familiare, nel caso in cui all’erogazione di una prestazione sociale sia associata una presa in carico da parte del servizio sociale professionale. La Banca dati riguarderà tre distinte aree di utenza:

  • infanzia, adolescenza e famiglia (SINBA)
  • disabilità e non autosufficienza (SINA)
  • povertà, esclusione sociale e altre forme di disagio (SIP).

Regioni, Province autonome, Comuni e altri enti erogatori dovranno alimentare le tre Banche dati del Casellario con le informazioni in loro possesso.

L’acquisizione di informazioni complete permetterà di programmare interventi sociali adeguati ai bisogni concreti dei cittadini, di valutare la spesa sociale a livello locale e nazionale e migliorare la gestione della spesa pubblica, nonché di effettuare monitoraggi e controlli sulla legittimità delle prestazioni erogate.

Informazioni sulle modalità di gestione dei flussi informativi, sulle regole tecniche di sicurezza per la trasmissione e la fruibilità delle informazioni, sono disponibili alla pagina: Home> Dati e Analisi > Casellario dell’assistenza dove sono indicati anche i referenti centrali e regionali del Casellario dell’assistenza.

 

 

Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo: entro il 30 settembre 2016, la scadenza della dichiarazione reddituale 2015

L’articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, nell’introdurre il divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, dispone che i titolari di pensione sono tenuti a produrre all’ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno precedente, entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione ai fini dell’IRPEF per il medesimo anno.

Pertanto, i titolari di pensione con decorrenza compresa entro l’anno 2015, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, per detto anno sono tenuti a dichiarare entro il 30 settembre 2016, data di scadenza della dichiarazione dei redditi dell’anno 2015, i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2015.

Con messaggio n. 3817 del 23 settembre 2016 si forniscono chiarimenti in ordine a:

 

  • individuazione dei pensionati destinatari della norma;
  • redditi da dichiarare;
  • modalità di presentazione della dichiarazione;
  • dichiarazione a preventivo per l’anno 2016

Vai al messaggio n. 3817 del 23 settembre 2016

 

 

L’INPS sostiene la “GIORNATA MONDIALE DEL SORDO” – Roma 24 settembre 2016

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sempre attento ai bisogni dei cittadini sostiene la GIORNATA MONDIALE DEL SORDO – Roma 24 settembre 2016 manifestazione promossa in ogni angolo del mondo dalla World Federation of the Deaf (WFD un’organizzazione internazionale non governativa alla quale aderiscono 130 nazioni) per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone sorde.

 

L’Inps per facilitare l’accesso ai suoi prodotti anche ai cittadini più svantaggiati e per ampliare l’autonomia dell’Utente sordo ha aperto e sta continuando ad aprire su tutto il territorio nazionale lo “SPORTELLO VOCE INPS PER SORDI”, uno sportello dedicato esclusivamente agli Utenti sordi e gestito prevalentemente da dipendenti sordi che si interfacciano con l’Utenza attraverso l’uso della Lingua Dei Segni Italiana.

 

Ad oggi sono 32 le sedi Inps interessate (presso regioni: Lazio, Molise, Umbria, Puglia, Piemonte, Emilia, Abruzzo, Veneto, Sardegna) che hanno attivato o stanno per attivare lo Sportello Voce per Sordi, un segnale molto forte di sensibilità e di sostegno a favore di una delle categorie sociali più svantaggiate dal punto di vista della comunicazione.

 

 

Benevento inaugura la nuova sede provinciale INPS

Mercoledì 21 settembre si è svolta la cerimonia per l’apertura della nuova sede integrata di Benevento,  sita in Via Foschini angolo Via Martiri d’Ungheria.

 

Nell’ambito dell’inaugurazione presenziata delle autorità locali,  è stato siglato un Protocollo d’intesa tra la Direzione regionale Campania e l’Istituto superiore Virgilio di Benevento per una collaborazione, a titolo gratuito, di formazione didattica.

 

Il Liceo si è impegnato, con il coinvolgimento degli studenti in indirizzo Architettura e Ambiente, a realizzare pannelli decorativi, da collocare lungo il percorso di ingresso ai nuovi uffici da via Martiri d’Ungheria.

 

 

Inps, Anpal e Inail ad Amatrice vicino alle popolazioni colpite dal sisma

Dal 21 settembre l’Inps è presente, in collaborazione con Anpal e Inail, presso il Comune di Amatrice con una stazione mobile attrezzata a ufficio.

Personale specializzato è pronto ad accogliere, il lunedì mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 15:30, coloro che necessitano di informazioni sulle prestazioni Inps, sulle misure a favore dei terremotati e su altri servizi istituzionali.

L’iniziativa nasce per garantire ai residenti dei Comuni colpiti dal sisma l’assistenza facilitata ai servizi, tenendo conto dello stato di emergenza, dei problemi legati alla viabilità delle strade e all’impossibilità di muoversi con mezzi propri per raggiungere la sede Inps.

 

 

Prestiti con cessione del quinto della pensione: esteso ai pensionati della Gestione pubblica il servizio mobile per il calcolo della quota cedibile

Da oggi anche i pensionati già iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici possono utilizzare il servizio mobile per calcolare la quota massima cedibile della propria pensione.

Al servizio “Quota Cedibile Pensione” si può accedere con PIN dopo aver scaricato dagli store l’app INPS Servizi Mobile per Iphone (con sistema operativo IOS) o per smartphone (con sistema operativo Android) oppure accedendo con altri dispositivi fissi o mobili al sito mobile m.inps.it.

La quota viene calcolata in base all’imponibile pensionistico e può mutare a seguito delle variazioni mensili di quest’ultimo. Ai fini del calcolo l’imponibile pensionistico va considerato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali nonché delle altre trattenute aventi natura prioritaria, tenuto inoltre conto della salvaguardia del limite del trattamento minimo della pensione.

Per ulteriori informazioni sui servizi mobile consulta la sezione Applicazioni Mobile

Vai alla guida Come fare per Ottenere e restituire un prestito con la pensione per ulteriori dettagli sulla cessione del quinto

Pensione al coniuge superstite: illegittima la riduzione per divario d’età tra i coniugi disciplinata dall’art. 18, c. 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 – Sentenza della Corte Costituzionale n. 174 del 20 luglio 2016

Con la sentenza n. 174 del 15 giugno 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 18, comma 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito dalla legge del 15 luglio 2011, n. 111, che riduce l’aliquota percentuale della pensione a favore dei superstiti di assicurato e pensionato, nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venti anni.

La suprema Corte ha rilevato che ogni limitazione del diritto alla pensione di reversibilità deve rispettare i principi di uguaglianza, ragionevolezza, nonché il principio di solidarietà che è alla base del trattamento pensionistico in esame.

Per effetto della sentenza n. 174 del 2016, la norma appellata cessa di trovare applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione senza travolgere le situazioni giuridiche divenute irrevocabili.

Aggiornate in tal senso le procedure di calcolo, con la Circolare n. 178 del 21 settembre 2016 si forniscono indicazioni in merito a:

 

  • domande di pensione ai superstiti giacenti e di nuova presentazione;
  • pensioni ai superstiti liquidate prima della sentenza n. 174 del 2016;
  • pensioni ai superstiti eliminate;
  • disposizioni procedurali inerenti le prime liquidazioni pensionistiche e le pensioni per le quali la riduzione è operante procedura di ricostituzione

Le posizioni interessate verranno ricostituite a livello centrale.

Vai alla circolare n. 178 del 21 settembre 2016

 

 

Bando Collegi Universitari – Ospitalità Residenziali A.A. 2016/2017 : Pubblicata la graduatoria

Pubblicata la graduatoria del Bando COLLEGI UNIVERSITARI – OSPITALITA’ RESIDENZIALE A.A.  2016/17 presso le proprie Strutture a gestione diretta, presso le Strutture a gestione indiretta e presso i Collegi accreditati con il MIUR in favore in favore dei figli o orfani ed equiparati:

    – degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
    – dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
    – degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
    – degli iscritti al Fondo Ipost

I vincitori del concorso riceveranno apposita comunicazione da parte dell’Istituto e dovranno fornire accettazione del beneficio entro i successivi dieci giorni accedendo all’area riservata.

La graduatoria è consultabile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.

Vai all Graduatoria

 

 

Bando di concorso Soggiorni invernali presso le Case del maestro 2016/2017

Pubblicato il Bando di concorso Soggiorni invernali presso le Case del maestro 2016/2017 in favore degli iscritti, in servizio e in quiescenza, della Gestione assistenza magistrale, e dei loro familiari.

 

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 22 settembre 2016.

 

Attenzione: “All’atto della presentazione della domanda, il richiedente deve aver presentato la dichiarazione sostitutiva unica (DSU mini o “modulare”) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2016.”

 

Vai al bando

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di luglio 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di luglio.

Nei primi sette mesi del 2016, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +805.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+ 938.000) e superiore a quello registrato nei primi sette mesi del 2014 (+ 703.000).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro.  Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a luglio 2016 risulta positivo e pari a + 488.000, compresi i rapporti stagionali. Per i contratti a tempo indeterminato, il saldo annualizzato a luglio 2016 è pari a + 541.000.

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-luglio 2016 sono risultate 3.428.000, con una riduzione di 382.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-10,0%). Nel complesso delle assunzioni sono comprese anche le assunzioni stagionali, pari a 408.000.

In relazione all’analogo periodo del 2015, le cessazioni nel complesso, comprensive anche delle cessazioni riferite a rapporti di lavoro stagionale, risultano diminuite dell’8,6%. La riduzione è più consistente fra i contratti a tempo indeterminato (-9,1%) che fra quelli a tempo determinato (-6,9%).

Vai all’Osservatorio sul precariato

 

 

 

Assistenza facilitata ai servizi Inps per i residenti dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto

L’Istituto garantisce agli abitanti dei Comuni coinvolti l’assistenza facilitata ai servizi.

A tal fine è stato attivato il numero 0736294251 riservato ai residenti dei Comuni colpiti dal sisma. Lo sportello telefonico è accessibile il lunedì e il mercoledì dalle 9:00 alle 12:30.

A partire dal 23 settembre, tutti i venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30, sarà presente uno sportello informativo nei locali del Comune di Acquasanta Terme, in piazza XX settembre n° 12, al secondo piano, nella sala consiliare.

Anche per il Comune di Amatrice, in collaborazione con Anpal e Inail, è previsto un servizio di assistenza ai cittadini da giovedì 22 settembre con una struttura mobile attrezzata a uso ufficio.

Si ricordano, inoltre, le misure di emergenza per garantire la continuità dei pagamenti delle pensioni e delle altre prestazioni Inps:

  • i pensionati che riscuotono in contanti possono ritirare la pensione presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale, fino al ripristino della funzionalità degli uffici postali inagibili;
  • è sospeso il recupero dei debiti relativi a prestazioni Inps;
  • sono sospese le visite di revisione per i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali con rivedibilità (invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità);
  • è sospesa la riscossione coattiva dei contributi previdenziali.

Per tutte le informazioni e le richieste di servizio, i cittadini residenti nei Comuni colpiti dal sisma possono rivolgersi, con un canale preferenziale, al numero verde Inps 803164 da telefono fisso, oppure al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico.

 

 

Convitti a gestione diretta: on line le graduatorie per l’ospitalità residenziale e diurna – anno scolastico 2016/2017

Pubblicate le graduatorie del bando “Convitti 2016 a gestione diretta, dedicato agli utenti non iscritti al Fondo Credito” che mette a concorso, per l’anno scolastico 2016/17, posti per l’ospitalità residenziale o diurna rivolta a studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado.

Si attingerà alle graduatorie successive alla prima solo dopo aver ultimato l’integrale scorrimento della prima graduatoria, e alla terza solo dopo aver ultimato l’integrale scorrimento della seconda.

Le graduatorie sono consultabili alla pagina Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.

Vai alle Graduatorie

 

 

 

Pubblicazione del Bando di concorso Case Albergo di Monte Porzio Catone e Pescara

Pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.
E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi
La procedura per l’acquisizione della domanda, attiva dalle ore 12.00 del giorno 14 Ottobre 2016, sarà accessibile fino alle ore 12.00 del giorno 28 Ottobre 2016.

 

ATTENZIONE: “Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE ordinario 2016.”

 

Vai al bando

 

 

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di agosto 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Contrariamente a quanto avvenuto nei mesi precedenti, nel mese di AGOSTO si registra un incremento delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese del 2015, in parte dovuto ad una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione, anche nella gestione dell’arretrato, in fase di normalizzazione conseguente all’entrata in vigore del d. lgs. N. 148/2015 che ha introdotto importanti novità in merito agli ammortizzatori sociali.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile agosto 2016

 

 

Pubblicazione Bando Master “executive” A.A. 2016/2017

Pubblicato il Bando di concorso Master “executive” A.A. 2016/2017 in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all’art. 1, comma 245, della legge 662/96 e in forza del D.M. 45/2007, finalizzato all’erogazione di borse di studio per la partecipazione a Master universitari “executive”.

Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale l’Istituto seleziona annualmente, a livello nazionale ed internazionale, Master universitari “executive” promossi da Atenei statali e non statali riconosciuti dal MIUR per il rilascio di titoli accademici in Italia, aventi specifiche caratteristiche qualitative e che garantiscano alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato.

E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Master Executive > Bandi Attivi

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12,00 del 14 settembre 2016.

Vai al bando

 

 

Fondo di integrazione salariale: adeguamento della disciplina del fondo di solidarietà residuale alle disposizioni del Decreto legislativo 148 del 14 settembre 2015

Con il decreto interministeriale 94343 del 3 febbraio 2016, il Fondo di solidarietà residuale è stato adeguato, con decorrenza 1° gennaio 2016, alle disposizioni del decreto legislativo 148/2015 (in tema di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro) e ha assunto la denominazione di Fondo di integrazione salariale.

Il Fondo tutela i lavoratori di datori di lavoro che occupano mediamente più di cinque dipendenti appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali che non rientrano nell’ambito di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e che non hanno costituito un Fondo di solidarietà bilaterale o un Fondo di solidarietà bilaterale alternativo.

Con la circolare 22 di quest’anno e i successivi messaggi 1986, 306 e 548 sono state fornite le prime indicazioni in merito all’operatività del Fondo, in attesa del completamento dell’iter amministrativo relativo all’adozione del decreto interministeriale di adeguamento, alle modalità di presentazione delle istanze di accesso alle prestazioni (assegno di solidarietà e assegno ordinario), alle aliquote di finanziamento delle prestazioni e al computo della media occupazionale.

La Circolare 176 del 9 settembre 2016 illustra la complessiva disciplina del Fondo di integrazione salariale, e fornisce le istruzioni contabili e i nuovi numeri di conto corrente necessari per i contributi ordinari dovuti.

Cassa integrazione guadagni in deroga settore pesca: presentazione e gestione delle istanze 2016

La Legge di stabilità 2016 ha previsto che – nell’ambito delle risorse del Fondo sociale per l’occupazione e formazione destinate al finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, di cui all’art.2, commi 64, 65 e 66 della legge 28 giugno 2012, n.92, – per l’anno 2016, è assegnata la somma di 18 milioni di euro al finanziamento della cassa integrazione guadagni in deroga per il settore pesca.

 

Il decreto interministeriale 1600069 del 5 agosto ha disposto l’assegnazione della suddetta somma al finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, tenendo conto preliminarmente, fino ad esaurimento delle risorse assegnate, delle istanze riferite alla annualità 2015 e presentate entro il 25 gennaio di quest’anno, come previsto dall’accordo governativo dell’8 giugno 2015.

 

L’Istituto, con i messaggi 3357 e 3361 del 10 agosto 2016, ha fornito disposizioni in ordine alla liquidazione delle istanze riferite a periodi di competenza annualità 2015.

 

Il decreto interministeriale ha introdotto importanti novità per la gestione dei periodi di intervento riferite all’annualità 2016, in funzione di quanto stabilito dalla Legge di stabilità 2016 (comma 304) e dal decreto interministeriale 83473 del 1° agosto 2014.

 

La Circolare 177 del 13 settembre 2016 fornisce indicazioni sui requisiti di accesso alla cassa integrazione guadagni in deroga settore pesca, sulla presentazione e sulla gestione delle relative istanze per i periodi d’intervento annualità 2016

 

Sostegno all’inclusione Attiva: modalità di trasmissione delle domande all’Istituto

Il Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA) è una misura a contrasto della povertà che prevede un sussidio alle famiglie economicamente svantaggiate nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.

 

Questo sussidio è subordinato ad un progetto di collaborazione che viene predisposto dai servizi sociali dei Comuni, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.

 

I cittadini interessati in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare le domande a partire dal prossimo 2 settembre, direttamente al proprio Comune di appartenenza che, successivamente, provvederà ad inoltrarle all’Inps, ai fini della verifica automatica delle condizioni previste dal Decreto 26 maggio 2016 (ISEE, presenza di eventuali altre prestazioni di natura assistenziale, situazione lavorativa ecc.) e della conseguente disposizione dei benefici economici, che saranno erogati dal Gestore del servizio attraverso una Carta precaricata.

 

Con il Messaggio 3451 del 30 agosto 2016, si precisano le modalità d’invio delle domande all’Inps da parte dei Comuni, evidenziando inoltre che, come da Decreto interministeriale 26 maggio 2016, questi ultimi possono operare anche attraverso il sistema SGAte direttamente o per il tramite degli enti delegati.

 

Sarà possibile visualizzare lo stato della lavorazione della domanda accedendo con il PIN personale al portale Inps.

 

Domanda di Sostegno per l’inclusione attiva

 

Messaggio 3451 del 30 agosto 2016

 

Messaggio 3275 del 2 agosto 2016

 

Messaggio 3322 del 5 agosto 2016

 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA)

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X