Nullo. Addio all’accertamento fiscale se di fronte alla contestazione del contribuente il fisco non riesce a dimostrare che l’impiegato delle Entrate cui appartiene la firma sull’avviso sia delegato del capo dell’ufficio e appartenga anch’egli alla carriera direttiva. E ciò per esigenze di certezza del diritto connesse ai requisiti formali dell’accertamento. La regola vale sia per […]
Pubblicati da: amministratore
Somministrazione e limiti di durata: una proposta per uscire dai possibili conflitti interpretativi
Dalla sua introduzione nel 2012, la norma del contratto a termine che impone di considerare anche i periodi di missione in somministrazione a termine (con la stessa persona) nel computo della durata massima che se superata fa scattare la trasformazione del contratto in tempo indeterminato si è posta al centro dell’attenzione: quali effetti sulla somministrazione […]
Cosa vuol dire retribuzione “a tempo”?
La retribuzione è il corrispettivo riconosciuto al lavoratore subordinato per la prestazione da lui resa. Ma cosa significa retribuzione “a tempo”? Il diritto alla retribuzione è costituzionalmente garantito dall’art. 36, il quale stabilisce che il lavoratore subordinato “ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro prestato e in ogni caso […]
Durc online, non c’è spazio per la proroga
Niente proroga per il Durc online. Mancano, infatti, sia i tempi tecnici sia le possibilità operative per far slittare la messa a regime dell’operazione al 30 settembre. Entro il 15 luglio, però, la quasi totalità delle pratiche arretrate relative a potenziali situazioni di irregolarità di attività dovrebbe essere smaltita. Questi i chiarimenti ottenuti dal Consiglio […]
Bonus bebè, meglio affrettarsi
Conto alla rovescia per le prime richieste del bonus bebè. Per i figli nati o adottati nel periodo dal 1° gennaio al 27 aprile 2015, infatti, l’istanza deve essere presentata entro il 27 luglio, per non perdere diritto alla misura piena dell’assegno, ossia per 36 mensilità (ciascuna di 80/160 euro) dal mese di nascita/adozione e […]
Comunicazione telematica della prestazione di lavoro accessorio: rinvio nuova procedura
Il D.Lgs. n. 81/2015 attuativo del Jobs Act prevede modifiche anche per il lavoro accessorio (artt. 48-49), tra cui le nuove modalità di comunicazione alla DTL dei dati anagrafici e del luogo della prestazione di lavoro. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota direttoriale del 25 giugno scorso, sulla nuova procedura […]
Jobs Act, il sito dedicato alla riforma del mercato del lavoro
Con un comunicato risalente a qualche giorno fa il Ministero del Lavoro ha reso noto di aver realizzato e lanciato un apposito sito dedicato al Jobs Act. Il sito, raggiungibile all’indirizzo www.jobsact.lavoro.gov.it è una sorta di brochure informativa telematica che racchiude una serie di informazioni utili alla più disparata tipologia di utenza, che va dal […]
Controlli a distanza: non c’è nessun Grande Fratello dietro l’angolo
La proposta di riforma dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, la norma che da 45 anni disciplina i controlli a distanza sulla prestazione lavorativa dei dipendenti, parte da una considerazione spesso trascurata: l’attuale normativa non è più adeguata a regolare i controlli a distanza, essendo stata scritta quando questo fenomeno si manifestava soltanto, o quasi, […]
Fatturazione elettronica: soggetti attivi e passivi
La Legge finanziaria 2008 ed il Decreto attuativo 55/2013 hanno introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica per tutti i fornitori che emettono fattura nei confronti della Pubblica Amministrazione. Ecco un riepilogo operativo. Sono obbligati all’emissione della c.d. Fattura PA esclusivamente: – gli Operatori economici (imprese e lavoratori autonomi) che forniscono beni o servizi alle Pubbliche Amministrazioni; […]
730 precompilato al 23 luglio
Caf e professionisti abilitati potranno, entro il 23 luglio, e non più il 7 luglio, completare la consegna al contribuente di copia della dichiarazione elaborata, del prospetto di liquidazione nonché la comunicazione delle dichiarazioni e la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate del 730 precompilato. Lo spostamento della data a condizione che abbiano presentato, […]
NASpI, novità e chiarimenti dall’INPS
Con 2 distinti messaggi, il Messaggio numero 4334 del 25-06-2015 e il Messaggio numero 4441 del 30-06-2015, l’INPS ha illustrato alcune novità e ulteriori chiarimenti in merito alla NASpI. Ricordiamo che la “nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego” o NASpI, è stata introdotta con il Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n.22 in attuazione della […]
Quali contributi sono deducibili nella dichiarazione dei redditi?
Nel modello dichiarativo, tra gli oneri che possono essere dedotti sono compresi anche i contributi previdenziali e assistenziali versati obbligatoriamente o facoltativamente all’Ente di riferimento. Vediamo come fare per ottenere la deduzione. Sono deducibili dal reddito complessivo, sono cioè sottratti prima del calcolo dell’imposta lorda, i contributi previdenziali e assistenziali versati, anche per conto di […]
Le cause di esclusione dagli studi di settore
Quali sono i soggetti esclusi dagli studi di settore? Ecco una guida sintetica per individuare in modo corretto e puntuale le eventuali cause di esclusione. I soggetti passivi titolari di partita IVA esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che svolgono come attività prevalente (l’attività dalla quale il contribuente deriva la maggior parte dei suoi […]
730 online, aumentano le carte
Per il 730 precompilato aumentano le scartoffie. I contribuenti e i centri di assistenza fiscale, alle prese, in queste settimane, con la dichiarazione 730, che da quest’anno può essere inviata online, stanno rincorrendo tutta una serie di documenti legati alla utilizzazione di agevolazioni fiscali in detrazioni, una per tutte il bonus del 36% sulle ristrutturazioni […]
Torna a crescere il contenzioso tributario
Torna a crescere il contenzioso tributario nel primo trimestre 2015. Nel periodo gennaio–marzo le cause fiscali avviate presso le Ctp e Ctr italiane sono state 78.992, facendo segnare un aumento complessivo del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2014. Il balzo maggiore si registra in appello, dove l’incremento è stato del 21,8%. Stabile invece il […]
DURC Online, il nuovo servizio al via dal 1° luglio
E’ tutto pronto ormai per l’avvio dell’atteso nuovo servizio denominato “DURC Online”. L’INAIL con un messaggio di qualche giorno fa ha comunicato che partirà regolarmente dal 1° luglio la nuova modalità di rilascio del DURC, così come previsto dal Decreto Ministeriale 30 gennaio 2015. L’INAIL comunica che l’applicativo Sportello unico previdenziale rimane attivo per effettuare […]
Iva: ecco le nuove soglie di punibilità
Sanzioni penali per omesso versamento dell’Iva oltre la soglia di 250.000 euro, al di sotto della quale si applicano le sanzioni amministrative; Dichiarazione infedele con soglia di punibilità che sale a 150.000 euro di imposta evasa; ecco lo Schema del Dlgs sulla Riforma del sistema sanzionatorio penale e amministrativo approvato il 26.06.2015 Il Consiglio dei […]
Somministrazione: la disciplina dopo il codice dei contratti
La somministrazione e il D.Lgs. di riordino 1.1 Lo “staff leasing” ossia il contratto di somministrazione a tempo indeterminato, viene svincolato dalle motivazioni di ricorso, divenendo pertanto liberalizzato. Subisce un contingentamento al 20 per cento della forza a tempo indeterminato presente al 1° gennaio dell’anno di stipula del contratto commerciale ovvero presente al momento della […]
Apprendistato, riparte il sistema duale?
Con importanti modifiche rispetto allo schema di decreto varato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri del 20 febbraio, il decreto legislativo di riordino dei contratti accoglie tutte le osservazioni della Conferenza Stato-Regioni ed integra e sostituisce le disposizioni contenute nel Ddl della “Buona Scuola” sull’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma […]
770 semplificato. La presentazione non s’ha da fare!
L’Anc ha chiesto al MEF e all’Agenzia di eliminare l’adempimento La richiesta – L’Associazione nazionale commercialisti presieduta da Marco Cuchel ha recentemente inviato una missiva inoltrata in duplice copia sia al ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, che al direttore generale dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, chiedendo a entrambi i soggetti destinatari l’eliminazione […]