Il cessionario o committente che omette di assolvere l’Iva nelle operazioni per le quali è debitore dell’imposta con il meccanismo dell’inversione contabile, sarà soggetto alla sanzione proporzionale solo per l’imposta che non avrebbe potuto detrarre; in assenza di imposta dovuta, invece, sarà punito con la sanzione fissa da 500 a 20 mila euro. Stop alla […]
Pubblicati da: amministratore
Sanzioni tributarie alleggerite Il cessionario o committente che omette di assolvere l’Iva nelle operazioni per le quali è debitore dell’imposta con il meccanismo dell’inversione contabile, sarà soggetto alla sanzione proporzionale solo per l’imposta che non avrebbe potuto detrarre; in assenza di imposta dovuta, invece, sarà punito con la sanzione fissa da 500 a 20 mila […]
Obblighi di lavoro più semplici
Internet semplifica il lavoro. Libri e registri, infatti, saranno tenuti in modalità telematica e le comunicazioni trasmesse via web. A stabilirlo è il dlgs approvato in via definitiva dal consiglio dei ministri di ieri in attuazione del Jobs Act (legge n. 183/2014). Accanto alle semplificazioni, però, ci sarà l’inasprimento delle sanzioni, tra cui quelle sul […]
Master Lavoro 2015 sul tema “Jobs Act: la gestione del rapporto di lavoro dopo il D.Lgs. n.81/2015”
Gentili Colleghi,Vi comunichiamo che anche quest’anno l’ANCL – S.U. di Palermo, in collaborazione con il CPO di Palermo, ha organizzato il Master Lavoro 2015 sul tema “Jobs Act: la gestione del rapporto di lavoro dopo il D.Lgs. n.81/2015”. Il Master, rivolto ad un numero massimo di 60 partecipanti, si svolgerà presso la sede del CPO […]
Cassazione: licenziabile il lavoratore che crea tensioni in azienda
Per la Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa di un dipendente che crea un clima di tensione all’interno dell’azienda La Cassazione, con la sentenza n. 17435/2015 depositata il 2 settembre, ha stabilito che è legittimo il licenziamento per giusta causa di un dipendente per comportamento ingiurioso o minaccioso durante il servizio, ovvero perchè […]
Fisco, riscossione con i guanti
Cartelle esattoriali notificate via Pec dal 1° giugno 2016. Per i privati cittadini Equitalia potrà decidere se continuare a usare il canale tradizionale o quello telematico, ma per imprenditori individuali, società e professionisti la posta elettronica certificata sarà obbligatoria. Si ampliano i termini del «lieve inadempimento»: i contribuenti non decadranno dal beneficio della rateazione se […]
La certificazione della collaborazione coordinata: una strada per evitare la “presunzione” di subordinazione introdotta dal Jobs Act?
La nuova disciplina della collaborazione coordinata e continuativa impone una revisione profonda dei criteri e delle strategie di gestione del lavoro parasubordinato da parte dei committenti. Dal 25 giugno scorso, infatti, è venuto meno l’impianto del lavoro a progetto, ed è iniziata una fase transitoria che si completerà il 1 gennaio del 2016. Durante questa […]
Nuovi minimi: opzione anche per chi ha avviato l’attività a inizio anno
Via libera all’applicazione del nuovo regime dei minimi anche per i contribuenti che hanno intrapreso una nuova attività, arte o professione prima dell’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2015 che ha prorogato il regime fiscale di vantaggio. A chiarirlo l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 67/E del 23 luglio 2015, con cui ha […]
Proroga 770/2015 e nuovo ravvedimento
Sono stati prorogati dal 31.7.2015 al 21.9.2015 i termini di presentazione dei modelli 770/2015 semplificato e ordinario. Chiariamo quali sono le motivazioni che hanno portato a questa proroga e quali sono i suoi effetti concreti per professionisti e contribuenti. Il differimento dei termini di presentazione dei modelli 770/2015 è stato disposto per venire incontro alle […]
Fatturazione elettronica al via
Sono in vigore da oggi, 2 settembre 2015, le norme sulla fatturazione elettronica contenute nel dlgs n. 127 del 5 agosto 2015, pubblicato sullaG.U. n. 190 del 18 agosto. Adesso spetta all’amministrazione finanziaria emanare le disposizioni attuative, che prevedono la messa a disposizione di tutti i contribuenti di un servizio gratuito per la generazione, l’invio […]
Il 770 rinviato al 20 settembre
Rinvio dal 31 luglio al 20 settembre prossimo per la presentazione dei modelli 770. Lo ha annunciato ieri il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti rispondendo per il Mef a un questionario in commissione finanze della camera. Con il question time in esame, il deputato Giulio Cesare Sottanelli rilevava l’opportunità, anche per il 2015, di un rinvio […]
Difesa personale, soglia elevata
Si alza la soglia per la difesa personale nel processo tributario. I contribuenti non sono tenuti a conferire l’incarico per l’assistenza tecnica in giudizio a un difensore abilitato se il valore della controversia non è superiore a 3 mila euro invece dei circa 2.500 attuali. Lo prevede l’articolo 9 del decreto delegato di riforma del […]
L’Amministratore unico deveessere assicurato all’INAIL
A seguito di un quesito posto dal Consiglio Nazione dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, l’Inail è intervenuto in tema di copertura assistenziale nei confronti degli amministratori unici di società. La Nota n. 1501 del 27 febbraio 2015 sancisce definitivamente la sussistenza dell’obbligo assicurativo anche per il socio amministratore unico, qualora l’attività svolta risulti necessaria al […]
INPS: precisazioni sul pagamento della NASpI
L’INPS ha ricevuto 513.861 domande di NASpI, di cui definite 211.692. Ancora lunghi quindi i tempi di smaltimento degli arretrati di pagamento della NASpI. Con un comunicato stampa del 28 agosto l’INPS rilascia precisazioni sulla procedura di pagamento della NASpI. Ricordiamo che, come scritto in un precedente articolo, con l’entrata in vigore della NASpI dallo […]
Mediazione e negoziazione assistita: caratteristiche e differenze
Al fine di risolvere in maniera stragiudiziale varie forme di controversie tra le parti sono operativi due strumenti che mirano a trovare un accordo di natura privatistica tra le stesse: si tratta della negoziazione assistita e della mediazione. Riepiloghiamo le rispettive peculiarità e differenze. Precisiamo innanzitutto che si tratta di istituti che non sono alternativi […]
Le operazioni intracomunitarie: caratteristiche e disciplina
Un’operazione è intracomunitaria quando è realizzata tra soggetti passivi IVA identificati dagli Stati membri dell’UE. Quali sono le sue caratteristiche principali e come viene disciplinata? Il grande mercato dell’Unione Europea è attualmente formato da 28 Paesi e costituisce un unico spazio nel quale beni, servizi, capitali e persone, circolano liberamente senza barriere fisiche. Sono aboliti […]
I controlli a distanza vanno ko
Vietato l’uso di impianti audiovisivi per il controllo a distanza dei lavoratori. Cresce il bonus per le assunzioni dei disabili. Lo sgravio contributivo potrà arrivare fino al 70% in tre anni. Modificate, inoltre, le sanzioni in caso di mancata comunicazione da parte dell’imprenditore dell’instaurazione di un rapporto di lavoro. Possibile per i lavoratori cedere ai […]
Ispezioni sul lavoro da unica Agenzia
Una sola agenzia per le ispezioni sul lavoro. Si chiamerà Ispettorato nazionale del lavoro e integrerà i servizi ispettivi del ministero del lavoro, dell’Inps e dell’Inail. Per assicurare omogeneità operativa, ai funzionari ispettivi di Inps e Inail saranno attribuiti i poteri già assegnati al personale ispettivo del ministero, ivi compresa la qualifica di ufficiale di […]
Jobs act: Poletti, l’ok ai decreti rinviati alla prossima settimana
L’esame dei decreti attuativi del Jobs Act slitta alla riunione del consiglio dei Ministri della prossima settimana per un problema di “sovraffollamento di altri provvedimenti in scadenza”. E’ quanto ha riferito il ministro del lavoro, Giuliano Poletti, a margine del Meeting di Rimini. “Nel corso del pre-consiglio – ha detto – è stato verificato che […]
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato in regime di somministrazione. Alcune riflessioni.
La normativa attualmente vigente e quella appena abrogata ci consentono di realizzare alcune riflessioni sull’utilizzo di un lavoratore interinale assunto a tempo indeterminato presso l’APL, a scopo di somministrazione anche a termine. Le Agenzie per il Lavoro, hanno sin qui gestito formalmente le casistiche, consegnando al lavoratore interessato il contratto quadro attraverso il quale formalizzare […]