Con la circolare numero 139 del 17 luglio 2015 l’INPS rilascia la propria guida definitiva al congedo parentale dopo il Jobs Act. Con il Decreto Legislativo n. 80 del 15 giugno 2015 in attuazione dell’art. 1, commi 8 e 9 della legge delega n. 183 del 2014 (Jobs Act) sono state infatti apportate importanti modifiche […]
Pubblicati da: amministratore
Sì al cumulo delle sanzioni
Linea dura sull’omesso versamento delle ritenute previdenziali. È infatti lecito il cumulo della sanzione civile e della condanna penale, esulando il ristoro verso l’Inps dal reato. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 31378 del 20 luglio 2015, ha reso definitiva la condanna per il reato fiscale a carico di […]
INPS: prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità – Istruzioni operative dell’INPS sul prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità.
Con il Messaggio numero 4805 del 16 luglio 2015 l’INPS fornisce le istruzioni operative sul prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità. Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 “misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro” in attuazione della legge delega 183/2014 c.d. Jobs […]
Gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti
Tra i soggetti chiamati ad adempiere agli obblighi di prevenzione e contrasto al riciclaggio di denaro, beni o di altre utilità, rientrano anche “i soggetti iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e nell’albo dei consulenti del lavoro”. Ecco quali sono i loro obblighi. Tra gli obblighi del professionista che riceve un incarico […]
Tutte le novità degli Studi di Settore periodo d’imposta 2014
Chiarimenti dell’Agenzia in merito all’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2014, in particolare su 68 studi e su 3 specifici indicatori territoriali approvati a dicembre; Circolare del 17.07.2015 n. 28 Con Circolare di oggi 17 luglio 2015 n. 28/E, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su 68 studi di settore e su 3 […]
Abuso, l’interpello si allarga
Interpello anti-abuso del diritto anche alle operazioni realizzate. Sono questi alcuni degli ultimi ritocchi allo schema del decreto legislativo recante disposizioni sulla certezza del diritto che coinvolgono anche il testo dell’art. 1 che introdurrà la nuova fattispecie di abuso/elusione. Le ultime novità recepiscono alcune osservazioni della Sesta Commissione finanze e tesoro del Senato e della […]
Una fattura elettronica gratis
Fattura elettronica facile e gratuita. L’agenzia delle entrate offrirà infatti gratuitamente il servizio completo per la fatturazione digitale: non solo la generazione e trasmissione, ma anche la conservazione dei documenti (che rappresenta oggi il punto critico della procedura). Questa una delle principali novità contenute nella seconda bozza di decreto legislativo su fatturazione elettronica e adempimenti […]
Fisco giù del 30% e per 5 anni. Così l’Italia prova a far rientrare i cervelli
Sconti fiscali per i cervelli che rientrano in Italia. E’ quanto ha deciso il consiglio dei ministri riunito a Roma che ha introdotto nel decreto fiscale sull’internazionalizzazione delle imprese una norma secondo la quale il reddito prodotto in Italia da lavoratori “con qualifiche elevate” che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato italiano potrà beneficiare […]
Riparto finale, onere della prova al Fisco
Per pretendere dai soci di una società di capitali cancellata dal registro imprese il pagamento di somme accertate in capo all’ente societario, è onere dell’amministrazione finanziaria fornire la prova e la quantificazione delle somme effettivamente percepite dagli stessi soci in sede di riparto finale; se manca tale prova, l’accertamento rivolto ai soci, che rispondono nei […]
Equitalia: domanda di rateazione bis entro il 31 luglio 2015
Fino al 31 luglio 2015 i contribuenti decaduti da un precedente piano dilatorio, possono presentare una nuova richiesta di accesso al beneficio della rateazione bis ad Equitalia secondo quanto previsto dal Decreto Milleproroghe. Rateazione bis Equitalia: le condizioni Il decreto in questione ha modificato l’articolo 11-bis del decreto legge n. 66 del 2014 che aveva […]
Il capo può spiare i dipendenti? La risposta dei CdL
Il capo può spiare i dipendenti? Il Presidente della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Rosario De Luca risponde al quesito posto da una lettrice del noto settimanale Donna Moderna. L’aggiornamento delle norme sugli strumenti tecnologici a disposizione del dipendente era prevedibile secondo il Presidente Rosario De Luca, visto che la normativa […]
Modello Unico PF 2015: come compilare il quadro RR
L’INPS ha fornito le indicazioni per la compilazione del quadro RR del Modello Unico PF 2015. Ecco per voi una sintesi della circolare n. 120 del 12.06.2015. Si ricorda che il quadro RR del Modello Unico deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti […]
Summer School – la 3° edizione
Anche quest’anno si svolgerà a Treia (Mc), dal 27 al 29 agosto la 3° edizione della Summer School. In allegato la comunicazione, relativa all’importante evento, inviata della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro. Summer School 2015
Incentivi per l’occupazione, partono le ispezioni contro i “furbetti del Jobs Act”
Nel mese di giugno, le Organizzazioni Sindacali hanno manifestato la considerazione circa l’inutilità dell’esonero contributivo triennale, poiché generante una “fittizia” nuova occupazione a tempo indeterminato frutto in larga misura di trasformazioni dei vecchi negozi giuridici a tempo determinato. Il Govero ha immediamente preannunciato seri controlli ispettivi, volti ad individuare la genuinità delle assunzioni “agevolate” in […]
CCNL Centri Elaborazione Dati (CED), accordo di rinnovo 2015
In data 9 luglio 2015 è stato firmato l’accordo di rinnovo del CCNL Centri Elaborazione Dati ovvero del Contratto Nazionale di Lavoro dei dipendenti dei CED In data 9 luglio 2015 è stato firmato da Assoced, LAIT e UGL Terziario l’accordo di rinnovo del CCNL Centri Elaborazione Dati, ovvero del Contratto Nazionale di Lavoro dei […]
Fatturazione elettronica: soggetti attivi e passivi
La Legge finanziaria 2008 e il Decreto attuativo 55/2013 hanno introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica per tutti i fornitori che emettono fattura nei confronti della Pubblica Amministrazione. Ecco alcune indicazioni operative per la gestione di questo adempimento. Sono obbligati all’emissione della c.d. FatturaPA esclusivamente: – gli Operatori economici (imprese e lavoratori autonomi) che forniscono beni […]
Il raddoppio termini allargato
Raddoppio dei termini senza sconti in presenza di reato tributario. Per estendere il periodo accertabile dal fisco è sufficiente che nell’arco di tempo considerato vi sia stata una violazione penalmente rilevante, a prescindere dal fatto che la denuncia sia stata effettivamente trasmessa in Procura o sia stata formulata l’imputazione a carico del contribuente. E il […]
La contestazione disciplinare non può tardare fino alla certezza assoluta del fatto
Il datore di lavoro non può aspettare di contestare l’illecito disciplinare fino al momento in cui ha la certezza assoluta delle condotte del dipendente. Con questa decisione la Corte di Cassazione (sentenza n. 14106 depositata ieri) ribadisce l’orientamento maggioritario in tema di necessaria tempestività delle contestazioni disciplinare.La vicenda riguarda un dipendente arrestato, nel gennaio del […]
I reati fiscali fanno riciclaggio
I reati fiscali sono l’altra faccia del riciclaggio di denaro. Sono infatti i primi presupposti dei fenomeni di riciclaggio. Tanto che sono allo studio attività sinergiche tra Agenzia delle entrate e Unità di informazione finanziaria «non ridondante nella trattazione di segnalazioni connesse alla recente normativa fiscale sulla collaborazione volontaria». In particolare, dalla relazione Uif 2014 […]
CdL: contratti a termine e di somministrazione dopo il Jobs Act
Con la circolare n. 14 del 14 luglio la Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro rilascia una guida contenente le prime istruzioni operative sulla legge che riordina le tutele contrattuali, relativamente ai contratti a termine e di somministrazione dopo il Jobs Act Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 15 giugno 2015, […]