Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto attuativo del Jobs Act sulla Disciplina organica dei contratti di lavoro e la revisione della normativa in tema di mansioni; Testo del Decreto legislativo del 15.06.2015 n. 81 pubblicato in GU del 24.06.2015 Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 34 […]
Pubblicati da: amministratore
Ravvedimento operoso con efficacia penale
Il ravvedimento operoso acquista efficacia penale: la regolarizzazione amministrativa delle violazioni di dichiarazione infedele o omessa comporterà la non punibilità dei reati. Ai soli fini penali, inoltre, l’omissione della dichiarazione potrà essere sanata entro il termine di presentazione di quella successiva. Questo, però, a condizione che la regolarizzazione sia spontanea. Sono alcune delle novità contenute […]
La polemica sui controlli a distanza? Il sindacato difende un potere di veto
Riportiamo il corsivo pubblicato da Il Foglio il 19 giugno scorso sul tema dei controlli a distanza e della riforma proposta dal Governo Poteva mancare la polemica sui controlli a distanza? La Cgil lancia l’ennesimo grido di allarme sul presunto attacco ai diritti dei lavoratori, che stavolta verrebbe dalla bozza di riforma dell’articolo 4 dello […]
Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di Palermo e Provincia: “Il Lavoro e la Costituzione Italiana”
Si è conclusa la conferenza stampa, alla presenza della Presidente dell’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro Marina Calderone, del Presidente della Fondazione Studi Rosario De Luca, del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, del Magnifico Rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Luisa Altomonte, del Direttore della Direzione Generale Scolastica di […]
Festival del Lavoro a Palermo – Convenzione Parcheggio
L’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo ha stipulato una convenzione con la società Apcoa Parking Italia per l’utilizzo del parcheggio multipiano sito a Palermo nella Piazza Vittorio Emanuele Orlando n. 49. Detta convenzione prevede che il parcheggio, dotato di oltre 600 posti auto e distante circa 500 m dal Teatro Massimo (clicca qui il […]
Lavoro a progetto: a chi non si applica la riforma?
Gli indicatori di subordinazione che, dal 1 gennaio del 2016, potranno determinare l’applicazione delle regole del lavoro subordinato alle collaborazioni coordinate e continuative, non avranno efficacia rispetto ad alcuni casi espressamente elencati dall’art. 2 del “codice dei contratti”. Beneficieranno di questa esenzione, innanzitutto, i rapporti di collaborazione rientranti nel campo di applicazione di appositi accordi […]
Durc online, accesso limitato
Conto alla rovescia per il Durc online. Dal 1° luglio il documento di regolarità contributiva sarà consultabile e stampabile da internet, accedendo all’apposito sistema raggiungibile dai portali di Inps e Inail, inserendo il codice fiscale dell’impresa che si intende verificare. I consulenti del lavoro, nonostante siano dei soggetti delegati, sono immediatamente abilitati all’effettuazione delle verifiche. […]
Min. Lavoro: verifiche ispettive sull’esonero contributivo triennale
Con la lettera circolare n. 9960 del 17 giugno 2015, la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce ai propri ispettori presso le rispettive sedi territoriali, indicazioni operative finalizzate ad identificare i casi di fruizione indebita dell’esonero contributivo triennale, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014). […]
Con la riforma delle mansioni cambia anche l’obbligo di repechage?
Il Decreto recante la disciplina organica dei contratti di lavoro e la revisione della normativa in tema di mansioni “Codice dei Contratti” introduce cambiamenti a dir poco epocali dell’art. 2103 cod. civ. riformulando la norma e di fatto cancellando l’obsoleto principio dell’equivalenza delle mansioni tanto inviso al datore di lavoro. Nella precedente versione il lavoratore […]
Ispettorato Generale del Lavoro: al via processo di semplificazione
Tra le principali novità previste dal decreto legislativo applicativo del Jobs Act dedicato a razionalizzazione e semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale abbiamo la nascita dell’Ispettorato Generale del Lavoro, una sorta di Agenzia unica per tutte le attività di vigilanza e controllo in cui confluiscono tutte le attuali attività di ispezioni […]
Controlli a distanza: finalmente si modernizza l’articolo 4 dello Statuto
Lo schema di decreto legislativo sulle semplificazioni modernizza in misura rilevante l’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, la norma che regola da oltre quarant’anni i controlli a distanza, ormai divenuta del tutto inadeguata rispetto all’odierno contesto tecnologico e produttivo. Il progetto – che acquisterà forza di legge solo dopo il parere del Parlamento e la […]
Come cambia la somministrazione dopo l’approvazione del “codice dei contratti”
Lo tsunami Jobs Act passa anche sulla somministrazione di lavoro. Conferma l’impianto di massima (la somministrazione fa parte di quella flessibilità ritenuta “buona”, ormai anche dalla quasi totalità del panorama sindacale), porta qualche novità, lascia qualche perplessità. Questo è uno di quei casi per i quali l’onda Jobs Act è stata lunghissima; addirittura iniziata a […]
Autotutela: se l’Agenzia delle Entrate non risponde
La tardiva risposta che dà luogo al ricorso in Commissione Tributaria comporta la condanna alle spese e al risarcimento per lite temeraria a carico del fisco. Se hai presentato ricorso in autotutela all’Agenzia delle Entrate e quest’ultima non ti ha risposto nei tempi o lo ha fatto con estremo ritardo, obbligandoti, nel frattempo, a presentare […]
Jobs act: controlli a distanza su telefoni e pc dei lavoratori senza l’ok dei sindacati
“L’accordo sindacale o l’autorizzazione ministeriale non sono necessari per l’assegnazione ai lavoratori degli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa, pur se dagli stessi derivi anche la possibilità di un controllo a distanza del lavoratore”. E’ quanto si legge nella relazione illustrativa del testo di uno dei decreti attuativi del Jobs act trasmessi […]
Lavoro a progetto: un passo in avanti e uno indietro nella lotta agli abusi
Scompare il lavoro a progetto, ma rinasce – seppure dentro confini più stretti di quelli preesistenti – la collaborazione coordinata e continuativa; questa, in sintesi, la portata della riforma appena varata dal Governo sul lavoro parasubordinato. La riforma prevede che, dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del “codice dei contratti”, saranno abrogate tutte le […]
DURC online dal 1 luglio 2015
Debutta il 1 luglio 2015 il nuovo DURC online, il Documento Unico di Regolarità Contributiva grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1 giugno scorso, del Decreto Ministeriale 30.01.2015. Riepiloghiamo in quali casi sussiste la regolarità contributiva e quali sono i soggetti abilitati a verificarla. Nuovo DURC dal 1 luglio 2015 Il nuovo DURC verrà rilasciato […]
Quale tempistica per i procedimenti disciplinari?
In caso di inosservanza, da parte del lavoratore, delle disposizioni contenute negli artt. 2104 e 2105 c.c. (rispettivamente, obblighi di diligenza e di fedeltà del prestatore di lavoro) il codice civile, al successivo art. 2106, prevede l’applicazione di sanzioni disciplinari “secondo la gravità dell’infrazione”. Entro quando il datore di lavoro deve effettuare la contestazione ed […]
Mansioni: tanti i cambiamenti con il Jobs Act
Il Jobs Act riscrive interamente l’art. 2103 del codice civile in tema di mansioni del lavoratori. La nuova norma (nel testo informale circolato ieri) conferma il principio generale per cui il lavoratore non può essere adibito a mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali è stato assunto (o a quelle corrispondenti all’inquadramento superiore successivamente […]
Consulente Risponde: conciliazione e obbligo di comunicazione
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, nella persona della dott.ssa Silvia Donà, offre un’utile risposta ai quesiti che ogni giorno arrivano dalla rete tramite il sito www.amicimarcobiagi.com. Oggi pubblichiamo una risposta ad un quesito del 12 giugno relativo alla nuova disciplina sul licenziamento introdotta dal Jobs Act. Domanda n.1 Ho una forte perplessità riguardante […]
Ammortizzatori sociali per tutti
Ammortizzatori sociali per tutti. Il nuovo regime infatti non lascia fuori alcuna impresa: quelle escluse dalle integrazioni salariali, ordinarie e straordinarie, potranno contare sui «fondi di solidarietà bilaterali» (da costituire/adeguare entro fine anno), altrimenti sul «fondo di solidarietà residuale» già operativo presso l’Inps e che dal 1° gennaio 2016 si chiamerà «fondo d’integrazione salariale» accogliendo […]