Skip to main content

Solidarietà sorvegliata speciale

Solidarietà fa rima con produttività. A partire dal prossimo anno, lo sgravio contributivo del 35% a favore dei datori di lavoro che praticano riduzioni d’orario di lavoro al fine di evitare licenziamenti (c.d. contratti di solidarietà difensiva) verrà riconosciuto a patto che si realizzi anche un miglioramento della produttività ai lavoratori in misura analoga allo […]

La “Summer School” sul dialogo sociale

Le Organizzazioni Datoriali, AGCI Sicilia, Confcooperative Sicilia, Confindustria Palermo e Legacoop Sicilia, all’interno del progetto “Formare al cambiamento – il dialogo sociale per fare sistema”, promuovono la Summer School sul dialogo sociale. Il Progetto è finanziato dal MLPS (Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti finalizzati all’ accrescimento delle competenze e delle abilità professionali dei […]

E’ nullo il patto di prova dell’azienda che subentra nell’appalto se le mansioni sono identiche

Il patto di prova non può essere inserito nel contratto di lavoro, se il dipendente in passato ha già svolto presso un’azienda diversa – ma titolare dello stesso contratto di appalto – mansioni identiche a quelle oggetto della prova; non basta, per rendere valida la clausola che prevede prova, un cambiamento nominale delle nuove mansioni, […]

Dichiarazione 730 precompilata: dal 2016 con le spese sanitarie

Quest’anno ha visto il debutto della dichiarazione 730 precompilata, che dal 2016 verrà implementata dal Fisco anche con i dati della Tessera Sanitaria Dal 2015, come noto, ha debuttato la nuova dichiarazione 730 precompilata, prevista dall’art. 1 del Decreto legislativo semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014). Per la predisposizione del 730 precompilato, messo a disposizione dei […]

Un voucher per trovare lavoro

Un voucher per trovare lavoro. Il nuovo «assegno di ricollocazione», infatti, potrà essere speso presso i centri per l’impiego e i servizi accreditati (agenzie per il lavoro, per esempio) al fine di essere assistito alla ricerca di una nuova occupazione. Ne potrà fruire soltanto chi abbia perso un lavoro dipendente da almeno quattro mesi (sono […]

Lavoratori, controlli liberi

I lavoratori sono controllabili a distanza dal datore di lavoro senza necessità di alcuna autorizzazione né sindacale né amministrativa. D’altra parte i lavoratori sono comunque garantiti dalle regole poste a tutela della loro privacy. È questa la sintesi estrema di un dibattito estivo che si è infuocato dopo l’approvazione degli ultimi decreti legislativi sul Jobs […]

Orario di lavoro allargato

Per il dipendente che non lavora in azienda, ma presso i clienti di volta in volta indicati dal datore di lavoro, la giornata lavorativa inizia quando sale in macchina. Infatti, il tempo speso per gli spostamenti quotidiani tra il suo domicilio e i luoghi dei clienti fino a quello di rientro a casa va conteggiato […]

Previdenza complementare: novità fiscali e nuova tassazione

La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto delle novità fiscali in materia di tassazione delle forme pensionistiche complementari (denominate anche fondi pensione) in particolare modo per quanto riguarda la misura di imposizione (portata al 20% dal precedente valore di 11,50%) decorrente dal periodo di imposta 2014. Vediamo come cambia lo scenario alla luce delle nuove […]

Reati Iva a prescrizione lunga

Anche il diritto penale nazionale è sotto la tutela dell’Ue. La prescrizione abbreviata dei reati, introdotta dalla legge n. 251/2005 (cosiddetta «ex Cirielli»), contrasta con l’ordinamento comunitario quando non permette di punire adeguatamente le violazioni agli interessi finanziari dell’Unione, tra cui gli illeciti penali in materia di Iva. Lo ha stabilito la corte di giustizia […]

Omesse ritenute, reato ampio

Il reato di omesso versamento di ritenute si sgancia dalla certificazione. D’ora in poi la fattispecie penale prevista dall’articolo 10-bis del dlgs 74/2000 scatterà indipendentemente dall’aver o meno certificato le ritenute d’acconto ai propri sostituti. Basterà infatti l’omesso versamento di ritenute dovute superiore alla nuova soglia che verrà innalzata dagli attuali 50 mila euro a […]

Al via l’istituzione dell’Ispettorato nazionale del lavoro

Come ribadito nella giornata di ieri, lo scorso 4 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente lo schema di Decreto attuativo recante “Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale” in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 cosiddetto Jobs Act dando vita all’Ispettorato nazionale […]

Imprenditori a tasso zero

Nuove risorse per giovani e donne che voglio fare impresa. Attraverso la concessione di un finanziamento, a un tasso pari a zero, della durata massima di otto anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile. Le agevolazioni sono volte a sostenere nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di […]

Infortunio in itinere circoscritto

Non sono «in itinere» tutti gli infortuni che accadono al lavoratore sul tragitto fra casa e ufficio. E ciò perché la causa violenta dell’incidente deve comunque risultare connessa all’attività di servizio: la nozione di «occasione di lavoro» prevista dalla giurisprudenza di legittimità deve essere interpretata in senso stretto, con la conseguenza che in caso di […]

Jobs Act: ok definitivo in CdM di quattro decreti attuativi

Lo scorso 4 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, gli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. L’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, arriva dopo che gli schemi di decreto erano stati approvati in via preliminare dal […]

Lo Statuto dei lavoratori si rinnova con il Jobs Act

Con la riscrittura della disciplina dei controlli a distanza dei lavoratori si completa l’operazione di aggiornamento e semplificazione di alcune norme dello Statuto dei lavoratori, datato 1970, da parte del Jobs act. A cambiare sono stati “pezzi” importanti di legislazione lavoristica, come l’articolo 18 per i neo assunti dal 7 marzo e le mansioni (per […]

Ecco le scadenze fiscali di settembre

IVA, modello Unico e Irap, nonché domanda di adesione alla voluntary disclosure. Ecco alcune delle principali scadenze fiscali di settembre, da ricordare per evitare di incorrere in sanzioni. Si parte da martedì 15 settembre con il termine ultimo per: • Iva – Fatturazione differita. I contribuenti IVA sono tenuti all’emissione e alla registrazione delle fatture […]

Interpelli certi e semplificati

Resta obbligatorio l’interpello che limita il riporto a nuovo delle perdite nell’ ambito di operazioni di fusione o di cambio attività e della compagine sociale. Nonché nel caso in cui si vogliano dedurre, al ricorrere di particolari condizioni, le minusvalenze sulle partecipazioni societarie che non hanno i requisiti Pex. Nelle altre ipotesi, quale per esempio […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X