Nel caso il contratto collettivo non disciplini il lavoro supplementare, il datore di lavoro potrà chiedere al lavoratore in part-time di svolgere fino al 25% in più delle ore settimanali concordate, retribuendole con una maggiorazione omnicomprensiva del 15 per cento. È questa una delle novità contenuta nel testo finale del Dlgs sul riordino dei contratti, […]
Pubblicati da: amministratore
Rassegna Stampa
(ANSA) – PALERMO, 13 GIU – “I dati Inps sull’occupazione confermano quanto avevamo percepito: in Sicilia gli incentivi del Jobs act non possono funzionare da soli, perché la carenza delle infrastrutture, la continua chiusura di strade per frane, il crollo dei viadotti autostradali, le piogge che allagano zone industriali e fanno ribaltare i tir, sono […]
Comunicazione telematica di cessazione e conciliazione volontaria
Operativa dal 1° giugno la procedura che consente ai datori di lavoro di comunicare agli uffici preposti l’avvenuta o la mancata conciliazione con il lavoratore licenziato. La Commissione di Certificazione, Conciliazione ed Arbitrato dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo ha elaborato sull’argomento una circolare che è possibile visionare cliccando sul seguente link: 01-2015 Comunicazione […]
Fatture elettroniche: le risposte “verbali” del fisco ai dubbi delle imprese
In una serie di risposte fornite in videoconferenza ai quesiti riguardanti la fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione provenienti dalla piccola e media impresa, i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate hanno offerto una serie di chiarimenti per il corretto adempimento dei connessi obblighi tributari. Di notevole interesse sono le risposte fornite per quanto concerne l’eventualità di […]
Proroga Unico 2015, ecco il nuovo calendario dei versamenti
Tre settimane in più per effettuare i versamenti derivanti dal Modello Unico 2015 a seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ha predisposto la proroga dei termini per i versamenti in scadenza il prossimo 16 giugno 2015. Il decreto interessa i contribuenti tenuti ai versamenti il prossimo 16 giugno 2015, che esercitano attività economiche […]
Addio al lavoro a progetto
Addio alle collaborazioni coordinate e continuative. Abrogata, infatti, la disciplina del lavoro a progetto, mentre alle co.co.co. personali e continuative organizzate dai committenti si estende la disciplina del lavoro subordinato. A stabilirlo, tra l’altro, è il dlgs con il «testo organico delle tipologie contrattuali e revisione disciplina delle mansioni» licenziato in via definitiva, ieri, dal consiglio […]
Periodo di prova: il licenziamento può essere illecito
Assunzione con prova: la risoluzione del rapporto di lavoro può avvenire solo se il dipendente è stato adibito alle attività indicate in contratto. Le aziende fanno largo uso dell’assunzione con il cosiddetto patto di prova, ossia un periodo – che per legge non può essere superiore a sei mesi – in cui le parti verificano […]
Dimissioni: si parte dalla semplificazione e si finisce con un altro modulo? Evitiamo l’ennesima procedura!
Da qualche giorno sui giornali è comparsa, in qualche trafiletto, la seguente notizia: nei decreti attuativi del Jobs Act ci sarà un’azione di contrasto al fenomeno delle “dimissioni in bianco”, quella pratica odiosa in virtù della quale un’azienda pretende – di solito dalle donne – la firma di una lettera di dimissioni al momento dell’assunzione, […]
Nuove imprese a tasso zero
Addio sostegno all’autoimprenditorialità disciplinata dalla vecchia legge De Vito e poi modificata dal decreto legislativo n. 185/2000. Al suo posto arriverà « Nuove imprese a tasso zero». La misura si rivolgerà non solo ai giovani fino a 35 anni, ma anche alle donne indipendentemente dall’età. Inoltre si estenderà all’intero territorio nazionale e non prevederà più […]
La precompilata concede il bis
La precompilata concede uno e un solo bis. Se il contribuente si accorge che la dichiarazione 730 precompilata che ha trasmesso contiene dati errati o incompleti, può inviare, per una sola volta, una nuova dichiarazione 730 che annulla e sostituisce quella precedentemente trasmessa. Tutto ciò sulla base di quanto previsto dal Provvedimento del direttore dell’Agenzia […]
Certificato di agibilità: ulteriori precisazioni
L’Inps, dopo il messaggio 3575 del 27 maggio 2015 adegua la procedura telematica per la gestione del Certificato di agibilità per le aziende con dipendenti anche per i datori di lavoro dello spettacolo e dello sport professionistico. L’INPS con messaggio n. 3917 del 9 giugno 2015 segnala che il principale adeguamento riguarda la visualizzazione delle […]
Unico 2015: contribuenti alla cassa entro il 16 giugno
Per tutti, giugno è il mese delle imposte sulla casa e sui redditi. Entro il 16 giugno 2015 i contribuenti italiani sono chiamati al consueto appuntamento con la scadenza dell’IMU, della TASI e delle imposte sui redditi. Facciamo il punto della situazione. Per quanto riguarda l’IMU e la TASI, nulla è cambiato rispetto allo scorso […]
MOSS: in vigore le regole per il versamento dell’IVA
Sono state definite le modalità operative per la riscossione e ripartizione dell’IVA versata dai soggetti passivi aderenti al MOSS (“mini one stop shop”). È quanto stabilito dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 20 aprile 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile scorso. Vediamo di cosa si tratta. Si ricorda […]
Rassegna stampa sul caso Italo Fichera – Falso Consulente del Lavoro
Di seguito la rassegna stampa sul caso Italo Fichera, condannato per esercizio abusivo della professione di Consulente del Lavoro. caso Fichera – Sole 24 Ore caso Fichera – Italia Oggi caso Fichera – Giornale di Sicilia caso Fichera – La Sicilia Caso Italo Fichera Milano Finanze
Vecchi Durc fino alla scadenza
Vecchi Durc validi fino a scadenza. Infatti, i certificati di regolarità contributiva (Durc) ottenuti prima dell’entrata in vigore della procedura online, fissata al 1° luglio, si potranno utilizzare nei casi e per i periodi di validità previsti dalla vecchia disciplina. Lo precisa il ministero del lavoro nella circolare n. 19/2015, spiegando però che, in fase […]
Cassazione: durante la prova non si cambiano le mansioni
Se durante il periodo di prova il lavoratore svolge mansioni inferiori rispetto a quelle concordate nel contratto di assunzione, il datore di lavoro non può licenziare per mancato superamento della prova stessa. E in caso di illegittimità del recesso, il lavoratore ha diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro, e non al semplice risarcimento del […]
Lavoro in nero: cosa (e quanto) rischia il datore di lavoro
Nonostante l’inasprimento dei controlli e la recente Riforma del Lavoro Fornero, restano numerosi i casi di lavoratori “in nero”. Ma cosa e quanto rischia il datore di lavoro che impiega un dipendente senza un contratto e senza il pagamento dei dovuti contributi e tasse? In presenza di un accertamento da parte degli ispettori della Direzione […]
CONDANNATO A PALERMO FALSO CONSULENTE DEL LAVORO
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA RICONOSCIUTO RISARCIMENTO PER UN ORDINE PROVINCIALE COSTITUITOSI PARTE CIVILE BARBARO: “A CAUSA SUA ALCUNE IMPRESE COSTRETTE A CHIUDERE” L’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, assistito dall’avv. Salvatore Modica, costituitosi parte civile al processo, ha ottenuto un risarcimento a titolo di provvisionale immediatamente esecutiva pari a 5mila euro per danno materiale e d’immagine, da parte di un […]
Soglia a 50 mila €
La soglia del reato di omesso versamento delle ritenute rimane 50.000 euro anche per i fatti commessi fino al 17 settembre 2011, non essendo applicabili alla fattispecie le argomentazioni che hanno indotto la Corte costituzionale ad elevare a 103.291,38 euro, in relazione all’omesso versamento dell’Iva, la soglia di punibilità dei fatti pregressi. Questo, in estrema […]
Niente sanzioni per le CU errate
Centinaia di migliaia di Certificazioni Uniche errate o ritardate: si va verso lo stop alle sanzioni L’ Agenzia delle Entrate accoglie le rimostranze di molte categorie e chiede al Ministero dell’Economia di sospendere l’applicazione delle sanzioni per errato o ritardato invio della CU , la nuova certificazione Unica , i cui dati costituiscono la base […]