L’Inail comunica la prossima temporanea variazione degli orari di apertura al pubblico degli Uffici delle Sedi INAIL di Viale del Fante 58/D e di Via Michele Titone 23. Nel corso degli ultimi anni si è registrata infatti una consistente riduzione degli accessi degli utenti in Provincia durante il periodo estivo che, unita ad una contrazione delle […]
Pubblicati da: amministratore
Convegno “Le modifiche ai contratti di lavoro dopo il Jobs Act ed il costo del lavoro”
Il 10 giugno 2015 presso la sala convegni di Villarosa, sita in Bagheria nella via Flavio Gioia, si svolgerà un convegno sul tema “Le modifiche ai contratti di lavoro dopo il Jobs Act ed il costo del lavoro”. In allegato la locandina dell’evento
Precompilata, è tempo perso
Il 730 precompilato è una inutile perdita di tempo. Meglio evitarlo. A seguito dei numerosi errori riscontrati sui modelli precompilati rilasciati dall’Agenzia delle entrate è infatti preferibile procedere, fin da subito, con le modalità ordinarie di compilazione e presentazione del modello 730 per il periodo d’imposta 2014. È questo il messaggio che alcuni centri di […]
Società di persone trasformata in società di capitali nel 2014: ultime novità
Nel D.Lgs. n.175 – 2014 spiccano due semplificazioni fiscali applicabili alle operazioni straordinarie poste in essere dalle società di persone. Di seguito tutti i chiarimenti. L’art. 17 del Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali (n. 175 del 21.11.2014), entrato in vigore il 13 dicembre 2014, contiene due novità riguardanti le società di persone: per il modello […]
730 precompilato: come accedere con il PIN dell’Inps
Come accedere e visualizzare il modello 730 precompilato con il codice PIN dell’INPS? Quale PIN è necessario? E che cosa fare se è stato smarrito? Modello 730 precompilato: on line dal 15 aprile Da quest’anno l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti la dichiarazione dei redditi precompilata, che potrà essere accettata così com’è, con […]
Sempre meglio accettare l’invito al contraddittorio
Il nuovo ravvedimento operoso, dopo gli incisivi interventi apportati dalla Legge di Stabilità 2015, appare sempre più come un poliedrico strumento di definizione bonaria delle posizioni debitorie fiscali, sia di natura certa che probabile. Facciamo chiarezza sulle ultime novità normative. Accanto alle previgenti misure di sanatoria delle violazioni concernenti la determinazione o il versamento di […]
Mancata consegna della busta paga ai lavoratori: è reato?
Che tipo di responsabilità ha il datore di lavoro se non consegna le buste paga ai lavoratori dipendenti? Vediamo quali sono gli ultimi orientamenti della giurisprudenza. La Corte di Cassazione con la propria Sentenza del 17 novembre 2014, n. 47241, si è pronunciata in merito alla responsabilità, a carico del datore di lavoro, attinente il […]
Certificato di agibilità: rilascio nuova versione procedura telematica operativa dal 1° giugno 2015
L’Inps, con il messaggio n. 3575 del 27 maggio 2015 ha fornito alle imprese del settore dello spettacolo, indicazioni sul rilascio della procedura telematica per la richiesta e emissione on-line del certificato di agibilità, adeguata alla luce dell’avvenuta estensione del sistema di identificazione delle suddette imprese in base alla matricola Inps. Il principale adeguamento della procedura per […]
Durc online pronto al debutto
Conto alla rovescia per il Durc online. A partire dal 1° luglio si potrà verificare in tempo reale se un’impresa o un lavoratore autonomo è in regola con i contributi e gli adempimenti nei confronti dell’Inps, dell’Inail e delle casse edili (quest’ultima soltanto per le aziende dell’edilizia), inserendo semplicemente il codice fiscale del soggetto da […]
Indennità di disoccupazione: come ottenerla anche per dimissioni
L’auto licenziamento del dipendente, dettato non da propria volontà Indennità di disoccupazione: come ottenerla anche per dimissioni L’auto licenziamento del dipendente, dettato non da propria volontà, comporta il diritto ad acquisire l’assegno dell’Inps di disoccupazione. Nel caso in cui il lavoratore sia stato costretto a dare le dimissioni dal lavoro contro la propria volontà, ma per […]
Telelavoro, le novità del CCNL studi professionali
L’accordo di rinnovo del CCNL degli studi professionali, recentemente sottoscritto, disciplina le modalità di svolgimento delle prestazioni di telelavoro.L’art. 58 definisce come “telelavoro” la variazione delle modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, derivante dalla modifica delle tradizionali dimensioni di spazio e tempo e dall’adozione di strumenti di lavoro informatici o telematici. Il CCNL include nella […]
Microcredito, otto banche al via
Al 27 maggio otto le banche pronte per l’erogazione delle operazioni del microcredito. Le banche disponibili ad erogare i finanziamenti di microcredito sono: l’Unicredit, la banca di credito cooperativo Aquara, la banca di credito cooperativo Capaccio Paestum, la banca di credito cooperativo di Scafati e Cetara, la banca di credito cooperativo alto casertano e basso […]
Il fisco arriva a pesare fino all’80% sulle società
Imprese italiane asfissiate dal fisco. La tassazione sulle medie aziende «continua a essere punitiva». Il livello impositivo nel 2013 è stato del 38,1%, con punte dell’80% in alcuni casi limite. Senza l’Irap la pressione fiscale scenderebbe di oltre 11 punti percentuali al 26,4%, in linea cioè con quello delle medie imprese europee. Qualche spiraglio è […]
Jobs Act, pronti gli ultimi decreti
I tecnici di Palazzo Chigi hanno terminato di scrivere gli ultimi quattro decreti delegati del Jobs Act: riforma della cassa integrazione, dei centri per l’impiego, ispezioni e semplificazioni normative. Il decreto sulla cassa integrazione prevede una serie di novità che interessano anche le imprese fra 5 e 15 dipendenti che avranno accesso alla cig, al posto dell’attuale cig in deroga. Il […]
Min. Lavoro: comunicazione telematica dell’Offerta di conciliazione
Con nota prot. n. 2788 del 27 maggio 2015 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso operativa la comunicazione obbligatoria in caso di intervenuta conciliazione a posteriore di un licenziamento comminato ad un lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato a Tutele Crescenti. In data 6 marzo 2015 è stato pubblicato nella […]
DURC telematico: sarà vera semplificazione?
E’ iniziato il conto alla rovescia per il Durc online, che dovrebbe debuttare dal prossimo 1° luglio. L’emanazione del decreto interministeriale Lavoro-Economia-Pa, attuativo del Dl 34/2014 (convertito nella legge 78/2014) dovrebbe portare a grossi benefici nell’acquisizione del Durc, sia in termini di tempistiche che di costi burocratici ma sul risultato pesano alcune incognite. Rispetto al […]
Ultime novità sulle detrazioni per i familiari a carico
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sulle detrazioni per carichi di famiglia attraverso la circolare n. 17 del 24 aprile 2015, dando un’interpretazione estensiva della detrazione di 750 euro riguardante gli altri familiari a carico. Vediamo di cosa si tratta. L’art. 12 del TUIR stabilisce che sono considerati fiscalmente a carico, se nell’anno non […]
Quali sono le spese sanitarie detraibili?
Le spese sanitarie sono molteplici e ricomprendono spese per analisi, esami, terapie, visite mediche generiche e/o specialistiche, acquisto o affitto di attrezzatura sanitaria e di protesi sanitarie. La definizione fornita dal Tuir è ampia e spesso poco chiara; negli anni l’Amministrazione finanziaria è intervenuta più volte a fare chiarezza, soprattutto in riguardo a determinate e […]
IMU e TASI: verso l’acconto del 16 giugno 2015
Il 16 giugno 2015 ritorna, puntuale come l’anno scorso, l’appuntamento con la doppia scadenza IMU eTASI. Entro questa data infatti i contribuenti, proprietari di immobili, saranno chiamati alla cassa per il versamento della prima rata dell’imposta municipale sui fabbricati (l’IMU) e per il tributo comunale sui servizi indivisibili (la TASI), che insieme alla Tari costituiscono […]
Unico SC 2015: online i software per la compilazione e il controllo
Disponibili in rete i software per la compilazione e il controllo del modello Unico SC 2015, utilizzabili direttamente via web Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate i software di compilazione e controllo del modello UNICO SC 2015, che consentono alle società di capitali e agli enti commerciali di redigere la dichiarazione dei redditi […]