Skip to main content

Incentivi alle assunzioni, quei flop delle misure “selettive”

Ve lo ricordate l’incentivo introdotto dal decreto «Salva Italia» del dicembre 2011 dell’allora governo Monti per favorire l’occupazione di giovani e donne? Era una misura d’emergenza, vista la forte crisi in atto, ma sostanziosa: si concretizzava in uno sgravio pari a 12mila euro per ogni trasformazione o stabilizzazione a tempo indeterminato e a 3mila euro […]

Il lavoro nei call center: cosa cambia dopo le riforme 

Le tante innovazioni sul lavoro approvate nell’ultimo periodo hanno un grande impatto per il settore dei call center, a causa del peso determinante che ha il costo e la gestione del personale sull’attività delle imprese del settore. Una misura che sicuramente comporta effetti rilevanti per l’intero settore è quella, contenuta nel c.d. codice dei contratti […]

Garanzie per le professioniste

Le professioniste possono richiedere la garanzia del fondo pmi presentando al Mediocredito centrale (gestore del fondo) la domanda sull’apposito modulo, mediante posta elettronica certificata, raccomandata A/R o fax. Il gestore assegnerà alle richieste pervenute un numero di posizione identificativo e comunica ai soggetti beneficiari finali richiedenti, mediante Pec, raccomandata A/R o fax il numero di […]

Assumere giovani? No, grazie

Il bonus garanzia giovani fa flop. A eccezione di Emilia Romagna, Molise e Marche, nel resto della penisola l’incentivo per l’assunzione di soggetti di 16-29 anni sta riscuotendo scarso appeal. È vero, c’è tempo fino al 30 giugno 2017 per avvalersi del bonus; intanto, però, quando è trascorso un anno dall’entrata in funzione, le risorse […]

Voucher solo online per i professionisti

Imprenditori e professionisti possono acquistare esclusivamente i voucher telematici. Quindi attraverso la procedura online dell’Inps, i tabaccai aderenti al servizio di internet banking o le banche popolari abilitate. Lo spiega, tra l’altro, l’Inps nella circolare n. 149/2015 di ieri con cui illustra le novità alla disciplina del lavoro accessorio introdotte dal dlgs n. 81/2015 di […]

Transazione bonaria più facile

Più facile la transazione bonaria dei debiti contributivi con l’Inps. Da ieri, infatti, la proposta di accordo per la definizione con dilazione dei debiti in una procedura di concordato preventivo (art. 160 della legge fallimentare) o ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis della stessa legge) può essere presentata senza fideiussioni e garanzie reali (ipoteche). Lo ha […]

Bonus lavoro, ancora pochi mesi per godere degli incentivi 

Restano ancora pochi mesi per beneficiare del corposo incentivo contributivo introdotto dalla legge di stabilità per chiunque assume dipendenti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato entro il 31 dicembre del 2015.Per i datori di lavoro che faranno questa scelta, la legge prevede un beneficio economico molto rilevante: non si pagano i contributi previdenziali […]

Omesso reverse charge “esterno”: le sanzioni sono eccessive

La sanzione prevista per l’omessa integrazione e registrazione della fattura intracomunitaria contrasta con il principio di proporzionalità. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 14767 del 15 luglio 2015. Si ricorda che la sanzione prevista attualmente per l’omessa integrazione della fattura intra-UE e l’omessa registrazione della stessa é quella prevista dall’art.6, […]

Al via le assunzioni agevolate per soggetti con disabilità

Oltre alle assunzioni agevolate previste con il Jobs Act del governo Renzi, ai nastri di partenza anche ulteriori incentivi per le assunzioni agevolate di soggetti che soffrono di disabilità, in seguito alla pubblicazione sul sito internet del Ministero del Lavoro del decreto direttoriale 23/2015 del 27 maggio 2015. Vediamo in cosa consistono le agevolazioni e […]

Rimborsi Irpef sotto il sole

Sotto l’ombrellone in arrivo un regalo dal fisco. Molti contribuenti italiani stanno infatti ricevendo, proprio in questi giorni di agosto, una busta verde dall’Agenzia delle Entrate che contiene una piacevole e gradita sorpresa: il rimborso dell’Irpef per la deducibilità parziale dell’Irap ai sensi dell’articolo 2, comma 1 quater del DL 201/2011 (il c.d. Salva Italia). […]

Per il 730 precompilato il fisco chiama a raccolta i professionisti

Le strutture sanitarie, farmacie e medici arruolati dal fisco per la seconda fase del 730 precompilato. Saranno, infatti, questi gli attori principali dell’implementazione della precompilata con le spese sanitarie dei loro assistiti che dovranno essere trasmesse in via telematica al Sistema tessera sanitaria secondo le prescrizioni contenute nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del […]

Durc anche all’impresa in concordato preventivo

Sì al Durc all’impresa in concordato preventivo omologato e parziale soddisfazione dei crediti previdenziali. Lo precisa l’Inps nel messaggio n. 5223/2015 illustrando il cambio di rotta del ministero del lavoro in materia. Finora, infatti, per il rilascio della regolarità contributiva, era richiesta l’integrale soddisfazione dei crediti di Inps e Inail. La questione è sorta con […]

Conciliazione vita-lavoro: il punto del Ministero

Con una nota del 5 agosto pubblicata sul proprio portale, il Ministero del Lavoro fa il punto della situazione in merito alle novità sulla Conciliazione vita-lavoro introdotte dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.80 in attuazione della delega prevista dalla Legge n.183/2014 c.d. Jobs Act per facilitare la conciliazione tra tempi di vita e di […]

INPS: precisazioni sulla domanda di bonus bebè

L’INPS ha fornito ulteriori precisazioni sulla procedura di gestione delle domande di assegno di natalità ovvero del c.d. Bonus Bebè 2015 Al fine di incentivare la natalità e contribuire al sostentamento dei nuovi nati, il Governo, attravesro la Legge di Stabilità 2015 ha istituito il cosiddetto Bonus Bebè 2015. Si tratta, come ben sanno i […]

Bilanci ordinari più trasparenti

Obbligo di rendiconto finanziario inserito a corredo del bilancio di esercizio, ma esonero dalla nota integrativa per le imprese minori tenute al bilancio abbreviato. Sono alcune delle novità scaturite ieri dall’approvazione in consiglio dei ministri del dlgs di recepimento della direttiva 34/2013 su bilanci di esercizio, bilanci consolidati e relative relazioni, con applicazione delle nuove […]

SERIT – Protocollo d’Intesa per l’attivazione di sportelli d’informazione al cittadino e di sportelli polifunzionali

Firmato, il 4 Agosto u.s. il Protocollo d’Intesa per l’attivazione di sportelli d’informazione al cittadino e di sportelli polifunzionali. A sottoscrivere l’importante accordo, la Consulta dei Consulenti del Lavoro della Sicilia, nell’occasione rappresentata dal Presidente del CPO di Palermo, Vincenzo Barbaro, e l’Agente di Riscossione per la Sicilia, rappresentato dal Direttore Generale, Dott. Gaetano Romano. […]

Spesometro e 770: anomalie da correggere con il ravvedimento

L’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti le violazioni relative a spesometro e modello 770, in modo tale che possano porvi rimedio attraverso il ravvedimento operoso. La Legge di Stabilità 2015, infatti, ha stabilito la semplificazione degli adempimenti per i contribuenti al fine di stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X