Skip to main content

NASpI, chiarimenti dall’INPS sulla nuova disoccupazione

Con la Circolare numero 142 del 29 luglio 2015 l’INPS fornisce ulteriori chiarimenti sulla Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) introdotta con il decreto legislativo n. 22 del 2015 in attuazione della Legge 183/2014 c.d. Jobs Act. L’INPS precisa che a seguito della pubblicazione della circolare n. 94 del 12 maggio 2015 in […]

Rifiuti il lavoro? Perdi la Naspi

Perde la Naspi chi rifiuta lavoro. Non accettare un’occupazione in luogo distante non più di 50 chilometri dalla propria residenza, infatti, fa decadere dalla prestazione di disoccupazione. Lo stesso se si rifiuta un posto di lavoro raggiungibile in massimo 80 minuti con i mezzi pubblici o se si snobbano le iniziative di politica attiva. Lo […]

Programma Garanzia Giovani – Chiarimenti sull’attuazione della misura dei tirocini

L’Assessorato al Lavoro della Regione Siciliana, per il tramite del Dirigente Generale Avv. Anna Rosa Corsello, in relazione ai numerosi quesiti pervenuti per l’attuazione della misura dei tirocini, a valere dal Programma Garanzia Giovani, e rispondendo positivamente ad una proposta dei Consulenti del Lavoro, ha pubblicato una nota nella quale risponde ad ogni quesito posto, […]

Luogo di lavoro: basta la presenza del dipendente per far scattare gli obblighi di sicurezza?

La disciplina antinfortunistica, per quanto interpretata estensivamente, non ha applicabilità generale ed indiscriminata: la mera presenza di un lavoratore non sempre fa considerare un luogo alla stregua di un “luogo di lavoro” con conseguente obbligo di applicare in toto la normativa prevenzionistica. In materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, si è da […]

Il lavoro a progetto non esiste più, nemmeno nei “settori speciali”   

Ciò non comporta, tuttavia, la cancellazione di ogni forma di collaborazione: la legge, infatti, lascia in vita la disciplina del contratto di collaborazione coordinata e continuativa (contenuta nell’articolo 409 del codice di procedura civile e in specifiche norme di carattere previdenziale) e anzi la fattispecie recupera una posizione di centralità, tornando a essere la forma […]

INPS: conguaglio 730 / 2015 a agosto e settembre

L’INPS comunica che visto lo slittamento dei 730/2015 al 23 luglio, il conguaglio 730, ovvero il rimborso dell’IRPEF ci sarà fra agosto e settembre Con comunicato stampa del 23 luglio scorso l’INPS informa che in considerazione dello slittamento al 23 luglio dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi con mod. 730/2015 redditi 2014 insieme […]

Ispezioni, irregolari sei aziende su dieci

Irregolari quasi 6 aziende su 10 (delle 40.449 ispezionate) nei primi sei mesi del 2015. E, se oltre 18.200 persone sono state scoperte finora ad operare completamente in «nero», si va verso l’incremento dei controlli in queste settimane nelle maggiori mete turistiche della Penisola, tra cui «le riviere romagnola e ligure, il Salento, il Cilento […]

Retribuzione in natura: tipologie, esempi, imponibilità

Datore di lavoro e lavoratore possono pattuire che la retribuzione (o, meglio, parte di essa, in quanto è fatta salva la garanzia dei minimi salariali previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro) sia costituita, invece che da denaro, da prestazioni in natura. Di seguito riepiloghiamo alcuni dei casi più tipici di retribuzione in natura e […]

Offerta di conciliazione, novità dal Ministero

Con nota prot. n. 2788 del 27 maggio 2015 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso operativa la comunicazione obbligatoria in caso di intervenuta conciliazione a posteriore di un licenziamento comminato ad un lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato a Tutele Crescenti. L’obbligo di comunicazione dell’offerta di conciliazione è stato introdotto […]

Contratti aziendali: dal “Codice dei Contratti” una spinta importante alla loro diffusione

Il contratto collettivo di secondo livello, dopo l’approvazione del c.d. codice dei contratti (d.lgs. 81/2015), è destinato a diventare la sede privilegiata per la regolazione del lavoro flessibile. Si tratta di un indirizzo di politica del lavoro non del tutto nuovo – a livello legislativo, il peso del secondo livello contrattuale è cresciuto costantemente negli […]

Errore per l’Unico se non si indica la modalità di conservazione dei documenti fiscali

Da quest’anno un nuovo rigo trova posto nel quadro RS dei modelli di dichiarazione dei redditi 2015 per il periodo d’imposta 2014: si tratta dell’indicazione della modalità di conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari. Tale disposizione è contenuta nel Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 17 giugno 2014 che tratta dell’obbligo di […]

Regine forfetario: i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva al 15%

L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva per i piccoli imprenditori, professionisti e artisti aderenti al nuovo regime forfetario introdotto dalla Legge di Stabilità 2015. Il nuovo regime forfetario L’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto a decorrere dall’anno d’imposta […]

Proroga 770/2015 al 30 settembre in dirittura d’arrivo

Il Mef starebbe predisponendo un decreto che proroga il modello 770/2015 dal 31 luglio al 30 settembre, accogliendo le richieste delle associazioni di categorie Il ministero dell’Economia e delle Finanze sta studiando il testo del decreto contenente la proroga dell’invio del modello 770. La proroga dovrebbe far slittare il termine dal 31 luglio al 30 […]

Sì al cumulo delle sanzioni

Linea dura sull’omesso versamento delle ritenute previdenziali. È infatti lecito il cumulo della sanzione civile e della condanna penale, esulando il ristoro verso l’Inps dal reato. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 31378 del 20 luglio 2015, ha reso definitiva la condanna per il reato fiscale a carico di […]

Dichiarazione telematica ed errori “bloccanti”

Cassazione 14197/2015: solo la ricevuta sulla casella di posta Entratel convalida l’invio telematico della dichiarazione In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la dichiarazione inviata in via telematica, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 (nel testo applicabile “ratione temporis”), si considera presentata nel giorno in cui è […]

770/2015: chiesta la proroga al 20 settembre

Giunge con un’interrogazione parlamentare la richiesta formale al Governo di prorogare anche quest’anno la scadenza del modello 770/2015 dal 31 luglio al 20 settembre Scelta Civica, in un’interrogazione in commissione Finanze alla Camera, ha formalmente chiesto la proroga della scadenza del modello 770/2015 dal 31 luglio al 20 settembre 2015, accogliendo “le molte richieste provenienti […]

INPS Palermo: contatti più semplici per Consulenti del Lavoro e Commercialisti delle Madonie

Con un Comunicato Stampa trasmesso ieri, la Direzione Provinciale INPS del capoluogo informa di avere adottato delle misure straordinarie volte a semplificare i rapporti tra l’Istituto ed i professionisti operanti nelle Madonie, dopo la chiusura del viadotto Himera. Tale chiusura ha reso, e rende ancora oggi, più difficili i contatti tra i professionisti operanti nelle […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X