Nonostante il preventivo studio sull’efficienza produttiva e l’applicazione di modelli lineari misti per la determinazione dei ricavi presunti, i correttivi congiunturali degli studi di settore per il 2014 non hanno colto la situazione reale delle imprese. Di fatto, molte imprese sono passate da una situazione di congruità a una di non congruità. Lo afferma il […]
Pubblicati da: amministratore
Ag. Entrate: dal 2016 le spese sanitarie nel 730 precompilato
Con provvedimento del 31 luglio 2015 pubblicato il 3 agosto 2015 l’Agenzia delle Entrate ha disposto che a partire dalla Dichiarazione dei Redditi 2016 per i redditi 2015 saranno automaticamente inserite anche le spese sanitarie nel 730 precompilato . A partire dal 2016, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata attraverso il Sistema Tessera […]
Compensazioni senza limiti
Niente limitazioni alla compensazione delle ritenute in eccesso e dei rimborsi da assistenza fiscale da parte del sostituto d’imposta: per il recupero di queste somme nel modello F24 non opera neppure la preclusione collegata all’esistenza di debiti erariali scaduti per oltre 1.500 euro. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 73/E del […]
Le finestre dei palazzi diventano fotovoltaiche, ora gli impianti sono trasparenti
Un’equipe di ricercatori della Michigan State University ha trovato il modo di creare un sistema flessibile che permetterà di sfruttare al massimo il potenziale dell’irraggiamento solare Le finestre dei palazzi diventano fotovoltaiche, ora gli impianti sono trasparenti InviaStampa di R.Z. Nessuna nuvola sembra oscurare il futuro dell’energia solare. Gli impianti, come li conosciamo oggi, sono […]
Un miliardo di telefonini Android infettabili con un messaggino
Angoscia in Rete per la notizia che una grave falla di sicurezza riguarda un miliardo di telefonini Android: per infettarli e/o rubarne i dati è sufficiente che ricevano un MMS appositamente confezionato. La falla, scoperta dalla società di sicurezza informatica Zimperium, è stata battezzata Stagefright (dal nome della libreria software di Android coinvolta) e colpisce […]
Min. Lavoro: Indicatori economici e sul mercato del lavoro
Con una nota Flash del 3 agosto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha analizzato i principali indicatori congiunturali sul mercato del lavoro ed economici nazionali ed internazionali. Lo studio in particolare analizza l’evoluzione dell’occupazione, della disoccupazione e dell’offerta di lavoro relativa al primo trimestre 2015, così come risulta dalla Rilevazione continua sulle […]
Equitalia: come pagare avvisi e cartelle
Non è infrequente ricevere una cartella esattoriale da Equitalia e oggi la società di riscossione ha ampliato le possibilità di pagamento offerte al contribuente. Dopo le cartelle, i contribuenti potranno saldare nei punti vendita Lottomatica e Sisal anche altri atti esattoriali, come per esempio bollettini del piano di rateizzazione, avvisi di intimazione e solleciti di […]
Assegno per il nucleo familiare: casi particolari
L’assegno per il nucleo familiare (ANF) costituisce un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, che abbiano redditi inferiori a quelli determinati ogni anno dalla Legge e che abbiano nuclei familiari composti da più persone. L’assegno per il nucleo familiare spetta: – ai lavoratori dipendenti; – ai lavoratori dipendenti […]
Spese mediche in precompilata
Anche le spese sanitarie nel modello 730 precompilato. Tuttavia, ai fini della tutela della privacy, i dati sulle spese mediche potranno essere utilizzati soltanto per la compilazione del modello e in forma aggregata, previa autorizzazione del contribuente. Questa l’indicazione fornita dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento di ieri (prot. 103408/2015) che ha fornito le indicazioni […]
Assumere una badante ai tempi del Jobs Act
Lo scorso 24 giugno sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale due ulteriori decreti legislativi del Jobs Act (Legge n. 183/2014). Con uno dei due decreti, il D.Lgs. 81/2015 “Testo organico delle tipologie contrattuali e della revisione della disciplina della mansioni”, vengono introdotte alcune importanti novità nelle modalità di assunzione dei lavoratori domestici. L’assunzione di un […]
Polizze, compagnie al muro
Compagnie di assicurazione alle strette. Arrivano multe fino a 15 mila euro in caso di rifiuto o elusione degli obblighi di contrarre o di rinnovare la polizza. Non solo. Sanzioni fino a 40 mila euro per quelle compagnie che non applicheranno gli sconti obbligatori. E, a proposito di sconti, le imprese di assicurazione dovranno applicare […]
Ravvedimento operoso per omessa presentazione dell’F24 con saldo zero
L’omesso o insufficiente pagamento dei tributi può essere regolarizzato attraverso lo strumento del ravvedimento operoso, eseguendo spontaneamente il versamento dell’importo dovuto, degli interessi (calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito) e della sanzione ridotta. Solitamente quando ci si trova a […]
Il part-time dopo il Jobs Act
Con il Decreto Legislativo numero 81 del 15 giugno 2015, Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, in attuazione della Legge delega 183 del 2014 c.d. Jobs Act anche il contratto part-time o a tempo parziale ha subito dei ritocchi, in questa piccola guida vedremo cosa è cambiato […]
Contratti aziendali: le materie affidate dalla legge
Di seguito sintetizziamo le principali aree di intervento della contrattazione collettiva aziendale DISCIPLINA DELLE MANSIONI (art. 3 – dlgs 81/2015) La norma consente l’assegnazione del lavoratore a mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore (purché rientranti nella medesima categoria legale) in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidono sulla posizione del lavoratore. Le […]
Licenziamenti e legge Fornero: c’è reintegra se il CCNL prevede sanzioni conservative per il fatto contestato
Se un fatto è sanzionato da CCNL con una misura diversa dal licenziamento, il datore di lavoro non può risolvere validamente il rapporto di lavoro, e il dipendente ha diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro. Con questa conclusione il Tribunale di Milano (sentenza n. 6150 del 13 luglio 2015, Dott. Mariani) chiarisce come devono […]
Come gestire documentazione e modulistica negli studi professionali?
In uno studio professionale, la gestione e la capitalizzazione delle conoscenze è un aspetto di fondamentale importanza, poiché da esso dipende il successo e la competitività dello studio stesso, in un mercato sempre più dinamico e aggressivo. Per questo motivo, occorre che il professionista organizzi con attenzione il flusso dei dati relativi ai clienti, alle […]
Slitta al 21 settembre il termine per la presentazione in via telematica del Mod. 770
Slitta dal 31 luglio al 21 settembre il termine per la presentazione in via telematica della dichiarazione dei sostituti di imposta – modello 770 del 2015 (relativo all’anno 2014). La proroga è disposta con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di […]
Dichiarazioni 2013, più tempo
Più tempo per consegnare al fisco i documenti richiesti a seguito dei controlli formali delle dichiarazioni dei redditi 2013. I contribuenti che nel mese di luglio hanno ricevuto la comunicazione delle Entrate potranno chiarire la propria posizione entro il 30 settembre 2015. Come anticipato ieri, lo slittamento è stato disposto dall’amministrazione finanziaria per non sovrapporsi […]
Professionisti in reti d’impresa
Possono partecipare alle reti di impresa i professionisti iscritti al registro delle imprese, e quindi tutti i professionisti che hanno costituito una società tra professionisti (Stp), anche come società unipersonale o come società di persone. Non possono partecipare alla rete d’impresa i singoli professionisti iscritti negli albi. Ma è comunque necessario un intervento normativo per […]
Il nuovo falso in bilancio va ko
La Cassazione mette ko il falso in bilancio così come modificato dalla legge 69 del 2015. D’ora in avanti saranno pochissimi i casi di punibilità. La nuova norma è stata infatti interpretata nel senso che l’imprenditore può essere condannato quando espone fatti non veri, ad esclusione delle valutazioni. È quanto affermato dalla Suprema corte che, […]