Slideshow dei momenti più salienti del Festival del Lavoro a Palermo
Pubblicati da: amministratore
Legittimo il licenziamento di chi lavora durante la malattia
Per la Corta di Cassazione è legittimo il licenziamento del lavoratore che durante il periodo di malattia svolge altri lavori se questi sono pregiudizievoli del recupero psico-fisico. La Cassazione quindi con la recente sentenza n 13955 del 7 luglio 2015 ha ribadito un orientamento già fissato con precedenti sentenze in materia. La Corte ha respinto […]
Convenzione Università Telematica “ECAMPUS”
Firmata la convenzione tra l’Università telematica (pubblica, non statale) “Ecampus” e il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo. La convenzione, estesa anche ai familiari dei Consulenti del Lavoro iscritti all’Albo di Palermo, consente di ottenere una riduzione del 20% della retta annuale. In allegato la convenzione di cui sopra convenzione ecampus
Microcredito, controlli campione
Controlli a campione per il microcredito. Il gestore del fondo Pmi (e cioè il Medio credito centrale), in sede di verifica ovvero in sede di escussione, potrà effettuare verifiche sulla effettiva rispondenza dell’operazione del microcredito ai requisiti previsti dal decreto del ministero dell’economia e delle finanze n. 176/2014. In particolare le verifiche si soffermeranno sui […]
Vizio di notifica, sentenze impugnabili
L’Agenzia delle entrate è legittimata a impugnare una sentenza tributaria che abbia rilevato il difetto di notifica della cartella emessa da Equitalia, relativa alla riscossione di un credito erariale. Non rileva, dunque, che il vizio riscontrato dal giudice afferisse a un comportamento perpetrato dall’agente della riscossione, poiché l’ente titolare del credito è parte del processo […]
Il fisco si è incartato
Dieci sentenze favorevoli al contribuente e solo tre favorevoli al fisco. La questione della nullità degli atti di accertamento sottoscritti da dirigenti dell’Agenzia delle entrate dichiarati decaduti si può riassumere anche così. Nel frattempo sono anche passati quattro mesi dalla sentenza della Corte costituzionale e non si è riusciti a trovare una soluzione a un […]
NASpI, quando arriveranno i pagamenti?
Sono ormai passati due mesi abbondanti dall’entrata in vigore della NASpI, la nuova indennità di disoccupazione introdotta con il Jobs Act in sostituzione dell’ASpI e della mini-ASpI. Infatti per tutti i casi di disoccupazione involontaria intercorsi dal 1° maggio 2015 i lavoratori interessati possono fare domanda all’INPS per accedere a questa nuova indennità NASpI, attraverso […]
Modello 730/2015: le risposte dell’Agenzia
La proroga dal 7 al 23 luglio per presentare il modello 730/2015 è applicabile sia ai CAF/professionisti che ai contribuenti. È l’importante precisazione dell’Agenzia delle Entrate contenuta nella circolare n. 26/E/2015 che, oltre a dare notizia dell’estensione della proroga, raccoglie una serie di risposte ai quesiti formulati nel corso dell’evento “Forum 730” organizzato dal quotidiano […]
I soci di srl scampano all’Inps
Niente contribuzione previdenziale obbligatoria per i soci non lavoratori delle società a responsabilità limitata. Secondo la Corte di appello dell’Aquila (sentenze n. 752/2015 e n. 774/2015) deve essere accolta la tesi da sempre sostenuta dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro secondo la quale i redditi da partecipazione in società di capitali non devono […]
Inail, sempre meno infortuni
Conti in ordine all’Inail. Il bilancio 2014, infatti, chiude con un risultato positivo di 477 mln di euro, anche se in diminuzione del 36% rispetto al 2013, un calo dovuto principalmente alle misure introdotte con le leggi di stabilità (riduzione dei premi e rivalutazione dell’indennizzo danno biologico). È quanto si legge, tra l’altro, nella relazione […]
Protocollo d’intesa per il Cassetto Tributario
Nel pomeriggio di ieri, 9 luglio 2015, si è concretizzato l’ulteriore impegno della nostra categoria, che è stata parte attiva ed operativa nell’ambito dei servizi comunali, con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’Amministrazione Comunale e gli Ordini Professionali, Consulenti del Lavoro, Commercialisti ed Esperti Contabili, Avvocati. Il Protocollo mira alla semplificazione amministrativa ed alla […]
Il lavoro occasionale accessorio dopo il Jobs Act
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 144 S.O. n. 34 del 24 giugno 2015, il D. lgs n. 81 del 15 giugno 2015 di riordino dei contratti di lavoro in attuazione della Legge delega 183/2014 c.d. Jobs Act è entrato in vigore apportando immediatamente alcune rilevanti modifiche anche al Lavoro Occasionale Accessorio, ossia per […]
730 online, rimborsi in ritardo
Per il 730 precompilato servono i tempi supplementari. Nell’anno dell’avvio sperimentale della dichiarazione precompilata c’è bisogno dunque di ricorrere ad un extra time fino al 23 luglio prossimo, per consentire anche ai contribuenti che hanno optato per il c.d. “fai da te” di trasmettere il modello all’Agenzia delle Entrate. Il ritardo nella trasmissione dei modelli […]
Redditometro: accertamento nullo senza il contradditorio preventivo
Avviso di accertamento nullo senza il contradditorio preventivoe se non si è considerato il reddito dell’intero nucleo familiare, questo quanto sancito dalla Sentenza della Ctr del Veneto n. 679/19/2015 depositata lo scorso 14 aprile. In tema di redditometro ante modifiche va annullato l’avviso di accertamento qualora sia stato omesso il preventivo contraddittorio; inoltre nella valutazione […]
Dirigente e amministratore: i limiti per la giusta causa di licenziamento
Il dirigente licenziato per giusta causa non può pretendere di dimostrare l’insussistenza del motivo di recesso, sostenendo che le attività contestate rientravano nei compiti, da lui svolti in aggiunta alle mansioni dirigenziali, tipici della posizione di amministratore delegato. Questa la decisione del Tribunale di Milano (sentenza n. 753 del 30 aprile 2015), nella causa promossa […]
Fisco, il contraddittorio è sacro
Il contraddittorio preventivo con il contribuente additato di abuso di diritto è sacro. L’accertamento emesso prima dei 60 giorni dalla richiesta di chiarimenti è nullo, a prescindere dal merito della questione. Una sanzione così drastica non è sproporzionata, ma rappresenta anzi «uno strumento efficace e adeguato di garanzia dell’effettività del contraddittorio stesso». È quanto afferma […]
Nuovo congedo parentale dopo il Jobs Act, precisazioni dell’INPS
Con messaggio numero 4576 del 06 luglio 2015 l’INPS fa il punto della situazione sul nuovo congedo parentale, così come modificato dal Jobs Act e indica come presentare domanda nel periodo transitorio, ovverop fino al rilascio della procedura telematica. Con D. lgs n. 80 del 15 giugno 2015, in attuazione dell’art. 1, commi 8 e […]
Unico 2015: ecco quando il modello F24 diventa telematico
In questi giorni, sto informando i clienti del mio studio che non potranno più portare in banca il modello F24 che sto consegnando loro per il pagamento delle imposte, se l’importo da pagare è superiore a 1.000 euro oppure se il modello presenta al suo interno una compensazione. E quindi? Cosa dovranno fare questi contribuenti […]
Debutta l’apprendistato per i disoccupati
Il codice dei contratti introduce una forma di apprendistato professionalizzante molto innovativa, quella destinata alle persone che percepiscono un trattamento di sostegno al reddito collegato alla perdita del lavoro. L’idea non è del tutto nuova – già il Testo Unico del 2011 aveva sperimentato un percorso analogo, per i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità […]
Come e quando rettificare le dichiarazioni
La presentazione della dichiarazione integrativa rappresenta un rimedio previsto dalle norme tributarie sia per la rettifica di situazioni che abbiano determinato un minor debito di imposta o un maggior credito rispetto a quanto previsto (dichiarazione integrativa a sfavore), sia per correggere situazioni che abbiano determinato un maggior debito di imposta o un minor credito (dichiarazione […]